Non so quanti di voi conoscono persone implicate direttamente nell’attuale guerra (un parente, un familiare, un amico…), immagino di sì, come me del resto. Questa cosa non mi era accaduta per altri conflitti che ancora insanguinano diverse parti del mondo. Mi sembra che il Vangelo oggi si incarni in modo così brutale nella nostra vita. È come se Gesù ci sfidasse dicendoci: “quei poveri ucraini e russi che stanno morendo sono forse peggiori di voi? Avevano fatto chissà quale crimine per meritarsi le bombe?”. Non è necessario nemmeno rispondere.
Quei galilei, come del resto gli attuali belligeranti, non sono morti per punizione a causa dei loro peccati, non erano cioè più peccatori di chi è rimasto in vita. In questo testo c’è una chiave di lettura per quanto riguarda gli eventi della storia. Vivere da cristiani con i piedi ben per terra significa rendersi conto che, al di là di ogni spiegazione e analisi delle cause-effetto, di ogni interpretazione geo-politica o economica dei fatti, rimane sempre l’urgenza di convertirci, cioè di essere rivolti al Signore, con la mente, con il cuore, con la vita. Questo è l’inizio della salvezza. Invece il mainstream ci ha ripetuto per mesi, in modo quasi ebete: “andrà tutto bene”, quando i telegiornali ci stanno visualizzando l’esatto contrario.
Detto questo, non so voi, ma dalla mia coscienza sorge una grande voce: “quando ti deciderai a convertirti sul serio?” Ecco perché poi Gesù passa a parlare del fico sterile. Sapete bene che una pianta da frutti non può restare disutile così tanto tempo. Quei tre anni allora sono un dato simbolico, vuol dire che Gesù sì tiene in conto il tempo che usiamo, como le spendiamo e se ci sono progressi nella virtù e nel bene. Detto altrimenti: Gesù ti aspetta! Come un innamorato sotto casa ad un appuntamento attende impaziente il tempo in cui Lo accoglierai sul serio nella tua vita, in cui ascolterai la Sua Parola, in cui ti fiderai veramente di Lui…
Gesù attende la tua conversione, come anche la conversione della tua coppia. Vuole vedere i frutti concreti di questo cambiamento di vita, per questo abbiamo il dono della Quaresima, come un tempo ricco di grazie e aiuti per crescere personalmente e assieme.
Cari sposi, che il dramma che stiamo vivendo, ci spinga, al di là della paura o delle lamentele, a insistere come cristiani e come coppie credenti a camminare nella via della nostra conversione.
ANTONIO E LUISA
Noi vorremmo mettere in evidenza un altro aspetto tratto dalla prima lettura di oggi. Il nostro matrimonio è terra santa e luogo sacro. Guardate la persona che avete accanto, quella persona è sacra. Nella relazione con lei avete imparato a togliervi i calzari? Lei è un’alterità diversa da noi. In lei c’è un mistero, in lei c’è la presenza di Dio, il suo corpo è tempio dello Spirito Santo. Merita tutto il nostro rispetto. Non sappiamo tutto di lei, non capiremo mai tutto di lei. Merita che ci accostiamo a lei con delicatezza, senza imporre il nostro modo di vedere le cose, senza volerla cambiare per farla come noi la vogliamo. Solo così, togliendoci i calzari, potremo davvero entrare in una relazione feconda che ci permetterà di crescere nell’amore reciproco.