Melodia di giugno. Un video musicale sorprendente

Mi sono imbattuto in un video musicale. Un video di Fabrizio Moro. Lui è un cantautore che mi piace molto perchè esprime attraverso i brani che scrive la vita reale. La sua vita ma che in tante circostanze è anche la nostra. Lo fa con una grande sensibilità, almeno a mio parere. Il video che mi ha colpito particolarmente riguarda una sua vecchia canzone tratta dall’album Barabba del 2009, Melodia di giugno. Più che sul testo della canzone, che peraltro già conoscevo, mi voglio soffermare sul meraviglioso video (che invece risale al 2020), proprio per la forza espressiva che trasmette. La storia raccontata nel video è molto significativa e dice tanto di come siamo fatti e dell’amore. Quindi ora vi condivido il video e poi, una volta che lo avrete guardato, vi proporrò la mia chiave di lettura.

Cosa vi ha trasmesso? Io mi sono riconosciuto in quel ragazzo che non sapeva più dove sbattere la testa. Quanti di noi, uomoni e donne, sono come i protagosti della coreografia. Perchè l’uomo e la donna sono fatti così. Abbiamo desiderio di aprirci all’altro, abbiamo un bisogno grandissimo di condividere la nostra vita con un’altra persona, di essere importanti per qualcuno, di essere capaci di amare e di accogliere, abbiamo la spinta a donare ciò che siamo. Perchè questa è la nostra umanità. Siamo fatti per la relazione e non per la solitudine. Eppure c’è qualcosa che ci blocca. E la trovata del regista del video è fantastica. Il muro che ci divide l’uno dall’altra siamo noi. E’ il nostro egoismo. E’ la nostra incapacità di spostare lo sguardo dai nostri bisogni ai suoi. Non siamo capaci spesso di mettere il tu davanti all’io. Anche nell’amore. Guardiamo l’altro/a ma in realtà stiamo guardando sempre noi. Quanto l’altro ci fa stare bene, quante emozioni ci provoca, quanto siamo attratti e quanto desiderio di toccarlo/a e averlo/a ci pervade. Insomma il centro siamo sempre noi e così quando vogliamo eliminare ogni distanza con la persona amata ed entrare in comunione ci troviamo un muro. Vediamo sempre e solo noi stessi. Questo è terribile. In quante relazioni non si è capaci di comunione? Di comunione vera. Anche nei momenti di intimità è spesso così. Il centro siamo noi, l’altro uno strumento, e così si perde il meglio di ciò che siamo nel matrimonio. Come scrisse Giovanni Paolo II in Familiaris Consortio gli sposi sono una comunione d’amore e di vita.

Quando mi sono sposato ero un po’ così. Non riuscivo ad elimare quella maledetta barriera tra me e Luisa. Continuavo a misurare quanto mi faceva stare bene, come mi guardava, come mi rispondeva, quanto mi curava, quanto mi soddisfaceva. Guardavo lei ma ciò che vedevo ero sempre io. Con il tempo ho imparato, grazie a Dio e a Luisa, ad abbattere quel muro ed ora credo di aver compreso un po’ di più cosa significa amare e donarsi. L’ho capito nel matrimonio, nella relazione di tutti i giorni. Il matrimonio è una palestra d’amore. Come nel finale del videoclip, se s’impara poi la vita diventa a colori, si comincia a vivere la comunione e la comunione (questo nel video non c’è ma lo dico io) apre a Dio che è comunione ed amore.

Antonio e Luisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...