Tocca a noi!

E’ inutile prenderci in giro: in Italia, paese cattolico e in cui risiede il Papa, la famiglia è sotto attacco da tutti i punti di vista e non ci sono iniziative che la tutelino e si prendano cura dei singoli membri, dalla nascita alla morte. In particolare le pastorali della famiglia sono spesso ferme per vari motivi e non riescono a intercettare e aiutare le persone in difficoltà. Credo che noi cristiani dovremmo darci un po’ una svegliata di fronte a questa sfida storica e soprattutto noi sposi dovremmo impegnarci in prima persona (mettendoci anche la faccia) per cambiare la situazione.

Solo che siamo bravi a delegare, specialmente quando sono necessari sacrifici e tempo, oppure quando rischiamo qualcosa (ad esempio paura di essere derisi/offesi) e questo lo facciamo in tutti gli ambiti, anche nelle amicizie e nel lavoro: quante volte diciamo “Pensaci tu”, oppure “Io non riesco, non ho tempo”. Ci sono cose che non possiamo più delegare, né rimandare: io sono profondamente convinto che nei prossimi anni la trasmissione della fede avverrà sempre più grazie alle famiglie (piccola chiesa domestica) che si troveranno a gestire anche chiese e strutture, vista la mancanza di vocazioni sacerdotali e religiose. Se non siamo noi (per noi intendo tutti quelli che credono nel Sacramento del matrimonio) a testimoniare l’amore con cui Dio ama l’umanità attraverso gesti concreti e tangibili, chi lo deve fare? I sacerdoti? Il Papa? Le suore? No, non è più il tempo di tirarsi indietro: certamente dovremo impegnarci molto e non sarà facile andare contro corrente, ma in questo ci aiutano i santi, che hanno scelto di portare fino in fondo quello in cui credevano, anche se questo li ha portati alla morte.

In particolare a noi separati fedeli probabilmente nessuno punterà mai una pistola alla tempia, come purtroppo accade ogni tanto ai cristiani nel mondo: lo Spirito Santo ci ha condotto su una strada non a caso, ma per un motivo ben preciso, per dare il nostro contributo e la nostra testimonianza, anche se questo potrebbe significare un lento martirio. Io rimango sempre colpito dal fatto che, nonostante la Fraternità Sposi per Sempre sia una realtà piccola e sicuramente contro corrente, arrivano sempre persone nuove (spesso con già un cammino di fede alle spalle); non è così scontato e se non fosse un’opera di Dio, sarebbe già morta da tempo!

Quindi sposi, datevi da fare nelle parrocchie, prendete iniziative, organizzate incontri, momenti di preghiera e di riflessione, inseritevi nei corsi per fidanzati, parlate con i preti, con il vescovo, create relazioni con le associazioni del territorio….insomma, se davvero ci credete, lasciatevi spingere dallo Spirito! Buona testimonianza!

Ettore Leandri (Presidente Fraternità Sposi per Sempre)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...