Maria concepita senza peccato. Il concepimento è un argomento che come tutti ormai sapete mi tocca particolarmente. L’8 dicembre racchiude in sé il senso delle scelte che compiamo nella nostra vita. Maria è stata preservata dal peccato ma poi ha dovuto lei, liberamente, compiere tante scelte durante la sua esistenza terrena. Maria ha scelto, ha pronunciato il suo Eccomi. Si è fidata, ha rischiato pur non sapendo come sarebbe andata a finire. Maria è quella che nonostante fosse incinta “si alzò e andò in fretta” e fece chilometri per andare ad aiutare sua cugina anche lei in attesa. Maria è quella persona a cui ho posto le mie domande più scomode durante la preghiera.
Sapete che sono geneticamente predisposta all’aborto spontaneo, le domande che le facevo sempre erano: tu hai fatto km anche sotto al sole e io devo rispettare delle regole tra cui lo stare a riposo? Tu alla fine il volto di tuo figlio, anche se adagiato in una mangiatoia, l’hai visto. Come fai a non capire le mie preghiere? Il tenore dei mie dialoghi con Maria durante i Rosari erano pressapoco sempre questi.
Questo è stato uno dei nodi che mi ha condotto alla scoperta della preghiera di Maria che scioglie i nodi, di cui vi ho scritto nell’articolo precedente. Ultimamente anche delle canzoni mi hanno fatto pensare a questo nodo, a questa ferita che tante, tantissime donne provano. Sofferenza comune anche a tanti mariti, anche se magari rimangono in silenzio come San Giuseppe. Il domandarsi “chissà che volto avresti avuto“. Esistono le notti in cui non dormi e ti poni questa domanda. Ascoltando Buonanotte di Ernia ho trovato un passaggio dedicato proprio a questo dolore. Se siete sensibili non l’ascoltate o semmai fatelo con i fazzoletti a portata di mano perché arriva dritta in pancia. Ti apre a mille domande.
Ognuno di noi ha le sue domande personali con cui avrà sicuramente prosciugato i condotti lacrimali e consumato i grani del Rosario. Io ho compreso che Alfa e Omega (l’inizio e la fine), qualsiasi cosa accada, non sono nelle nostre mani. E’ qualcosa che ho imparato sul campo, in Croce Rossa. Io posso mettere a servizio le mie mani per bloccare una ferita, per rianimare il cuore di una persona, ma tutto il resto è nella volontà di Dio. Maria ci ricorda proprio questo: il nostro corpo è a servizio di Dio. Come Maria si è messa a servizio con il suo Eccomi per noi. Ci ha donato la vita per l’eternità. Ci ha donato la forza per andare avanti e aspettare con gioia di scoprire i nostri doni racchiusi nei nostri talenti. Ci ha donato persone che ci sono accanto per condurci in quelle sere dove il cielo ti prende per mano, proprio come canta Ultimo nella canzone Pianeti che è stata per me la colonna sonora che mi ha aiutato a riscoprire il bello della vita.
E’ la gioia dell’attesa del Natale. Se siete nel dolore vivetelo, attraversatelo, ma con lo sguardo rivolto verso l’alto a caccia della stella cometa. Indubbiamente, noi per primi, contemplando una mangiatoia con una culla vuota in attesa abbiamo realizzato, soprattutto negli ultimi anni, che se non avessimo attraversato quel dolore non avremmo vissuto le cose belle ed inaspettate che sono capitate e che continuano a realizzarsi. È lecita la sosta durante il cammino, ma ripartite perché nel cammino di fede non si butta via niente.
Se vi va di camminare durante l’Avvento con noi su Amazon è disponibile il nostro sussidio e se volete compagnia nel vivere la ricerca di una gravidanza sta per uscire su Amazon il nostro libro. Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto
Simona e Andrea.
Canali social del blog
A me la parola futuro crea disagio.
Da quando, anni fa ormai, mi sono innamorata di un altro, ma ho desistito per amore di mio figlio e ho provato a recuperare la relazione con mio marito, è come se la vita mi avesse gettato in faccia che nulla in realtà cambierà mai e che per me reali possibilità non ve ne siano. Stesso uomo, stessa casa, stesso lavoro, stesso luogo di vacanza… È come se in realtà io non fossi determinante. L’unico pertugio sul futuro è mio figlio.
Ho provato a parlarne con una psicologa, ma quando la parcella per la mia seduta si è sommata a quella per le terapie di mio figlio (spettro autistico) ho rinunciato a proseguire.
Ho rinunciato a perseguire quella relazione… Ma é come se la vita lì si fosse sospesa… Scusate, avevo bisogno di esprimerlo chiaramente e rileggerlo…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Chiara non ti devi scusare se una parola dell’articolo ti ha permesso di aprirti. Anzi grazie a te per la condivisione.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Buona Festa dell’Immacolata!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su civuoleunfioree ha commentato:
SI’…come Maria…nel MISTERO di Dio.
"Mi piace""Mi piace"