SIMONA E ANDREA
Oggi a Roma splende il sole non sembra neanche di essere in inverno, anche quest’anno sono a casa con l’influenza. Lo stare sola, perché Andrea lavora, non mi pesa troppo anzi mi è di ispirazione per entrare nel deserto che conduce al Te deum. Abito di fronte al Vaticano tanto vicino che dalle finestre godo della stessa visuale del nostro Papa emerito Benedetto XVI. Il caro Papa emerito, mi chiedo come stia, chissà come si sente in questi giorni in cui i fedeli di tutto il mondo sono preoccupati per le sue condizioni (è arrivata in fase di pubblicazione la triste notizia della sua nascita al cielo). La parte più bella dello stare male, almeno per me, è questa, il godere delle ore che passano lente, senza fretta, un tempo che mi aiutano a ripercorrere l’anno che sta per terminare.
Di solito non ho l’abitudine di dividere le cose belle dalle cose brutte, perché ho imparato che anche le cose brutte hanno dentro di sé qualcosa di fecondo e di particolare. A livello matrimoniale questo indubbiamente è stato il secondo Natale vissuto in pace, senza stress, un Natale di armonia e sintonia, di vera unione. Durante i nostri sei anni di matrimonio arrivare a questa pace domestica non è stato per nulla semplice. E’ stata una grande impresa, una semina continua, anche quando il terreno era pieno di erbacce ed era arido, sembrava non dare frutto. Già solo per questo c’è da rendere grazie a Dio. Ho ripensato alle cose belle che ci sono capitate, agli incontri fatti durante l’anno, a tutte le persone, alle famiglie e ai giovani che con la nostra associazione Abramo e Sara stiamo accompagnando e aiutando. Sono cose che ti dimostrano ancora di più che di nostro c’è veramente poco, c’è stata solo la nostra adesione a questa chiamata di Dio, a questo progetto pensato appositamente per noi. Per alcuni siamo matti, siamo dei pazzi, non ci capiscono, ma a noi poco importa. In fondo Gesù stesso era il primo ad essere deriso mentre evangelizzava. Per alcuni siamo diventati scomodi perché diciamo le cose senza tanti giri di parole. Cerchiamo di andare dritti alla meta, ma in fondo non faceva così anche il Maestro nell’annunciare la Verità? Era semplice e diretto.
È stato un anno dove come moglie e marito ci siamo uniti ancora di più. L’unione nel matrimonio ci ha reso più forti nel superare le varie tempeste, alluvioni e catastrofi varie. È stato l’anno che ci ha visto compiere delle scelte sempre insieme a Dio, cercando di comprendere la Sua volontà. Ad esempio la scelta di mettere radici in una comunità parrocchiale, così come lo scegliere di dedicarci ad Abramo e Sara, all’Oratorio che è già una Casa Famiglia a cielo aperto, rinunciando al volontariato in Casa Famiglia. L’arte del discernimento lo si impara stando in adorazione, chiedendo sempre tramite la preghiera: cosa vuoi che io faccia per aiutarti? È stato l’anno più bello in assoluto perché siamo ritornati a godere della messa in presenza insieme. Spesso capitava che per lavoro Andrea non riusciva a seguire la messa con me. Invece fortunatamente siamo tornati in coppia alla messa delle 10:30 che è anche la messa dei bambini che seguo come catechista. La messa insieme è un appuntamento importante, ricordatevelo sempre, può prevenire molti litigi. È stato un anno dove abbiamo visto come il nostro dolore sia sbocciato in un bellissimo ramo di una pianta di rose, proprio come le rose di Santa Rita da Cascia. Nulla è impossibile a Dio. Non so cosa ci riserverà il prossimo anno, ma siamo pronti ad accoglierlo con l’aiuto di Dio. Che è un esperto nel portare la Croce.
Vi lasciamo con una nostra preghiera: Grazie per tenderci la mano nei sentieri bui e nei tratti di strada dove ci sono pietre che sono difficili da scavalcare, grazie per le giornate in cui sembra che non ci sei accanto ma è nell’ostinazione nel seguirti che è il bello del cammino, grazie per gli amici che ci hai donato e grazie anche per le persone che fanno fatica a capirci ma è proprio grazie alla loro presenza che si prosegue ancora di più nel cammino da te segnato, grazie per la famiglia che ci hai donato, grazie perché anche nei dubbi hai sempre lasciato dei segni nel sentiero per seguirti, grazie per aver creduto in noi sposi quando ancora noi stessi non credevamo nella bellezza del matrimonio, grazie perché ti comporti da padre amandoci in libertà, quella libertà che ci rende figli di Dio e ci aiuta a tirare fuori il meglio di noi, grazie per il dono della vita. Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp.
ANTONIO E LUISA
Approfitto dell’invito di Simona che mi ha chiesto di condividere con lei questo articolo. Il mio personale grazie lo rivolgo a Dio non solo per le tante cose belle. Per mia moglie, per i miei figli, per gli amici, per il mio lavoro. Per tutti questo ringrazio ogni giorno. Oggi voglio dire un grazie per qualcosa che di solito faccio più fatica a ringraziare. Grazie Dio per le mie difficoltà e fragilità. E’ importante fare fatica, è importante scontrarsi con situazioni dalle quali si esce perdenti. La vita è fatta anche di fallimenti. Ogni fallimento è stato un’occasione per fare esperienza della mia debolezza e del mio bisogno di un Salvatore. Ogni fallimento mi ha avvicinato a Dio forse più dei successi e delle attestazioni di stima. Grazie Dio perchè hai scelto di starmi accanto anche quest’anno.