Cari sposi,
siamo all’indomani della solennità di San Giuseppe e già Antonio e Luisa hanno parlato proprio ieri di Lui. Da parte mia vorrei aggiungere questa importante notizia dal momento che tocca un profondo bisogno esistenziale del mondo di oggi: l’assenza del padre.
L’assenza della figura paterna è una delle cause, se non la principale, degli insuccessi nel benessere dei figli. Ma non solo, perché spiega uno dei motivi fondanti della profonda crisi della famiglia. Se manca il papà in una famiglia, questo si ripercuote negativamente sulla strutturazione psichica degli individui e di conseguenza poi sulla società in cui questi andranno ad interagire. Tra gli effetti negativi ci sono l’indebolimento dell’immagine maschile, disturbi della filiazione, aumento dei comportamenti di dipendenza, perdita del senso del limite (tossicodipendenza, bulimia/anoressia, pratiche sessuali reattive), difficoltà di socializzazione, ecc.
Oggi, ed è certamente un bene, in generale si concede un gran valore alla figura della mamma in quanto donna. Essa difatti è il per il bambino una fonte di sicurezza; tuttavia, non si può mai escludere il ruolo maschile-paterno. Il padre è colui che pone limiti e divieti, così importanti per strutturare ed educare il vero senso della libertà, Ma soprattutto, è grazie alla figura paterna, che il bambino impara a differenziarsi dalla madre e ad acquisire la propria autonomia psichica. Il bambino così scopre che non è lui a comandare ma che esiste una legge al di fuori di lui. In tal modo, attraverso la relazione con il padre, il bambino acquisisce anche la propria identità sessuale. È normale che, in fase di sviluppo, sia la bambina che il bambino hanno infatti la tendenza, all’inizio, a identificarsi con il sesso della madre, e tocca al padre, nella misura in cui viene riconosciuto, che permetterà al bambino di ubicarsi sessualmente.
Quanto è importante dire al mondo che c’è bisogno di buoni padri, di padri maschi nel più bel senso di questa parola! È un bene, perciò, che sia in uscita un film-documentario, sulla figura nascosta ma importantissima del Patrono della Chiesa Universale, dal titolo: Cuore di Padre. “Chi è in realtà Giuseppe di Nazareth? Abbiamo intrapreso un viaggio intorno al mondo per indagare se sia vero ciò che alcuni affermano: quest’uomo misterioso oggi è più attivo che mai. Ci soffermeremo in posti emblematici dei cinque continenti, scoprendo santuari, feste e devozioni in onore di quel falegname umile e silenzioso. Conosceremo toccanti testimonianze di persone che hanno dato una svolta alle loro vite grazie a San Giuseppe” (dalla sinossi del film). Un uomo, un maschio, un papà di virtù e qualità eccezionali che merita essere conosciuto di più e soprattutto imitato nel suo stile di vita. Per cui, buona visione!
Padre Luca Frontali