Il Vangelo di oggi ci racconta di quando un villaggio di Samaritani si rifiuta di accogliere il passaggio di Gesù con i suoi discepoli/apostoli, e la reazione di quest’ultimi :
Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.
Spesso, quando ascoltiamo il Vangelo proclamato a Messa, qualche parola ci sfugge oppure non ne capiamo immediatamente la portata, vuoi per la scarsa o insufficiente amplificazione, vuoi perché il vicino ha tossito per metà del tempo, vuoi perché un infante si è messo a piangere a squarciagola, vuoi perché il sacerdote l’ha letto con sufficienza o in fretta, vuoi che siamo distratti e non usiamo la giusta attenzione che bisognerebbe avere… sta di fatto che queste situazioni contingenti non ci fanno gustare appieno la freschezza e la novità del Vangelo.
Questo episodio viene commentato, il più delle volte, ponendo l’accento esclusivamente sulla parte morale. Da un lato si dipingono i Samaritani come i menefreghisti di turno e dall’altro i due Apostoli come i giustizieri senza pietà. E da qui partono le prediche sul non rifiutare di accogliere Gesù nei nostri villaggi, nelle nostre città, nelle nostre nazioni, nella nostra vita… altrimenti diventiamo come quei Samaritani che rifiutano Gesù perdendo l’occasione di averLo tra di loro. Senza dimenticarsi di rimproverare quelli che, imitando i due Apostoli Giacomo e Giovanni, si ergono a giudici degli altri lanciando sentenze a destra e a manca, e si costituiscono come “giustizieri di Dio”.
Ovviamente questa lettura non è da ritenersi sbagliata e spesso lascia molti spunti di riflessione per la vita personale e parrocchiale, per capire dove e quando il nostro operato deve essere rivisto, modificato, cambiato, moderato… ma ci siamo posti una domanda : qual è la “buona novella” contenuta in questo brano ?
Se è vero che la parola vangelo significa “buona novella”, qual è questa buona notizia che la Chiesa ci vuole proporre con questo brano evangelico ? Sembrerebbe difficile da scovare ma… ce ne lascia un indizio nel “tratto“, quel versetto incastonato tra l’acclamazione dell’Alleluia proclamato prima del Vangelo : << Il Figlio dell’uomo è venuto per servire e dare la propria vita in riscatto per molti. >>(Mc 10,45).
La buona notizia a cui fa riferimento il “tratto” è contenuta nella prima parte del brano evangelico, e cioè nella ferma decisione di Gesù di mettersi in cammino verso Gerusalemme per compiere la volontà del Padre. Quei giorni in cui “sarebbe stato elevato in alto” sono i giorni della Passione in cui sarà elevato in alto sulla croce, sono quei giorni che Gesù aspettava dall’inizio, da quella volta in cui Sua Madre Gli fece notare che era finito il vino alle nozze di Cana, ricordate ? La Sua risposta a Maria fu : << Non è ancora giunta la mia ora. >> Di quale ora stava parlando ? L’ora in cui si sarebbe manifestato per quello che è : il Messia, il Figlio di Dio, il Salvatore. Quindi la prima “buona novella” è che Gesù è proprio chi dice di essere, cioè il Salvatore, il Figlio di Dio.
Cari sposi, Gesù è veramente quel nuovo serpente di bronzo innalzato sulla nuova asta, e solo guardando a Lui il nostro matrimonio si salverà, altrimenti resterà una bellissima unione d’amore, ma di amore solo umano, non avrà il sapore del Cielo. La buona notizia quindi, è che di Gesù ci possiamo fidare, il primo e miglior consulente matrimoniale è Gesù, ed il Suo ufficio è aperto H24, 7 giorni su 7, ed è GRATIS, perché tutto è stato già pagato, qualunque sia la cifra, ha già pagato Lui su quella Croce. Ha pagato Lui al posto nostro, ha pagato Lui il riscatto al “terrorista” che ci teneva prigionieri del nostro peccato originale ; ha pagato il riscatto al nostro “rapinatore” che ci aveva rapiti al Paradiso e ci teneva sotto scacco. Cari sposi, non lasciamoci più prendere in ostaggio dal nostro nemico, il diavolo, il quale non demorde mai e ci attacca con un po’ di stalking e di mobbing. Dobbiamo respingere i suoi attacchi con la preghiera fiduciosa in Colui che ci ha già redenti, ma vuole che anche noi facciamo la nostra parte.
La seconda buona notizia, semmai la prima non fosse già sufficientemente ricca, è che “Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme“… come a dire che la Passione NON è stato un inciampo imprevisto, un disguido tecnico dell’ultim’ora, al contrario era tutto previsto, anzi sembra quasi che Gesù non vedesse l’ora che arrivasse quell’ “ora in cui il Figlio dell’uomo sarà innalzato” ; come se fosse in trepidazione di portare a compimento la missione affidatagli dal Padre, bramava di salvarci e bramava che avvenisse il più presto possibile, ci ha amato così tanto che non si è lasciato distrarre da niente e da nessuno, neanche dai Samaritani che Gli rifiutano ospitalità nel loro villaggio. A differenza di altre volte in cui si infervora senza mezzi termini apostrofando gli uni come ipocriti, gli altri come una spelonca di ladri o come sepolcri imbiancati, ma questi Samaritani ( che rifiutano Gesù ) vengono invece difesi da Lui stesso, forse perché inconsapevolmente hanno accelerato gli avvenimenti futuri della Passione ; infatti l’evangelista annota che “[…]si misero in cammino verso un altro villaggio.”, senza fermarsi e perdere tempo in quel villaggio, come se Gesù avesse fretta di compiere la sua missione. E questo è confermato anche da ciò che Gesù stesso dice a Giuda Iscariota (il traditore) nell’ultima cena : “Quello che devi fare, fallo al più presto“.
Cari sposi, la seconda buona notizia contenuta in questo brano evangelico è che Gesù ha scelto di salvarci, non è che su quella croce sia morto un innocente qualsiasi, e Dio Padre abbia considerato questa morte innocente come un sacrificio in riscatto per molti, visto che ormai era andata così, tanto valeva approfittarne e valorizzare questa morte innocente in modo geniale come solo Dio sa fare. NO !
Gesù è venuto nel mondo proprio per essere innalzato su quella Croce, per salvarci, per compiere la sua missione, per realizzare se stesso compiendo la volontà del Padre, in quel momento ha rivelata la sua vera identità, il suo vero scopo, la sua peculiarità. Succede così anche nell’esperienza umana, per esempio nella nostra famiglia. Avendo quattro figlie, abbiamo imparato a riconoscere le qualità dell’una o dell’altra, e ci capita spesso di aiutarle a mettere in luce le proprie qualità nel compiere una certa attività, e quando ciò avviene, si può notare come negli occhi della figlia designata appaia una luce nuova, poiché essa sta realizzando appieno se stessa attraverso quella specificità che la contraddistingue.
Ed è così anche con Gesù : Lui ha dimostrato la sua specificità che lo contraddistingue prendendo quella ferma decisione di andare a Gerusalemme incontro alla sua missione che il Padre Gli aveva affidato.
Cari sposi, Gesù NON è il perdente, Lui HA VINTO attraverso la Croce, e noi in che squadra vogliamo schierarci per il gioco della vita matrimoniale ? Nella squadra del diavolo, il perdente, o nella squadra del VINCENTE ?
Forza sposi, la partita è già cominciata !
Giorgio e Valentina.
Entrate nel gruppo whatsapp o Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui