E “Natale è la festa dell’umiltà di Dio”. Per celebrarla in spirito e verità dobbiamo farci piccoli, come ci si deve abbassare per entrare per la porta angusta che immette nella basilica della Natività a Betlemme.
Per capire tutto questo, oggi abbiamo davanti a noi la grande protagonista del Vangelo che è giustamente Maria. A Lei il posto di onore nell’ultima domenica prima di Natale, e assieme a Lei anche sua cugina Elisabetta.
Vorrei fare due sottolineature del testo: la prontezza e l’umiltà. Due sfumature dell’amore genuino.
Per quanto riguarda la prima parola, diamo un’occhiata all’avverbio “in fretta” (v. 39). Una traduzione italiana alla lettera dell’espressione latina “cum festinatione” sarebbe “con velocità, rapidità, prontezza”.
Perché facciamo certe cose “rapidamente”, cioè senza indugio, ed altre o non le facciamo proprio o ci mettiamo un sacco di tempo? Il motivo più potente è di certo l’amore o l’affetto. Quando ami davvero qualcuno, fai le cose “rapidamente”, senza lasciarti dominare dalla pigrizia. Invece, un amore o un affetto “tiepido” invoca qualsiasi pretesto per ritardare tutto ciò che richiede uno sforzo. Pensate a quanto ci mettevate da fidanzati a prepararvi per uscire o per organizzare un fine settimana assieme.
Maria, da sposa innamorata qual era, aveva un cuore pronto ad amare e sollecito nel dimostrarlo nei dettagli.
E poi l’umiltà. Mi sorprende e commuove che Maria abbia fatto circa 150 km di sua pura iniziativa per stare con Elisabetta. Pensate alle strade polverose dell’epoca, una donna incinta, seppur ai primi mesi, in asino e a piedi, tra discese e salite. E per quale motivo? Ci sono due scuole di pensiero: per vedere il segno della gravidanza di sua cugina, che avrebbe avvalorato e comprovato il messaggio dell’angelo e per assistere Elisabetta nella fase finale della sua gravidanza, due modi distinti di interpretare questo viaggio così inaspettato ma nel fondo che hanno nell’umiltà il denominatore comune.
Lei, Maria, l’umile e semplice giovane di Nazaret, sentendo in sé la Presenza del mistero di Dio fatto carne, sente subito il bisogno di comunicarlo ad un’altra donna semplice e umile che si sente felice per la sua maternità e perciò “va in fretta” a dirlo a Elisabetta. Questo è il grande mistero dell’Incarnazione che continua a manifestarsi ai semplici e agli umili di cuore che si sentono graziati da questa visita del Signore che Egli compie nel corso dei secoli.
Dal Vangelo di oggi emergono due atteggiamenti di Maria che sono anche profondamente nuziali, sono modi autentici di amare.
Cari sposi, vi affido a Lei anche oggi, perché il vostro amore cresca e divenga sempre più vero.
ANTONIO E LUISA
Sempre belle e interessanti le parole di padre Luca e meraviglioso l’esempio di Maria. Maria può davvero insegnare tanto a noi sposi. Non solo alle spose ma anche a noi mariti. Maria e Giuseppe, un uomo e una donna, ordinari e straordinari nel contempo. Ciò che li rende straordinari non è il DNA diverso, geneticamente sono come noi. Sono figli di Adamo come lo siamo noi. Non sono come Gesù che ha nella Sua umanità anche la Sua divinità. Ciò che li rende speciali è il loro abbandono a Dio e la loro capacità di amare e amarsi nel dono reciproco. Cosa a cui possiamo tendere anche noi. Certo noi non siamo preservati dal peccato come Maria, ma abbiamo il sacramento del matrimonio che ha una forza salvifica e redentiva speciale e specifica.
Quindi CARI SPOSI, in questi ultimi giorni di Avvento riscopriamo la bellezza di un amore pronto e umile. Impegniamoci ad amare l’altro per primi senza attenderci qualcosa dal nostro coniuge. Cerchiamo di mettere tutto noi stessi per donarci in gesti di servizio e di tenerezza. Cerchiamo di fare l’amore bene perchè quel gesto diventi nutrimento per tutta la relazione. La Messa di Natale è meravigliosa ma lo è altrettanto riattualizzare il nostro sacramento nell’amplesso fisico. Che senso avrebbe andare a Messa se poi non siamo capaci di offrirci totalmente all’altro?
E poi cerchiamo l’umiltà del cuore. Cerchiamo di abbassarci quando l’altro magari non è perfetto e non è così amorevole come vorremmo. Cerchiamo di abbassarci per risalire insieme. Questa è la vera umiltà degli sposi.
Donarsi per primi e sempre senza aspettare che sia l’altro a fare la prima mossa!
Entrate nel gruppo whatsapp o Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui