Approfondire l’Offertorio della Messa ci sta aiutando a vivere meglio anche fuori dalla Messa stessa. Com’è possibile tutto ciò? Cosa c’entra un rito compiuto in chiesa ( seppur ricco di simbologia ) con la vita di tutti i giorni? Sono domande che sorgono spontanee quando per la prima volta si affrontano queste tematiche, e capiremo passo dopo passo che sono domande degne di una risposta; una risposta che queste righe vogliono contribuire a dare seppur nella loro incompletezza.
Si potrà pensare che stiamo dedicando troppo spazio al momento dell’Offertorio, in realtà esso è di stimolo per una riflessione maggiormente ampia poiché la Messa non è un insieme di rituali accozzati a caso da qualche Papa/Vescovo, ma è la celebrazione del Mistero salvifico di Cristo; certamente ha bisogno dell’azione umana (la Chiesa) poiché Dio stesso ha scelto così: per manifestare infatti Se stesso e la Sua salvezza agli uomini poteva scegliere chissà quali strade, ma nella Sua infinita fantasia ha scelto di farsi carne attraverso una madre umana, un uomo che gli facesse da padre umano, avendo degli amici, quindi ha voluto aver bisogno della nostra umanità, ed ecco spiegato il nostro bisogno di rituali per entrare in contatto con Dio.
Dopo questa breve digressione torniamo all’Offertorio per concluderne l’analisi. Dopo aver capito chi sono gli offerenti e verso Chi si rivolge la loro offerta, vediamo cosa offrire nel particolare. Abbiamo già capito che possiamo offrire il nostro amore di sposi, e che offrire la parte bella della nostra vita ci aiuta a vivere tutta la nostra esistenza come dono di Dio.
Ma non è tutto. O per meglio dire, c’è molto altro ancora. Più si avanza nel cammino di fede e più ci si accorge della grandiosità di essa, degli sconfinati doni che essa ha in serbo per noi, ma dobbiamo innanzitutto conoscerli per poterli vivere e goderne.
Ancora una volta è il Messale a venirci incontro e lo fa con la consueta brevità che racchiude in sintesi grandi verità:
Tutte le altre azioni sacre e ogni attività della vita cristiana sono in stretta relazione con la Messa: da essa derivano e ad essa sono ordinate.
Vediamo ora di allargare attraverso la meditazione e la riflessione questa verità così condensata in una breve frase. Non si può certo accusare il Messale di non essere esplicito ed allo stesso tempo profondo e semplice; se le indicazioni ivi contenute non sono vissute né conosciute non è certo sui fedeli semplici che si deve rivolgere un rimprovero. Incontriamo quotidianamente mariti e mogli che non apprezzano la possibilità di offrire, ma si limitano alla sola attività del “lamento”. Tempo addietro scrivemmo un articolo con piglio ironico proprio su questa attitudine, definendola una disciplina olimpionica con l’epiteto “lancio del lamento“. Ma perché facciamo le lamentazioni? Tra i tanti motivi (anche legittimi) c’è di sicuro l’ignoranza (non sempre colpevole) circa la possibilità di offrire.
Se me ne capitano di tutti i colori, sono stanco ed oppresso dai problemi di vario tipo, sono sfiduciato perché non riesco a vedere la luce in fondo al tunnel, e, come se non bastasse, non ho nemmeno la possibilità di “far fruttare” tutto il malcapitato, è ovvio che l’unica cosa che mi resta da fare è il “lancio del lamento“. Vi ricordate il famoso detto dei nostri avi che recita così: far di necessità virtù? Esso contiene una saggezza che ci sprona a trarre insegnamento dalle vicende liete e tristi della vita affinché non passino da noi senza renderci migliori, ma soprattutto è un invito a trasformare in virtù ciò che ad una prima vista (e agli occhi di tutti gli altri) sembra una perdita, una mancanza, una deficienza.
Dobbiamo riportare questa attitudine dentro la nostra vita spirituale affinché ogni momento non passi da noi senza aver lasciato una traccia sul nostro cammino di fede. E ce lo insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica che riporta a sua volta la “Lumen Gentium” quando recita così parlando di noi fedeli laici (cioè noi che non siamo sacerdoti) :
“Tutte infatti le loro opere, le preghiere e le iniziative apostoliche, la vita coniugale e familiare, il lavoro giornaliero, il sollievo spirituale e corporale, se sono compiute nello Spirito, e persino le molestie della vita, se sono sopportate con pazienza, diventano spirituali sacrifici graditi a Dio per Gesù Cristo, i quali nella celebrazione dell’Eucaristia sono piissimamente offerti al Padre insieme all’oblazione del Corpo del Signore. Così anche i laici, in quanto adoratori dovunque santamente operanti, consacrano a Dio il mondo stesso” (LG 34; cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, 901).
Ecco svelato il segreto per trasformare in grazia ogni istante bello o brutto della nostra vita: offrire al Padre. Ma come avete appena letto, è un’azione che non si esaurisce nel rito dell’Offertorio della Messa, ma diventa un modus vivendi. D’ora in poi non ci è più consentito praticare quello sport pericolosissimo quale il “lancio del lamento”, poiché ora abbiamo una via d’uscita.
Concludiamo questo zoom sull’Offertorio citando un breve passaggio di una udienza generale di papa S.Giovanni Paolo II tenuta Mercoledì 15 Dicembre 1993, quando a sua volta cita S. Tommaso d’Aquino:
Nella celebrazione eucaristica i laici partecipano attivamente con l’offrire se stessi in unione con Cristo Sacerdote e Ostia; e questa loro offerta ha un valore ecclesiale in forza del carattere battesimale che li rende idonei a dare a Dio, con Cristo e nella Chiesa, il culto ufficiale della religione cristiana (cf. san Tommaso, Summa theologiae, III, a. 63, a. 3)
Cari sposi, da domani vivere il momento dell’Offertorio durante la Messa non sarà più ridotto a cercare le monetine, abbiamo una grande missione che ci aspetta: il culto spirituale gradito al Padre.
Giorgio e Valentina.
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore