Mistero Pasquale, Mistero Nuziale

Cari sposi,

senza mezze parole vorrei entrare nel tema di questa Domenica delle Palme. Oggi comincia la Settimana Santa, i giorni più importanti di tutto l’anno liturgico. Per questo, vi invito ad assumere uno sguardo nuziale perché Gesù che sta per donare tutto di sé, sta per regalarSi a ognuno di noi per sempre.

Più che mai in questi giorni Gesù svela il suo volto di Sposo: finalmente è arrivata la sua “ora” fatidica. Rileggendo il Vangelo di Giovanni spesso ritorna questa parola, “l’ora” di Gesù. Ma di quale ora parliamo? L’ora di celebrare il suo Matrimonio mistico con l’umanità.

Ripensate alle vostre storie di amore, con quale trepidazione avete contato i giorni mancanti alla vostra data! Più di uno avrà tenuto il conto alla rovescia sul calendario, sul computer, sul cellulare…

Con un’intensità infinitamente maggiore, Gesù attende il momento di pronunciare il suo “sì” d’amore: un “sì” detto anzitutto fuori dal tempo, nell’eternità, quando dinanzi al Padre rispose “Ecco io vengo per fare la tua volontà” (Sal 39, 8); e poi un “sì” vissuto fino in fondo donandoci il Suo corpo. Perciò Gesù ha celebrato un vero matrimonio, perché ha pronunciato prima il consenso e poi ha vissuto la consumazione.

Ma c’è anche l’altra parte, la Sposa, da contemplare. Sarà successo pure a voi, nei vari momenti precedenti alla celebrazione, all’ora delle foto, durante il banchetto… che tanta gente si fermi a guardare la sposa, ad applaudirla, a farle gli auguri.

La Sposa, durate la Settimana Santa vive, per così dire, tutte le fasi della vita matrimoniale. Contempliamola così. Oggi, la Sposa vive la sua “romanza”, la fase idilliaca dell’amore, gli “osanna” e le acclamazioni trionfali a Gesù ricordano giusto quella fase del matrimonio. Ma poi subentra il grigiore della vita, il tran-tran, e quella delicatezza e affetto paiono svaniti per lasciare il posto al calcolo, al “do ut des”, come quando Giuda si scandalizza per lo “sperpero” di profumo donato a Gesù. Ma l’amore nuziale può scendere ancora più in basso. Può non capire più le parole e i gesti dello Sposo, un po’ come tutti gli apostoli durante la cena; può giungere a rinnegare l’amore di un tempo, come fece Pietro davanti alla portinaia; può fuggire e lasciare solo il coniuge nel momento del maggior bisogno, come fecero gli apostoli nel Getsemani; può usare i gesti di amore, la vita sessuale, come espressioni di un amore falso, come Giuda. E infine la Sposa può anche tradire lo Sposo…

Per favore, tentate di proiettare la vostra storia matrimoniale fino ad oggi su quanto vive Gesù e su come Lo trattato i suoi più intimi. Ne trarrete tantissima luce per la vostra vita coniugale.

Per concludere e per mostrare che quanto dico non è una mia invenzione, vi riporto un breve brano di un grande teologo che ha approfondito la Parola di Dio in chiave nuziale e noterete l’importanza, durante la Settimana Santa, di porvi da questo punto di vista: “Il mistero pasquale ha già ed è natura e carattere nuziale. La pienezza pasquale/pentecostale chiama ed esige la pienezza nuziale. […] La chiave ermeneutica di tutta la vicenda di Cristo è quella nuziale. Nel dramma di Cristo si svolge il dramma nuziale. Il mistero pasquale è in sé mistero nuziale: porta a piena realizzazione le persone ivi coinvolte e le apre alla fecondità (liberazione, libertà, salvezza eterna, comunione dell’umanità con Dio)” (G. Mazzanti, Mistero Pasquale. Mistero nuziale, EDB, Bologna 2002, pag. 15).

Cari sposi, è arrivata anche per voi la vostra “ora” in questi giorni santi. Accompagnate lo Sposo, come Sposa fedele. StateGli accanto in modo speciale per imparare da Lui ad amarvi con quella pienezza di amore che solo Dio può donarvi.

ANTONIO E LUISA

Mi pare di capire dalla riflessione di padre Luca che la croce non è stata l’ultima parola, è stato un momento però spartiacque. La resurrezione è dovuta passare da una morte. Cerchiamo di guardare così i momenti più difficili della nostra storia d’amore e del nostro matrimonio. Sono state delle occasioni sicuramente dolorose, ma dove abbiamo potuto sperimentare l’amore vero, quello che salva, quello che sa andare oltre la giustizia di questo mondo ed è capace di salire sulla croce come ha fatto Gesù. Approfittiamo di questa ultima settimana per contemplare la nostra storia, contemplarla proprio quando ha vissuto i momenti di crisi, dove siamo saliti sulla croce e ne siamo rinati più forti di prima. L’amore di Gesù non è giusto per i canoni del nostro mondo, ma è giustissimo per i Suoi canoni. Gesù dà tutto senza aspettarsi nulla. Siamo chiamati allo stesso amore. Forse non sarà giusto, ma è bellissimo così. Io non vorrei una relazione che non ti chiede tutto, non voglio accontentarmi della povertà delle relazioni fragili che offre il mondo.

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...