Sembrava una risposta così semplice…

Cari sposi,

nel Vangelo di oggi accade un fatto abbastanza comune durante le grandi adunate di Nostro Signore. Con così tanta gente che lo ascoltava, doveva essere normale che ci fossero domande o commenti alle sue parole. Eccone un caso: una persona ne approfitta per farsi giustizia “usando” Gesù e la sua autorità. E Gesù risponde da subito in modo molto pratico e logico, della serie, “non sono mica il tuo notaio”. Fin qui non ci piove ma poi prosegue con un caso che sicuramente era preso dalla cronaca recente, un ricco proprietario, morto nell’apice della sua parabola ascendente.

Che c’entra tutto ciò con la vita di voi sposi? Al massimo potremmo fare una disquisizione se conviene la divisione o la comunione dei beni. Eppure, meditando e preparandomi sul testo, mi sono accorto della profondità e proiezione del significato di tale parabola per la vostra vita nuziale.

Lasciate stare soldi ed eredità e concentratevi sulla parola “cupidigia”. Questa parola, che è strettamente collegata all’avarizia, ci fa inizialmente pensare alla tirchieria ma a ben vedere il senso risulta assai più profondo. Proviene infatti dal verbo latino “cupio”, ossia “desiderare” ma anche “amare” non per nulla è la stessa origine del dio romano Cupidus, l’equivalente dell’Eros greco. Dal punto di vista etimologico “cupio” fa proprio riferimento al movimento, al fremito del cuore che punta a ciò che percepisce come il suo bene. Beh, allora cambiano radicalmente le cose, perché si tratta allora di capire non tanto come spendi i soldi ma come e chi stai amando… Vorrei portare come prova il Dizionario Biblico sulla voce “cupidigia”:

Il nostro termine cupidigia è quello che corrisponde meglio al greco pleonexìa (da plèon èchein, avere di più), che nei LXX e nel Nuovo Testamento designa la sete di possedere sempre di più senza occuparsi degli altri, e persino a loro spese. La cupidigia coincide ampiamente con la bramosia, perversione del desiderio” (Dizionario biblico X. Leon-Dufour, pag. 249).

Ecco allora che è bene che ci chiediamo ogni giorno nel nostro esame di coscienza: chi sto amando? Per chi mi alzo oggi? Chi c’è al centro del mio cuore? Come manifesto concretamente questa preferenza? Mi ha colpito Papa Francesco quando ha declinato il concetto di avidità e cupidigia in termini più relazionali ed esistenziali che strettamente economici, in un discorso di qualche anno fa:

Il peccato che abita nel cuore dell’uomo – e si manifesta come avidità, brama per uno smodato benessere, disinteresse per il bene degli altri e spesso anche per il proprio – porta allo sfruttamento del creato, persone e ambiente, secondo quella cupidigia insaziabile che ritiene ogni desiderio un diritto e che prima o poi finirà per distruggere anche chi ne è dominato” (Messaggio per la Quaresima 2019).

Il modo di desiderare può costruire una relazione tra marito e moglie o demolirla! Credo quindi che in definitiva quella che sembrava una risposta concreta e puntuale, inoffensiva per molti di noi, che non ci toccava più di tanto, si sia rivelata al contrario evidentemente nuziale e matrimoniale: Gesù sfida voi sposi ad abbondare nel vero desiderio. Non importa quante cose avete nella vostra relazione o in casa, importa piuttosto quanto siete in relazione affettiva e volitiva con Cristo e di conseguenza con il vostro coniuge:

L’amore di amicizia si chiama «carità» quando si coglie e si apprezza «l’alto valore» che ha l’altro. La bellezza – «l’alto valore» dell’altro che non coincide con le sue attrattive fisiche o psicologiche – ci permette di gustare la sacralità della sua persona senza l’imperiosa necessità di possederla. Nella società dei consumi si impoverisce il senso estetico e così si spegne la gioia. Tutto esiste per essere comprato, posseduto e consumato; anche le persone. La tenerezza, invece, è una manifestazione di questo amore che si libera dal desiderio egoistico di possesso egoistico. Ci porta a vibrare davanti a una persona con un immenso rispetto e con un certo timore di farle danno o di toglierle la sua libertà” (Amoris Laetitia 127).

Che i vostri magazzini, cioè il vostro cuore, la vostra relazione, la vostra casa sia così piena di un tale desiderio di amarvi al punto di farne di nuovi, cioè esportarlo verso altre persone, assetate del vero amore.

ANTONIO E LUISA

Io, Antonio, vorrei porre l’attenzione su quanto ha scritto padre Luca, leggendo la sua riflessione da un punto dinamico. Il matrimonio come scuola, come palestra d’amore. Per me è stato così. Credo che un po’ per tutti sia così. Quando ho conosciuto Luisa, e ho iniziato con lei questa meravigliosa avventura che prosegue da vent’anni, ero molto diverso da come sono ora. Il matrimonio ti cambia. Ero molto più egoista, il mio desiderio era avere Luisa. Averla perchè lei potesse soddisfare i miei bisogni. Bisogni relazionali, affettivi e sessuali. Ne volevo fare cosa mia. In modo non consapevole ma era così. Con la quotidianità e col la grazia del sacramento ho imparato ogni giorno di più a volerle bene davvero, a metterla al centro delle mie attenzioni e della mia cura. E sapete una cosa: più ho imparato questa modalità di amarla e più mi sono accorto di essere capace di amare anche Dio. Il giorno del vostro matrimonio è solo l’inizio di un percorso. Dove vi condurrà lo decidete voi. Come? Dipende se cerchere di possedere l’altro o di abbandonarvi al dono dato e ricevuto. Auguri!

Un pensiero su &Idquo;Sembrava una risposta così semplice…

  1. Madre Teresa di Calcutta un giorno disse: “L’amore, per essere vero, deve far male.”
    Gesù oggi mi invita a riflettere sull’autenticità dell’ amore verso mio marito.
    Siamo divorziati per sua scelta e per rispetto della sua scelta.
    Siamo dovuti andare davanti al giudice per stabilire civilmente doveri e diritti, quindi, un minimo di coerenza con la nuova realtà…dopo una lunga vita trascorsa insieme.
    Per me, davanti a Dio siamo sempre una coppia e una famiglia e la fedeltà a questo sentimento mi infonde pace.
    Ma soffro da morire quando la famiglia si riunisce e lui non c’è.
    (Il nostro nipotino nato in Australia e tornato in Italia per vedere i nonni, ma purtroppo non ha avuto mai la gioia di vederci insieme.)

    Gesù oggi fa luce sulla “cupidigia” e sulla “bramosia”.
    Per questo mi chiedo se i desideri struggenti di “normalità”, di gioia famigliare, di senso di giustizia, hanno il diritto di esistere sulla nostra realtà, oppure se sono solamente mio egoismo ed avarizia, mie aspettative che non rispettano il valore supremo dell’altro, ossia la sua libertà.

    Forse oggi Gesù mi invita a riflettere sui valori della Carità e della tenerezza…

    – “L’amore di amicizia si chiama «carità» quando si coglie e si apprezza «l’alto valore» che ha l’altro. La bellezza – «l’alto valore» dell’altro che non coincide con le sue attrattive fisiche o psicologiche – ci permette di gustare la sacralità della sua persona senza l’imperiosa necessità di possederla. Nella società dei consumi si impoverisce il senso estetico e così si spegne la gioia. Tutto esiste per essere comprato, posseduto e consumato; anche le persone. La tenerezza, invece, è una manifestazione di questo amore che si libera dal desiderio egoistico di possesso egoistico. Ci porta a vibrare davanti a una persona con un immenso rispetto e con un certo timore di farle danno o di toglierle la sua libertà” (Amoris Laetitia 127). –

    Grazie, che Dio benedica il Vostro prezioso Apostolato.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...