Cari sposi,
la scena del Vangelo odierno è una prosecuzione di quello della domenica scorsa. Siamo sempre al Giordano, quando Gesù volle essere battezzato da suo cugino. Ora però a parlare non è il Padre ma proprio lui, il Battista, e vorrei soffermarmi su una sua frase: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo” (Gv 1, 33).
In effetti, Gesù ci porta lo Spirito Santo, che è l’Amore che intercorre tra Lui e suo Padre. Lo Spirito impregna tutto il suo cuore, il suo respiro, la sua “anima” e per questo può donarcelo realmente, può “battezzarci nello Spirito Santo”. Ma che significa questa espressione? Se battezzare vuol dire immergere, tuttavia lo Spirito è spirito, non liquido. In realtà, per traslazione, Gesù intende dirci che ci fa dono, e lo fa in abbondanza, dello Spirito Santo. Ossia Gesù non ci dona solo un “tocchetto” ma immergendoci in Lui, ci regala la sua pienezza infinita di Vita, di Amore e di Gioia divina. Gesù è estremamente generoso e ci vuole inondare di tutti questi beni.
Tuttavia, attenzione! Sempre Giovanni Battista ha fatto notare, in un altro passaggio, che Gesù battezza “in Spirito Santo e fuoco” (Lc 3, 16) e lo stesso Gesù fa tale accostamento riferendosi alla sua passione (cfr. Gv 12, 49-50). Questo per farci capire che il Battesimo dello Spirito agisce come il fuoco, ossia, Egli non distrugge ma trasforma, cioè dà una nuova forma a ciò che tocca, come avviene su un pezzo di legno o una barra di ferro o un lingotto d’oro. Parimenti, Gesù brama di consegnarci il fuoco divino dello Spirito affinché “trasformi” profondamente le nostre vite e le renda piene di amore.
Ora veniamo a voi, cari sposi. Su di voi è stato effuso più volte lo Spirito Santo. È avvenuto singolarmente nel Battesimo e nella Cresima sigillando la vostra anima. Tale effusione si rinnova ad ogni vostra Comunione e Confessione. Ma c’è anche un’effusione sulla vostra coppia, che è avvenuta durante il rito del matrimonio e permane in modo stabile. Ma Essa si rinnova ad ogni incontro intimo, vissuto nella sua completezza. Ad esso si riferisce in modo discreto e rispettoso Papa Francesco quando scrive: “L’unione sessuale, vissuta in modo umano e santificata dal sacramento, è a sua volta per gli sposi via di crescita nella vita della grazia” (Amoris Laetitia, 74). Detto in modo più chiaro da Antonio e Luisa: “Come nell’Eucarestia lo Spirito Santo entra in noi, così nell’amplesso fisico degli sposi c’è una nuova effusione dello Spirito che rinnova e perfeziona i doni di Grazia che abbiamo ricevuto il giorno del nostro Matrimonio” (Sposi, profeti dell’amore, Tau Editrice, p. 75).
Perciò, con tutta questa abbondanza e ricchezza di doni, non lasciamo, non lasciate che lo Spirito resti inerte in voi. Lui viene, scende, soffia ma non violenta mai la nostra libertà, non ci prende per il collo. Sta solo a noi essere docili alla Sua voce, al contrario, succederebbe come dice san Paolo in Efesini 4, 30 che lo “rattristeremmo”, cioè renderemmo inutile ogni suo sforzo per colmarci di Amore. Ecco allora che appare chiaro come il Battesimo che Cristo fa su di voi sposi sia certamente a partire dallo Spirito ma poi si vuole incarnare e inserire nei vostri corpi perché tutta la vostra vita, mente, cuore, spirito e corpo sia trasformato dal Suo amore.
ANTONIO E LUISA
Ringraziamo padre Luca per la citazione. Vogliamo completare questa bellissima riflessione di padre Luca non con un’altra riflessione, ma con la nostra testimonianza. Cari sposi investite sulla vostra intimità. Preparatela in una vita caratterizzata dall’impegno costante dell’uno verso l’altra. Liberatela dalla lussuria, dalla pornografia e da tutte quelle fantasie che spingono ad usare l’altro. Purificate il vostro cuore con la confessione. E donatevi nella gioia e nell’abbandono reciproco. Quello che ne avrete in cambio sarà un’esperienza meravigliosa di comunione e un’effusione di Spirito Santo che vi darà forza e sostegno per i giorni a venire.
Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore