Dalla lettera agli Ebrei (Eb 12,1-4) Fratelli, anche noi, circondati da tale moltitudine di testimoni, avendo deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento. Egli, di fronte alla gioia che gli era posta dinanzi, si sottopose alla croce, disprezzando il disonore, e siede alla destra del trono di Dio. Pensate attentamente a colui che ha sopportato contro di sé una così grande ostilità dei peccatori, perché non vi stanchiate perdendovi d’animo. Non avete ancora resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato.
Siamo ancora a riflettere su un brano della lettera agli Ebrei, e questa volta lo sguardo di S. Paolo si concentra sulla famosa simbologia della buona battaglia, che è un’immagine eloquente, e ne coglie un aspetto usando un’altra immagine: la corsa. Quando si fa una corsa di solito è preferibile essere leggeri, bisogna essere pieni di energie senza avere lo stomaco ingolfato da una vorace abbuffata, non si corre bene con un sassolino nelle scarpe, bisogna sapere che la corsa avrà un termine, bisogna allenare il corpo e la mente con costanza e perseveranza per resistere alle fatiche e superare gli ostacoli di varia natura, deve essere ben chiaro il punto di arrivo e la meta sicché la corsa acquisti più dignità e senso nel sopportare la fatica.
Portiamo tutte queste realtà nella vita spirituale e capiremo cosa intende l’Apostolo, soprattutto pensiamo al peso da deporre, cioè al peccato. Quale atleta si metterebbe a correre i 100m con un’altra persona aggrappata sulla schiena tipo koala? Nessuno, perché nella più rosea delle previsioni camminerà lentamente, oppure la corsa si limiterà a pochi passi eseguiti con enorme fatica. Analogamente, il cammino spirituale di molti sposi cristiani è frenato dal peccato che è come quel peso caricato sulle spalle.
E la maggior parte di queste persone sono i più vicini alla tonaca del parroco: sono quelli che partecipano a 50 corsi di formazione e di evangelizzazione, partecipano alle catechesi, ai ritiri spirituali, alle veglie di preghiera, pregano tutte le novene, insomma pare che nulla possa impedire loro di essere santi subito, ed invece sentiamo molte testimonianze di come queste persone avvertano di non fare progressi nella vita spirituale e non ne capiscano le cause. La causa è il peso del peccato che frena così tanto il cammino/la corsa fino ad arrestarla. Per correre bene bisogna essere agili e snelli altrimenti è come se il campione dei 100m corresse con uno zaino di 35 chili sulle spalle, va da sé che il podio lo veda solo in fotografia o col cannocchiale.
Molti sposi cristiani pensano che sia sufficiente riempirsi di pratiche religiose per essere ben visti dal Signore, similmente all’atleta che corre con lo stomaco ingolfato da un’abbuffata. Molti altri credono che nella vita sia sufficiente “essere della brave persone“, similmente a chi corre senza una meta, senza un obiettivo ben definito, senza puntare al podio. Ma la Chiesa non si stanca di ripeterci che la nostra prima vocazione è alla santità, ognuno nel proprio stato di vita, la vocazione è la santità e non “essere delle brave persone “, la vocazione è la santità e non un generico ed insignificante “fare del bene agli altri“, la vocazione è la santità e non “riempirsi di pratiche religiose” asettiche che non partono da un cuore amante il Signore, la vocazione è la santità e non un “volersi bene” all’acqua di rose.
Capite? La santità è di più, è molto di più, santità è allenarsi e correre per il podio, non inteso genericamente, ma per il primo posto nel podio, dobbiamo correre per l’oro, non dobbiamo accontentarci del podio semplicemente, dobbiamo volere il massimo, ma è lo stesso che vuole il Signore da noi, ce lo ha ripetuto più volte quando ci ha detto che noi siamo il sale e la luce del mondo, altrimenti avrebbe detto che siamo dei banali insaporitori e non sale, ci avrebbe detto che siamo una lucignolino e non luce. Ci sono molti sposi che non vogliono essere tutti del Signore, ma concedono al Signore questo o quell’aspetto della propria vita, che di solito è il 10% del proprio matrimonio (siamo ottimisti), il resto se lo tengono per sé ritenendosi anche fin troppo generosi nei confronti del Signore. Ma il Signore ci dona tutto e noi come lo ricambiamo?
Il Signore ha pensato per noi proprio quel coniuge fin dall’eternità e ce ne fa dono dimostrando di avere fiducia nelle nostre capacità poiché ci chiede di amarlo noi per Lui, ci chiede di essere Suoi ambasciatori per l’amato/a. Lui ci ha donato l’unico Figlio che aveva, continua a riempirci di grazie che nemmeno conosciamo, e noi lo ricambiamo con così poco? Gli sposi che vogliono correre per l’oro della santità devono abbandonare almeno il peccato mortale, consegnare al Signore il 100% della propria vita, cominciare a vivere una vita virtuosa. La consacrazione matrimoniale chiede tutto ma dona di più.
Cari sposi, la santità è l’obiettivo, la meta è aiutarsi vicendevolmente a diventare santi, primo posto sul podio, non accontentatevi. Certi sposi assomigliano a quell’aquila che viveva come una gallina perché nessuno le aveva detto che lei fosse un’aquila. Coraggio sposi, libriamoci in volo !
Giorgio e Valentina.