Serve un comandamento per amare?

Sono di ritorno dall’incontro nazionale dell’associazione di cui Luisa ed io facciamo parte da ormai 15 anni, l’Intercomunione delle famiglie. Come sempre accade, sono stati tre giorni di grazia e di amicizia. Quest’anno abbiamo avuto il piacere di ospitare Giuseppe Spimpolo. Non lo conoscevo ed è stato amore a prima vista. Amore per la passione con la quale ci ha portato le sue conoscenze e la sua testimonianza di sposo, genitore (di 5 figli) ed educatore. Amore per la verità e per la bellezza che è riuscito a raccontare. Amore per l’amore che Giuseppe ha per sua moglie, che traspariva limpido e che ne ha fatto un testimone credibile. Giuseppe è insegnante di religione, ricercatore universitario (filosofia) e educatore dell’Istituto per l’Educazione alla sessualità e alla Fertilità (INER) di Verona. Ho deciso quindi di riprendere la sua catechesi e farne diversi articoli. Non solo riportando fedelmente le sue parole ma cercando di elaborarle e facendone una riflessione anche mia.

In questo primo articolo mi soffermo su Genesi 2, in particolare su un versetto: Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra. Giuseppe qui ha lanciato una provocazione importante. Era necessario che Dio desse questo primo comandamento? Che Dio dovesse dire, anche con imperativo che non lascia molte repliche, cosa dovessero fare uomo e donna? Giuseppe ci ha fornito anche un piccolo suggerimento. Ci ha invitato a cercare la risposta nella bellissima enciclica di papa Benedetto Deus Caritas est. Questa enciclica è il primo documento di un pontefice in cui potete trovare la parola eros come manifestazione dell’amore. Qualcosa quindi di molto concreto. Io sono andato a riprendere il documento in questione. Mi sono lasciato provocare da un paragrafo in particolare che vi riporto:

Due sono qui gli aspetti importanti: l’eros è come radicato nella natura stessa dell’uomo; Adamo è in ricerca e « abbandona suo padre e sua madre » per trovare la donna; solo nel loro insieme rappresentano l’interezza dell’umanità, diventano « una sola carne ». Non meno importante è il secondo aspetto: in un orientamento fondato nella creazione, l’eros rimanda l’uomo al matrimonio, a un legame caratterizzato da unicità e definitività; così, e solo così, si realizza la sua intima destinazione. All’immagine del Dio monoteistico corrisponde il matrimonio monogamico. Il matrimonio basato su un amore esclusivo e definitivo diventa l’icona del rapporto di Dio con il suo popolo e viceversa: il modo di amare di Dio diventa la misura dell’amore umano. Questo stretto nesso tra eros e matrimonio nella Bibbia quasi non trova paralleli nella letteratura al di fuori di essa.

Cosa ci vuole dire il Papa? Io vi fornisco la mia interpretazione.

Dio vuole un amore che sia anche nella carne. L’eros non è una tentazione. L’eros non è qualcosa da rifuggire, l’eros non ci allontana da Dio, ma è stato Dio stesso a donarci questo modo di amare: l’eros è come radicato nella natura stessa dell’uomo. Noi cristiani siamo gli unici a credere in un Dio fatto carne. Un Dio che ha preso un corpo e che ha manifestato l’amore attraverso il Suo corpo. Gesù amava con lo sguardo, con le parole, con le mani, con tutto il suo corpo. L’eros è ciò che ci spinge ad aprirci ad una relazione. L’eros è il motore che ci dà la spinta ad uscire dalla nostra solitudine per fare esperienza della relazione con un’alterità e che permette poi l’amore. Non ci può essere amore senza relazione. Per questo Dio non è da solo ma sono Tre Persone. Perchè Dio è amore e l’amore è possibile solo nella relazione. Quindi non guardiamo l’eros come un pericolo. L’eros è parte dell’amore ed è quindi parte del dono più grande che Dio ci ha fatto. Ma l’eros è solo una parte dell’amore. E’ un anticipo di bellezza. Ci fa pregustare ciò a cui siamo chiamati. Ce lo fa desiderare. Il peccato sta nel ridurre l’amore alla sola parte sensibile. Lì poi si annida l’incompiutezza e la povertà. Quindi il comandamento di Dio in Genesi ci dice proprio di andare fino in fondo alla nostra chiamata all’amore. Ci dice di non accontentarci!

La pienezza dell’amore è nel matrimonio. L’eros permette di aprirci, ci spingi fuori dalla nostra solitudine ma è solo un assaggio della bellezza. Poi l’amore si completa nel matrimonio. Non meno importante è il secondo aspetto: in un orientamento fondato nella creazione, l’eros rimanda l’uomo al matrimonio, a un legame caratterizzato da unicità e definitività; così, e solo così, si realizza la sua intima destinazione. Noi abbiamo la nostaglia di una destinazione. Abbiamo la nostalgia di un amore che sia unico e definitivo. Un amore che troveremo pienamente solo in Dio ma che possiamo assaporare già su questa terra attraverso il matrimonio. Il matrimonio è l’opportunità che Dio ci offre di fare esperienza del Suo amore già su questa terra. Certo in modo limitato ed imperfetto ma comunque meraviglioso. Il matrimonio è caraterizzato da una relazione davvero totale (anima, corpo e psiche) e da un amore completo (eros, agape e filia). Un amore dove l’eros diventa espressione del dono (dell’agape) e dove il corpo sessuato (maschio e femmina) diventa luogo della comunione e per questo capace di essere fecondo.

Mi spiace quando vedo il matrimonio ridicolizzato e banalizzato. Mi spiace quando constato che tanti giovani hanno paura di sposarsi o non vedono la bellezza del matrimonio. Mi spiace perchè tanti rinunciano alla più grande occasione che Dio può dare loro di fare un’esperienza di Lui nella vita. Qualcuno diceva che nell’amore si può perdere ma chi non ci prova ha perso in partenza. Non vale la pena provarci?

Antonio e Luisa

Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Un pensiero su &Idquo;Serve un comandamento per amare?

  1. *All’immagine del Dio monoteistico corrisponde il matrimonio monogamico. Il matrimonio basato su un amore esclusivo e definitivo diventa l’icona del rapporto di Dio con il suo popolo e viceversa: il modo di amare di Dio diventa la misura dell’amore umano. Questo stretto nesso tra eros e matrimonio nella Bibbia quasi non trova paralleli nella letteratura al di fuori di essa.*

    Bellissima immagine, grazie.

    *Dio vuole un amore che sia anche nella carne. L’eros non è una tentazione. L’eros non è qualcosa da rifuggire, l’eros non ci allontana da Dio, ma è stato Dio stesso a donarci questo modo di amare: l’eros è come radicato nella natura stessa dell’uomo. *

    Sì, è vero, l’eros è un dono grande che Dio ha fatto al genere umano e alla natura. Esso rimane sempre, anche quando il corpo invecchia e si ammala. Non esiste vita e gioia, senza l’eros. Ha ragione Papa Benedetto nel dire che *l’eros è come radicato nella natura stessa dell’uomo*.
    Come potrebbe rispondere un fiore alle carezze del sole, se non fosse radicata in lui quell’energia vitale che si risveglia?
    Ma la vitalità di una simile dolcissima relazione, va nutrita con l’amore vero e rispettoso, non va usata e sfruttata per fini egoistici ed edonistici.
    Il petalo di una rosa appassita e ammalata…può fremere e profumare ancora, se sfiorato da una delicata carezza.
    Ma si spegne molto presto l’eros dei fiori meravigliosi delle serre, sfruttati fino allo sfinimento e gettati dopo un solo giorno di effimero splendore.

    *Il matrimonio è caraterizzato da una relazione davvero totale (anima, corpo e psiche) e da un amore completo (eros, agape e filia). Un amore dove l’eros diventa espressione del dono (dell’agape) e dove il corpo sessuato (maschio e femmina) diventa luogo della comunione e per questo capace di essere fecondo.*

    Sì, è vero. Mi sto accorgendo che nel matrimonio la relazione è davvero totale e definitiva. Non importa se si vive insieme, se si è nel peccato o nella grazia. Non centrano meriti o demeriti. In una coppia benedetta dal Signore esisterà sempre un qualcosa di prezioso, una fecondità, una vita che non muore… che si rinnova continuamente perché non dipende da volontà umana.

    Il corpo sessuato può rimanere fedele e conservare l’eros anche nel proteggere e difendere la bellezza di una famiglia che…improvvisamente si è disgregata senza ragione. Il corpo sessuato e casto, può essere diversamente fecondo perché l’eros di un amore, di una comunione sincera, non muore mai.

    Sia lode al Signore per tanta predilezione e cura verso le coppie da Lui benedette!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...