In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: ” Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi.
Gesù, in questo Vangelo, è molto duro. Sembra aver perso la proverbiale mitezza e misericordia verso le persone. In realtà non è così. Gesù sta mettendo in guardia. Paragona le persone che vivono nel peccato e non intendono accogliere la legge di Dio a dei maiali. Non è un’offesa gratuita. C’è un significato profondo. Il maiale ha certe caratteristiche che richiamano l’egoismo, il comportamento lascivo, la caparbietà e la crudeltà. Uno dei motivi per i quali la carne di maiale è bandita tra gli ebrei deriva da un motivo che in apparenza sembra alquanto bizzarro: non sono ruminanti. Strano vero. Seguite il discorso. Non ruminano, ma al contrario sono voraci e inghiottono tutto ciò che trovano. Questo simboleggia chi non riflette ed è schiavo delle sue pulsioni, dei suoi desideri, emozioni,sensazioni e passioni. Chi non riesce a contenersi e trattenersi. Chi è iracondo e chi si lascia condurre, si abbuffa di ogni cosa per provare piacere senza pensare alle conseguenze. Schiavi della gola, del sesso e delle emozioni, anche le più dannose. Mangiare il maiale per il popolo ebraico significava alimentare queste passioni malefiche che ci rendono incapaci di controllare il nostro corpo e le nostre azioni, come animali per l’appunto. Chi vive da maiale, ci dice Gesù, non riesce ad apprezzare la perla preziosa. Perla preziosa che richiede sacrificio e costanza, fede e pazienza. La perla preziosa non dà immediato piacere. Può costare a volte sofferenza e pena. Infatti il Vangelo del giorno prosegue:
Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.
Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa;
quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano!”
A volte alcuni uomini e alcune donne sono chiamati al martirio. Hanno sposato una persona che vive come un maiale (non voglio essere offensivo, anche io lo ero in parte), schiavo delle pulsioni e della carne. Persone incapaci ed immature. Persone che, oggettivamente, fanno del male a loro stesse e alla persona che hanno sposato. In questi casi non serve mostrare la perla preziosa, la Parola. Non verrebbe apprezzata e, al contrario, alimenterebbe la rabbia e il risentimento. Saremmo calpestati e sbranati. Non capita questo a tante persone fedeli che vengono ripetutamente tradite e umiliate dal coniuge?
Gesù ci chiede di amare. Sempre e comunque. In un modo semplice, ma difficilissimo: Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro.
Gesù non ci chiede di non fare il male. Ci chiede di fare il bene e non pone condizioni. Vostro marito vi tradisce? Siate ancora più accoglienti. Vostra moglie è fredda e distaccata? Siate teneri e gentili. Vostro marito è prepotente? Siate umili. Fermi nell’affermare la verità, senza mai scendere a compromessi che vadano contro la volontà di Dio, ma persone sempre aperte e accoglienti verso l’altro. Pronte a perdonare e a cancellare il male subito. Rispondere con un sorriso e con una carezza. Mi rendo conto che è qualcosa di molto difficile, a volte umanamente impossibile. Ricordiamo che siamo sposi in Cristo. Ricordiamo che la croce non la portiamo da soli e chiediamo la grazia di vivere la Grazia (cit. Chiara Corbella).
La porta è stretta, è una via scomoda, e a volte la salita è impervia, ma chi persevera raggiungerà altezze sconosciute a tanti. La posta in gioco non è solo il matrimonio, ma la vita eterna.
Antonio e Luisa