Nessuno ti chiamerà più Abbandonata,
né la tua terra sarà più detta Devastata,
ma tu sarai chiamata Mio compiacimento
e la tua terra, Sposata,
perché il Signore si compiacerà di te
e la tua terra avrà uno sposo. (Is 62, 4)
Da poco trascorsa la festa della misericordia, ed entrati nel clima pasquale è interessante capire come Pasqua e misericordia siano due sostegni dell’amore di coppia che si incammina verso un amore sponsale nel suo continuo divenire.
Is 62,4 Inizia con le parole “lo iamar”-non ti chiameranno, ma anche non ti caricheranno più di un nome che non è il tuo. Questa alterità del termine ebraico ci conduce ad una realtà fondante dell’amore sponsale: è necessario un passaggio, una pasqua, rompere degli indugi perché la persona che ho davanti non può e non deve deve essere devastata dall’abbandono. Ci sono molti modi di abbandonare una persona, spesso molto più velenosi di quello fisico. Si può abbandonare qualcuno quando lo si lascia da solo con ciò che sappiamo ha da dirci, lo possiamo lasciare da solo con ciò che non vogliamo sentire da lei o da lui, possiamo abbandonare quando ormai non ci interessa più che l’altro pensi bene di noi e cioè dica: tu sei il mio compiacimento-hefiz ba.
Il passaggio dell’amore sponsale, la Pasqua della coppia avviene quando i due smettono semplicemente di dire-amar l’altro e iniziano a chiamarsi-qarà. Questo verbo indica l’invocare di Dio, con cui Egli chiama a se, chiama alla santità.
Se Dio sceglie l’uno per essere amore nell’altro, questa scelta e questo amore hanno modo ben preciso: essere delizia come lo è la terra ed essere signore.
La terra di Israele è bella proprio perché composta da tante realtà dove si possono trovare molteplici modi per vivere e dove esistono numerosi contraddizioni come pianure verdeggianti e colli aspri e brulli. Questa è immagine della persona che ha in se innumerevoli volti e anche contraddizioni, e amarla significa vedere e accogliere che dietro un pregio si nasconde un difetto, ed entrambi vengono dalla stessa realtà: quella terra, quella persona, quel tu che ho scelto di amare e che Dio ha scelto di amare.
Questa delizia del cuore racconta la sponsalità che qui in ebraico è detta col termine baal-padrone. Essere misericordiosi vuol dire essere padroni dell’altro, di ogni cosa che è, e quindi assumersene la responsabilità: Essere padroni senza possesso. Questa è una vera reciproca padronanza dove ci si sente custoditi, non abbandonati, dove si ha la gioia di incontrarsi nella difficoltà e la forza di rialzarsi insieme entrando nel mistero di fango e misericordia che l’altro è davanti a Dio.
Fra Andrea Valori
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Iscrivetevi alla nostra pagina facebook
Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie