Amo davvero o sono un tappetino?

Una delle obiezioni più frequenti ai miei articoli che spesso raccontano di sacrificio e amore radicale è la seguente: L’amore non è sacrificio. L’amore non può essere in contrasto con la mia dignità di persona e con la mia autostima.

Sono d’accordo, ma solo in parte. Partiamo con il dire che la violenza e le relazioni tossiche non sono mai accettabili. Qui trattiamo storie di famiglie senza questo tipo di drammi, comunque tutte le famiglie sono fragili e con problematiche comuni. Anche quelle cosiddette normali. Come possiamo quindi non calpestare la nostra dignità e nel contempo amare l’altro come lo ama Gesù? Fino alla croce. Non è facile rispondere. La spiegazione non è tanto in ciò che facciamo o non facciamo, ma è importante comprendere perchè ci comportiamo in un determinato modo. Lo stesso atteggiamento può essere segno di dipendenza, ma può essere anche un vero atto di amore gratuito e meraviglioso. Detto in altri termini più diretti: qual è la differenza tra una donna o un uomo tappetino e invece una donna o un uomo capace di amare fino alla fine? Come si fa a comprendere se stiamo davvero amando oppure siamo dipendenti affettivamente dal nostro coniuge?

Credo che sia una questione decisiva. Noi siamo fatti per la libertà e non per la dipendenza. Siamo fatti per la comunione e non per farci come l’altro/a ci vuole, per farci cosa sua. L’amore è possibile quando la relazione è tra persone di pari dignità e valore. Spesso tante persone dipendenti camuffano questa loro fragilità chiamandola amore. Che però non è amore. L’amore è libero. E’ importante comprenderlo.

Torniamo alla domanda iniziale: perchè io decido di tollerare certi comportanti del mio coniuge? Mi pongo io in una posizione di inferiorità? E lui se ne approfitta? Se è così non va bene.

Come capirlo? Ve lo spiego con un esempio. Lo faccio al femminile, ma vale anche per gli uomini. Lui chiede a lei di andare a cena con quella coppia di amici che lei proprio non sopporta. Lui ci tiene tanto. Lei, anche se non vorrebbe, acconsente. La settimana dopo è lei che chiede al marito di accompagnarla al centro commerciale. Lui rifiuta dicendo che non ne ha voglia e che è stanco. La reazione di lei? Si arrabbia perchè lei invece aveva fatto quella cosa per lui anche se le era costata molto.

Cosa possiamo comprendere con questo esempio? Lei sta pretendendo dal marito che lui si comporti da schiavo come lo è stata lei. Che non eserciti la sua libertà di dire che non ne ha voglia. L’amore è un’altra cosa. Non fare le cose per forza. Potreste obiettare: ma lei l’ha fatto per amore, per lui. Sta amando suo marito sacrificandosi. Non è così! Se l’avesse fatto per amore non pretenderebbe di essere ricambiata allo stesso modo. L’amore è gratuito, non pesa quanto si dà e quanto si riceve. Sarebbe stata già ricompensata con la gioia che la sua scelta, che le è pesata, ha donato a suo marito.

Solo da persone libere possiamo fare una vera scelta. Scegliere di dire si e anche dire no. Perchè ciò che ci guida nella scelta non è la paura di generare conflitti e magari di perdere l’altro/a, ma è l’amore stesso, il bene. Così in situazioni più gravi dell’esempio che ho riportato, che è molto banale e comune, come possono essere i tradimenti, io da persona libera, posso nel discernimento decidere soluzioni diverse. Posso comprendere che è giusto separarsi per un po’. Che non significa metterlo/a alla porta, quella resta sempre aperta. Significa fargli/le assumere le sue responsabilità e significa mettere in evidenza come l’altro/a stia svalutando ciò che io sono.

Per noi cristiani è più semplice. Amare davvero il nostro coniuge significa farlo scendere dal piedistallo e mettere sul quel piedistallo Gesù. Ciò ci permette di essere capaci di dire no quando quello che l’altro/a ci chiede è in contrasto con la mia relazione con Gesù. Dire no può essere la soluzione migliore per me, per l’altro/a e anche per il matrimonio. Dire no a volte serve a mettere confini che servono a proteggere ciò che sono che è indispensabile per creare relazione e comunione. Dire no serve a chiedere all’altro/a di prendersi le sue responsabilità nella relazione.

Una volta che tutto ciò è chiaro posso amare fino alla fine. Anche facendo scelte di vero sacrificio per l’altro/a. Sono scelte libere e per questo scelte d’amore. Senza aver chiaro questa dinamica corro invece davvero il rischio di essere solo un tappetino e uno schiavo in una relazione di dipendenza dove non ci può essere vero amore. Corro il rischio di annientarmi o di scoppiare.

Argomento complicato e che non si può esaurire in poche righe. Spero però di avervi dato una base su cui riflettere. Ringrazio Claudia e Roberto di Amati per Amare che con le loro dirette facebook mi hanno aiutato a riflettere su questo tema tanto controverso e importante. Per approfondire cliccate e guardate il video loro insegnamento

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore o Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...