Chi è il profeta per noi cristiani? Partiamo dall’etimologia. Profeta è una parola derivante dal latino che significa “parlare per”. Nel nostro caso è colui che parla per Dio, che dà voce a Dio. Concretamente è colui che traduce la Parola di Dio in un linguaggio attuale e comprensibile. La Parola di Dio è viva, eterna e potente e il profeta la traduce in un linguaggio comprensibile dagli uomini del suo tempo. La profezia naturalmente non è un concetto solo cristiano. Non è una nostra prerogativa. Esiste praticamente da sempre. Come è nata quindi la profezia?
Lo possiamo comprendere osservando la storia antica. Nel Medio Oriente, come in ogni civiltà del passato, quando un re dava inizio ad una grande impresa interrogava alcune persone che credeva capaci di intendere e di comunicargli la volontà delle divinità in cui lui e il suo popolo confidavano. Il re aveva bisogno di sapere se avrebbe avuto il favore del suo dio o dei suoi dei. Come non pensare a quello che significava Delfi con i suoi oracoli per i greci. Oppure quanto fossero importanti gli aruspici per gli etruschi, o i sacerdoti per gli egizi. Ogni popolo aveva una consapevolezza dell’esistenza di una o più entità divine che governavano il mondo e aveva bisogno di sapere cosa queste divinità pensavano e volevano da loro. Spesso nell’antichità il sacerdote era anche veggente, profeta o oracolo. Per Israele non era così. Sacerdoti e profeti erano due figure solitamente diverse. I sacerdoti erano coloro che offrivano a Dio riti o sacrifici, mentre i profeti erano coloro che traducevano la parola e la volontà di Dio. Per gli israeliti il prototipo dei profeti è incarnato sicuramente da Mosè. Mosè che è stato un chiamato e un mandato. Dio lo ha scelto per usarlo come messaggero per il Suo popolo. Il nome che gli ebrei davano ai profeti era Nabi che significa appunto chiamato. Il profeta aveva sempre la consapevolezza e la coscienza di manifestare una realtà che non era sua. Il profeta Amos disse: “Io non ero profeta figlio di profeta, ero un raccoglitore di sicomori. Il Signore mi è venuto a prendere e mi ha mandato qui. Non è il re che mi paga, non è il popolo che mi paga, ma Dio che mi ha mandato”. Il profeta Geremia aveva coscienza di essere stato chiamato fin dal seno materno: Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni.
Il profeta spesso non nutriva nessun desiderio di essere chiamato, aveva altri progetti. Essere profeta (perchè profeta non si fa ma si è) non era un mestiere facile. Significava spesso contraddire re e potenti o andare contro la volontà popolare. Significava essere impopolari. Non solo, quando Dio incaricava il profeta di rivelare la Sua volontà, non gli chiedeva solo di parlare in Suo nome ma tutta la persona del profeta diventava Parola vivente. Osea fu chiamato a sposare una prostituta: Va’, prenditi in moglie una prostituta e abbi figli di prostituzione, poiché il paese non fa che prostituirsi allontanandosi dal Signore. Perfino i figli facevano parte della profezia. Ezechiele perdette la moglie, quella che lui chiamava Luce dei miei occhi, e Dio non gli permise neanche di manifestare il lutto. Un atteggiamento che scandalizzò il popolo che non comprendeva l’atteggiamento di Ezechiele. Dio usò in questo modo Ezechiele per far capire al Suo popolo che per i tanti peccati commessi avrebbe perso tutto: Voi farete come ho fatto io: non vi velerete fino alla bocca, non mangerete il pane del lutto. Avrete i vostri turbanti in capo e i sandali ai piedi: non farete il lamento e non piangerete: ma vi consumerete per le vostre iniquità e gemerete l’uno con l’altro. Ezechiele sarà per voi un segno: quando ciò avverrà, voi farete in tutto come ha fatto lui e saprete che io sono il Signore Dio.
Attraverso i gesti e le azioni dei profeti, Dio comunicava con il suo popolo. Un profeta veniva chiamato a profetare quindi con tutto il suo essere. Un’altra considerazione importante. In Israele c’era una grande differenza tra re e profeta. Il re poteva essere eletto, o comunque scelto, dal popolo, come accadde ad esempio per Saul e per Davide. Per il profeta non funzionava così. Il profeta era chiamato direttamente da Dio. Il profeta faceva quindi quello che Dio gli chiedeva. Il profeta doveva essere libero di svolgere la sua funzione senza dover rendere conto a nessuno all’infuori di Dio. A volte doveva rimproverare come Natan verso il re Davide: Allora Natan disse a Davide: «Tu sei quell’uomo! Così dice il Signore, Dio d’Israele: Io ti ho unto re d’Israele e ti ho liberato dalle mani di Saul, Ebbene, la spada non si allontanerà mai dalla tua casa, poiché tu mi hai disprezzato e hai preso in moglie la moglie di Uria l’Hittita. Altre volte il profeta incoraggiava come scritto in Geremia o altre ancora prediceva il futuro come in Isaia: Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore.
Il profeta infine correggeva anche le idee del popolo, annunciava castighi o benedizioni. I profeti non cercavano la benevolenza del popolo. Geremia è stato messo in galera in una cisterna di fango seccato, Ezechiele costretto all’esilio. I profeti annunciavano qualcosa di nuovo e non sempre favorevole, sapevano andare controcorrente. L’ultimo profeta della Bibbia prima di Gesù fu Giovanni Battista. Giovanni Battista era una persona profondamente libera, era una persona talmente libera che non aveva nessuno che lo pagava. Si nutriva di insetti e di miele e si vestiva di abiti fatti di peli di cammello, che erano i meno pregiati dell’epoca, quelli dei più poveri. L’ultimo dei profeti perdette letteralmente la testa pur di svolgere al meglio il suo incarico.
Poi venne Gesù, vero Dio oltre che uomo. Gesù proprio per questo è il più autentico dei profeti. Gesù più di ogni altro ha tradotto la Parola di Dio; tutta la sua vita, la sua opera, i suoi gesti, le sue parole, sono state una Parola di Dio vivente e presente. Gesù ha rivoluzionato tutto. Nei prossimi capitoli vedremo in che modo. Intanto ricordiamo che il profeta ha due caratteristiche fondamentali che lo costituiscono: è CHIAMATO ed è LIBERO. Queste due qualità saranno determinanti anche per la nostra profezia di sposi cristiani.
Antonio e Luisa
Capitoli precedenti Il matrimonio nasce dal Battesimo
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore