La Compagnia del Cigno educa ad un amore falso

Qualche tempo fa commentai la serie televisiva di successo “Doc. Nelle tue mani”, evidenziandone gli aspetti critici. Oggi mi concentro su un’altra serie televisiva di successo arrivata alla seconda stagione: “La Compagnia del Cigno”. Questa serie presenta certamente aspetti positivi ma ne ha alcuni molto negativi. Quelli positivi che ho rilevato sono tre: l’amore per la musica, soprattutto la grande musica classica; l’amicizia tra un gruppo di adolescenti che frequentano il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano; il maestro e direttore d’orchestra Luca Marioni. È lui a creare la Compagnia del Cigno, convinto che i ragazzi siano fragili e che abbiano bisogno del sostegno di amici fidati. Luca Marioni ha un caratteraccio (viene infatti soprannominato il bastardo), ma tiene molto ai suoi allievi, ai quali fa capire con le buone e soprattutto con le cattive che i risultati si ottengono con il sacrificio, che il talento non basta, che le difficoltà non devono diventare alibi per lasciar perdere.

Vi chiederete che cosa c’entra questa serie TV con la spiritualità di coppia di cui si parla nel nostro blog? C’entra, perché la “Compagnia del Cigno” racconta alcune storie d’amore in cui tutti i componenti della compagnia sono coinvolti. Nella prima stagione, dopo alcune traversie, Domenico e Barbara si mettono insieme e così fanno Matteo e Sofia. Sara fa sesso senza impegno con tutti i ragazzi che le piacciono. Grazie a lei Matteo dà il suo primo bacio vero e, sempre grazie a lei, Rosario fa sesso per la prima volta nei locali del conservatorio. In altri locali, sempre la stessa sera, fanno sesso anche Domenico insieme a Barbara e Matteo con Sofia. Insomma diciamo che non ci pensano troppo. L’unico che non riesce a fare sesso nella prima stagione è Robbo, ma nella seconda riesce a soddisfare il suo desiderio molto più comodamente dei suoi amici: ogni sera a casa sua con la sorellastra (la figlia del compagno della madre). Ovviamente, l’intesa sessuale è sempre perfetta e soprattutto le ragazze mostrano un sorriso estasiato. Questo appagamento del corpo e del cuore che gli attori e le attrici devono manifestare è veramente sconcertante. D’altronde, televisione e cinema insegnano da tempo che basta l’attrazione fisica e il consenso per rendere il rapporto sessuale un’estasi.

Nella mia esperienza e in quella di tante altre donne non è stato così: l’intesa sessuale è un obiettivo da raggiungere dopo anni di matrimonio che, grazie a Dio, è indissolubile. Proprio perché è indissolubile, il matrimonio consente di provare e riprovare, senza scoraggiarsi, senza pensare che ormai è tardi, che il tempo è scaduto. Quanto male fanno ai giovani queste narrazioni fasulle del sesso come qualcosa di meraviglioso subito e sempre! Quanta inadeguatezza devono invece provare molti ragazzi (soprattutto ragazze), quando, giovanissimi, fanno sesso inconsapevoli di quello che stanno facendo. Quanta delusione, quante bugie per nasconderla, quanto dolore, che a volte diventa cinismo…

Un accenno ai genitori è doveroso. Nella seconda stagione, i locali del conservatorio sono l’alcova di Rosario e di Anna, la cui relazione è osteggiata dalla madre di lei. Gli altri genitori, invece, sono molto molto comprensivi. Quelli di Sara le permettono di fare sesso con Pietro nella sua camera, mentre loro sono a casa. Sono talmente felici che Sara abbia finalmente un ragazzo fisso, che bussano delicatamente alla porta della figlia e invitano a cena Pietro, il quale decide tranquillamente di fermarsi, allettato dal menu. Nella prima stagione, la mamma di Barbara scopre che la figlia sta facendo sesso nella sua camera con Domenico e la mamma di Sofia scopre che il figlio Andrea lo sta facendo con Sara. Entrambe reagiscono in modo molto discreto: la prima allontanandosi in punta di piedi e la seconda abbassando la voce per chiedere chiarimenti a Sofia. In tutto questo, l’unica preoccupazione della prima è che la figlia non si confida più con lei, mentre l’unica preoccupazione della seconda è che il figlio potrebbe essersi portato a casa una escort per dimenticare di essere malato di tumore. La mamma di Robbo, il quale ogni notte scivola nel letto della sorellastra, si arrabbia un po’ di più, ma poi capisce che è lei che fa fatica ad ammettere che il suo bambino è diventato grande. L’unica che si arrabbia davvero è la mamma di Anna che impedisce alla figlia di frequentare Rosario, ma ci pensa la mamma del ragazzo ad aprirle gli occhi: i due innamorati fanno sesso a scuola, nei bagni, dove capita. Morale: è inutile che i genitori si oppongano, i figli fanno sesso molto presto ed è meglio che lo facciano comodi a casa, piuttosto che scomodi altrove. Comunque, la mamma di Anna si arrabbia solo perché questa storia d’amore potrebbe distogliere la figlia dallo studio del canto. Nessun genitore dice una timida parola di prudenza sulle malattie veneree, sulle possibili gravidanze, sull’opportunità di aspettare a fare sesso. Aspettare? E Perché? Anzi, appena la mamma di Rosario si accorge che il figlio sedicenne ha fatto sesso per la prima volta, esulta felice, mettendolo in imbarazzo.

Nel 1978 Raffaella Carrà cantava: Com’è bello far l’amore da Trieste in giù, l’importante è farlo sempre con chi hai voglia tu. Questa è la “gioiosa” morale sessuale, figlia della rivoluzione del ’68, mostrata dalla Compagnia del Cigno. Nessuno in questa serie televisiva propone ai ragazzi qualcos’altro, qualcosa di meglio, di più bello, di più vero. Nessuno propone loro la castità. Ho sentito suggerire la castità solo in un’altra serie tv anche questa di successo: Che Dio ci aiuti. Consiglio di suor Angela, come a dire che certe proposte possono provenire solo da religiosi. Il mondo fa altro. Ma quanti genitori propongono la castità ai loro figli al giorno d’oggi? La rivoluzione sessuale del ’68 ci ha contagiato tutti, per cui quasi nessuno s’interroga più sull’opportunità o meno dei rapporti sessuali fuori del matrimonio. Eppure, è soprattutto a causa della propagazione di questi che si è diffusa l’instabilità delle relazioni uomo-donna. Da questa instabilità: separazioni, divorzi, contraccezione, aborti. Dalla diffusione dei rapporti sessuali fuori del matrimonio è scaturita anche la normalizzazione dell’omosessualità (non dei rapporti omoerotici): se un ragazzo e una ragazza fanno l’amore al di fuori del matrimonio, se il rapporto sessuale non è finalizzato alla formazione e alla conservazione della famiglia, perché non possono farlo due ragazzi o due ragazze? È solo una questione di gusti. La serie televisiva “La Compagnia del Cigno” presenta tutto questo e anche di più. Lo scriverò in un altro articolo.

Luisa

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...