Cari sposi, domani 23 gennaio ricorre la memoria dello sposalizio di Maria e Giuseppe e mi sembra importante approfittarne per fare due chiacchiere assieme.
Sembra che le origini liturgiche di questa festa risalgano agli inizi del XV secolo, soprattutto grazie alla mediazione di Jean Charlier de Gerson (1363-1429), gran cancelliere della prestigiosa università di Parigi. Ma fu a partire dal secolo successivo quando essa fu accolta come festa da parte di diversi Ordini, tra cui i Francescani, i Servi di Maria e i Domenicani. Fu promossa anche dai Pontefici, in modo particolare Papa Benedetto XIII (1649-1730) che la introdusse nello stato pontificio nel 1725. Il più grande suo devoto fu senza dubbio San Gaspare Bertoni (1777-1853), fondatore della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo.
Tuttavia, la Congregazione dei Riti, (oggi denominata “Del culto divino”), nel 1961 la pose tra le feste di “devozione”, ossia non come una memoria liturgica obbligatoria; ciò nonostante, se ne consente la celebrazione per motivi “veramente speciali” o in riferimento a luoghi determinati nei calendari particolari.
Detto questo, credo sia importante per voi sposi fare comunque memoria di questo giorno e contemplarlo come un evento storico di grande portata: Maria e Giuseppe si sono davvero sposati. Che significato ha? Perché Maria, la quale voleva fare dono a Dio della sua verginità, si è sposata? Ma soprattutto, per quale motivo Dio ha scelto di avere una famiglia?
Una Vergine… che si sposa? Non vi sembra un po’ strano? Scrive questo bravo teologo: «Maria aveva il fermo proposito di rimanere vergine. Non vi sono motivi umani che giustifichino questa decisione, piuttosto rara a quei tempi. Ogni ragazza israelita, e ancor più se avesse fatto parte della discendenza di Davide, avrebbe coltivato nel suo cuore la gioia di essere annoverata fra gli antenati del Messia. Il Magistero della Chiesa e i teologi spiegano questo fermo proposito come frutto di una specialissima ispirazione dello Spirito Santo, che stava preparando Colei che sarebbe stata la Madre di Dio. Il medesimo Spirito le fece incontrare l’uomo che sarebbe stato il suo sposo verginale» (cfr. José Antonio Loarte, La Vergine Maria).
Quindi uno “specialissimo” progetto di Dio voleva mostrare come l’amore è sia vergine che sponsale, contiene entrambe le dimensioni. Quello che per noi è staccato, nella mente di Dio è integrato.
Per questo il Catechismo esprime così bene tale concetto: “La rivelazione cristiana conosce due modi specifici di realizzare la vocazione della persona umana, nella sua interezza, all’amore: il matrimonio e la verginità. Sia l’uno che l’altra, nella forma loro propria, sono una concretizzazione della verità più profonda dell’uomo, del suo essere ad immagine di Dio” (1079).
In un certo senso anche San Girolamo (347-420) si pose questa stessa domanda e diede questa risposta: “Perché (Gesù) fu concepito non da una semplice vergine, ma da una sposata? Primo, perché dalla genealogia di Giuseppe si mostrasse la stirpe di Maria; secondo, perché ella non fosse lapidata dai Giudei come adultera; terzo, perché fuggitiva in Egitto avesse un sostegno. (…) Prima che stessero insieme, si scoperse che stava per esser madre per opera dello Spirito Santo. Si scoperse non da altri se non da Giuseppe, al quale per la confidenza di marito non sfuggiva nulla di quanto riguardava la sua futura sposa”.
Ragioni teologiche, pur importanti, a parte, vogliamo contemplare come avvenne questo matrimonio, ci piacerebbe sapere qualcosa di più. Ahimè le fonti dirette sono quelle del Protovangelo di Giacomo, il quale però è un apocrifo e di conseguenza non autentico nel contenuto. In esso abbondano tanti dettagli concreti ma, vista la sua origine, vanno giustamente presi con le pinze.
Per andare sul sicuro dobbiamo fare un parallelo con la tradizione nuziale ebraica e fare deduzioni logiche a partire da dati certi. Non sappiamo come Maria e Giuseppe si siano conosciuti e innamorati. Vivendo entrambi a Nazaret, un paesino di poche centinaia di abitanti, è molto probabile che si conoscessero fin da piccoli. Io propendo per la versione di chi, come Giovanni Paolo II, vede in Giuseppe un ragazzo, un giovane adulto e non un anziano. Ecco come si esprime Papa Wojtyła: “È il caso di supporre, invece, che egli non fosse allora un uomo anziano, ma che la sua perfezione interiore, frutto della grazia, lo portasse a vivere con affetto verginale la relazione sponsale con Maria. La cooperazione di Giuseppe al mistero dell’Incarnazione comprende anche l’esercizio del ruolo paterno nei confronti di Gesù” (Giovanni Paolo II, Udienza 21 agosto 1996).
Quindi Maria e Giuseppe si sono innamorati davvero e un pilastro del loro amore era proprio l’adesione piena alla volontà di Dio: in Maria per restare vergine e in Giuseppe per rispettarla nella sua vocazione. Che esempio di delicatezza e di profonda accoglienza! Che bello quando nel matrimonio si sanno fare propri anche i più profondi aneliti spirituali del coniuge!
Sul come si sono sposati, ci fa luce il rituale proprio dell’ebraismo, secondo il quale il matrimonio abbracciava due fasi distinte: il fidanzamento e lo sposalizio propriamente detto, cioè l’introduzione della sposa nella casa dello sposo. Abitualmente erano i genitori o chi ne faceva le veci a scegliere uno sposo od una sposa per i propri figli. E se talora fosse stato il giovane a scegliere la futura moglie, la domanda sarebbe stata presentata dai suoi genitori al padre della giovane prescelta. Successivamente i parenti del fidanzato e il padre della giovane fissavano il mohar cioè la dote degli sposi e, una volta stabilito, si domandava il consenso a cui seguiva un contratto scritto. Seguiva il rito del fidanzamento o Shiddukh secondo cui le famiglie dei fidanzati si riunivano insieme ad alcuni testimoni e il giovane dava alla fanciulla un anello d’oro (o qualche altro oggetto di valore), dicendo: “Ecco, per questo anello tu mi sei promessa, secondo la legge di Mosè e d’Israele”. E si procedeva ad un festino.
Il fidanzamento era già un vero contratto di matrimonio ma senza ancora la coabitazione. Tra la prima fase del matrimonio (fidanzamento) e la seconda (introduzione della sposa in casa del marito) abitualmente si lasciava trascorrere un anno per le vergini.
Per concludere, vorrei riprendere una domanda posta più sopra: come mai il Signore Gesù ha voluto una famiglia per venire al mondo?
A ben vedere, Lui poteva tranquillamente “apparire” già adulto in mezzo a noi e sarebbe stato ugualmente il nostro Redentore. Con tutto ciò, ha voluto seguire il modo ordinario di ogni persona: dalla nascita, alla crescita con due genitori, adolescenza, fanciullezza, ecc.
Come dice ancora Giovanni Paolo II: “Nel momento culminante della storia della salvezza, quando Dio rivela il suo amore per l’umanità mediante il dono del Verbo, è proprio il matrimonio di Maria e Giuseppe che realizza in piena libertà il dono sponsale di sé nell’accogliere ed esprimere un tale amore” (Redemptoris Custos, 7).
Gesù ha voluto “aver bisogno” dell’amore di un padre e di una madre, ha fatto questa scelta consapevole e radicale, non ha temuto la fragilità di una relazione umana, pur se di due santi genitori, ma comunque limitati in confronto a Lui.
Questo rivela il disegno di Dio sul matrimonio, l’unica istituzione sociale che Lui ha voluto direttamente. Se ci pensate il matrimonio porta il sigillo divino, cosa che nemmeno il Vaticano, con tutto il suo grande significato spirituale, possiede.
Cari sposi, la ricorrenza di questo evento mirabile, vi ricordi che Dio vuole abitare anche in mezzo a voi e non teme la vostra fragilità. Siate riconoscenti di essere stati chiamati a una così grande dignità spirituale e umana e custodite questo dono.
Padre Luca Frontali
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore