Domenica e famiglia / 40 : un connubio possibile

(Quindi, il sacerdote canta o dice ) Mistero della fede. (Il popolo prosegue acclamando) Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta. (Oppure ) Ogni volta che mangiamo di questo pane e beviamo a questo calice, annunciamo la tua morte, Signore, nell’attesa della tua venuta. (Oppure ) Tu ci hai redenti con la tua croce e la tua risurrezione : salvaci, o Salvatore del mondo.

La consacrazione termina con questa proclamazione solenne del sacerdote e questa altrettanto solenne risposta del popolo, la quale riprende alcuni passi biblici collocandoli nella dimensione liturgica. Il momento è talmente solenne che, come avrete certamente notato, le indicazioni del Messale vogliono farlo cantare al sacerdote, come prima opzione, proprio a significare e dare maggior risalto a quanto è appena avvenuto sull’altare sotto gli occhi di tutti: la transustanziazione.

Transustanziazione: dopo la consacrazione, quel che prima era del semplice pane bianco NON LO E’ PIU’ nella sua sostanza, quel che era vino NON LO E’ PIU’ nella sua sostanza; questi due elementi mantengono gli accidenti del pane e del vino, quali il colore, il sapore, l’odore, il gusto, la forma, ma la sostanza è cambiata per sempre e non torneranno più ad essere pane e vino.

Un meraviglioso ed intramontabile inno eucaristico scritto da S. Tommaso d’Aquino, l’Adoro Te devote, dice che i nostri sensi (la vista, il gusto, il tatto, l’odorato e l’udito) vengono come ingannati da questa presenza vera, reale e sostanziale di Gesù; se vogliamo vederLo/riconoscerLo è necessaria la fede altrimenti i sensi falliscono in questa impresa. Inoltre l’aquinate ci aiuta in questa prova di fede insegnandoci che, sulla Croce era (volutamente) nascosta la divinità di Gesù, nell’Eucarestia è nascosta anche l’umanità, il che ci riporta per l’ennesima volta all’evento sacrificale per eccellenza: la Croce di Gesù… lo abbiamo ripetuto più volte fin dagli inizi di questo percorso di riscoperta della S.Messa, descrivendola per quel che essa è, cioè la riattualizzazione del sacrificio di Gesù sulla Croce.

E’ curioso come la Chiesa ci presenti questa realtà definendola “Mistero della fede”, poiché spesso siamo portati a pensare ad un mistero della fede come a qualcosa di non tangibile, di astratto, come se fosse una realtà trascendentale e separata dalla condizione umana, ed invece… del Mistero della transustanziazione ne facciamo esperienza tangibilissima, a tal punto che lo mangiamo (ed in alcune occasioni lo beviamo pure).

Ancora una volta la Chiesa Cattolica ci dimostra che la fede cristiana non ha niente di disumano, non ha niente che non sia alla portata di tutti, non ha nulla che non possa essere sperimentabile da qualsiasi fedele attraverso i propri sensi, di fronte alla realtà della Eucarestia si smontano da sole le accuse che vorrebbero una fede cristiana sganciata dalla carne, dalla vita reale.

Non è forse reale mangiare e bere ?

Qualcuno forse potrebbe sentirsi a disagio pensando di non essere all’altezza di questi ragionamenti in quanto non laureato in teologia o filosofia, ma la Chiesa ci insegna che per avere fede non è necessario essere dei dotti, anzi, spesso la fede dei semplici supera quella dei dotti… in Paradiso non ci verrà chiesto di esibire l’attestato di laurea o altri certificati. Questa modernità ci vuole convincere del fatto che solo se capiamo tutto con la nostra ragione/ragionevolezza allora avremo fede, ma NON E’ VERO, questa è una tra le tante eresie già condannate e confutate dalla Chiesa nel corso dei secoli… basti solo pensare che, secondo questa eresia, solo i dotti avrebbero fede, mentre invece la Chiesa ha dichiarato Dottore della Chiesa (cioè docente) un’analfabeta : S. Caterina da Siena… solo per fare un esempio.

Quindi un mistero della fede non è una cosa illogica o irreale, tantomeno una cosa solo per dotti e sapienti (secondo le logiche umane), se così fosse a Messa dovrebbero essere presenti solo loro e tutti gli altri costretti a star fuori perché senza attestato.

Un mistero della fede è una realtà conoscibile dall’umana natura, la quale però ad una certo punto si ferma ed è costretta ad arrendersi ai propri limiti perché quella realtà è più grande dello scibile umano, lo supera e lo trascende… però di essa si può fare esperienza umanamente tangibile, nel caso dell’Eucarestia essa è talmente tangibile che la mangiamo. E tutta questa bellezza è racchiusa nelle parole che il sacerdote canta o pronuncia : Mistero della fede.

E’ come se il sacerdote ci dicesse che tutto ciò che realmente è avvenuto sull’altare, è accaduto davvero, ma supera i nostri canoni umani e sensibili da lasciarci esterrefatti ed esclamare, anzi cantare dallo stupore che è un mistero della fede… infatti nel rito antico (cosiddetto vetus ordo) l’esclamazione “Mistero della fede” non è staccata dalle parole vere e proprie della consacrazione del vino, con essa forma un tutt’uno perché la liturgia antica vive di stupore e di adorazione di fronte a tali sublimità.

Nella liturgia riformata è stato deciso di “spiegare” questo stupore separando l’esclamazione del sacerdote dalla consacrazione, e aggiungendo la risposta del popolo che abbiamo riportato nelle sue tre diverse versioni, ma la realtà non è cambiata. Cari sposi, se vi trovaste nella difficoltà di argomentare il vostro “andare a Messa la Domenica”, potreste sempre dire di andare a fare esperienza di un mistero della fede.

Giorgio e Valentina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...