“Don Bosco ritorna”, per un modello educativo sempre attuale

Il 31 gennaio ricorderemo uno dei più grandi Santi italiani dell’800, Giovanni Bosco. Fondatore della congregazione salesiana diffusa in tutto il mondo, ha compiuto dei miracoli davvero straordinari, sorretto dall’incrollabile fiducia in Maria Ausiliatrice. Cosa può dirci, oggi, l’indimenticato ed indimenticabile don Bosco? I suoi insegnamenti sono ancora concretamente spendibili?

La sua lezione, senza ombra di dubbio, non solo è ancora assolutamente attuale ma è stata ed è in qualche modo profetica: tra i primi, don Bosco aveva capito che i giovani hanno bisogno di una guida sicura e forte, di un punto di riferimento concreto e credibile per una crescita sana, robusta e resistente, in virtù del fatto che “Dalla buona o cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società”. Toccando con mano la miseria materiale e spirituale dei tanti giovani che affollavano la Torino di allora, in pieno boom industriale, il prete dei Becchi capì che la chiave del successo è unire l’impegno alla fede, l’amore all’autorevolezza, la gioia alla serietà; tutti binomi, questi, che sembrano sbiaditi nell’attuale società. Rendersene conto è semplice: è sufficiente avere un adolescente in casa o tra i parenti, guardare qualche post pubblicato sui social o fare un giro il sabato sera nei locali frequentati da questa fascia di popolazione per essere sopraffatti da sentimenti contrastanti, spesso tinti di un certo sconforto. Che modelli hanno questi ragazzi, i nostri ragazzi? Che valori stiamo lasciando alle nuove generazioni? Perché il progresso scientifico ha una crescita inversamente proporzionale rispetto ai valori spirituali?

Don Bosco risponderebbe dicendoci che “Nessuna predica è più edificante del buon esempio”: non possiamo voltarci dall’altra parte e far finta di non vedere o di non sentire! Se anche non abbiamo figli, siamo ugualmente chiamati a cooperare alla realizzazione di un modello educativo e sociale che sappia tenere a braccetto le esigenze contemporanee con le grandi verità di fede, senza compromessi con il mondo e questo perché la Buona Novella è portatrice di valori senza tempo. Dobbiamo essere così bravi da far passare ai giovani il messaggio che si può essere persone piacevoli, socievoli e interessanti anche se cristiane – o meglio – proprio perché cristiane! Dobbiamo, insomma, essere autentici testimoni del fatto che la fede può davvero fare la differenza in una società che brancola nel buio del relativismo, dello smarrimento dei punti di riferimento e dello sgretolamento delle famiglie tradizionali, condito dalla svendita sulla piazza del mondo dei valori della serietà, della purezza, della castità, della sincerità.

Se i modelli di riferimento sono influencer atei o bestemmiatori, votati al lusso sfrenato ottenuto senza fatica e spesso con mezzi illeciti, magari attanagliati dalle più pericolose dipendenze, che cosa potranno mai pensare i ragazzini? Saranno portati al disinteresse più totale nei confronti, per esempio, dello studio e svilupperanno e l’avversione verso qualsiasi forma di impegno e di fatica pur di raggiungere i loro obiettivi anzi, alla peggio, perderanno pure quelli, trasformandosi in puro corpo senza spirito, corpo votato esclusivamente al soddisfacimento – meglio se immediato – di esigenze puramente fisiche. Ma i ragazzi, i nostri ragazzi, meritano molto di più! Quanti musi lunghi, quanti visi bui, persi, spenti anche si trovano a vivere la giovinezza, che al contrario dovrebbe brulicare di energia e voglia di vivere! Quante patologie psicologiche e psichiatriche, quanta tristezza e soprattutto quanti spazi grigi che, se lasciati a se stessi, si riempiranno delle prime cose che passano, spesso sbagliate. I vuoti esistenziali, se riempiti di “ragione, religione, autorevolezza”, possono diventare risorse invece che zavorre e far leva su un cambiamento – in positivo – sempre possibile perché “in ogni giovane, anche il più disgraziato, c’è un punto accessibile al bene”: non ha fatto così anche Gesù?

Se vuoi farti buono, pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, preghiera. È questo il grande programma per vivere felice, e fare molto bene all’anima tua e agli altri”; Dio ci ha creati per la felicità ed è possibile esserlo anche in questa vita, nonostante le prove e le fatiche: far capire questo ai giovani significa instillare nei loro cuori e nelle loro anima la certezza che non sono soli al cospetto di ciò li spaventa perché ci sarà sempre qualcuno accanto a loro, pronto a sostenerli ed incoraggiarli, noi ma soprattutto il Signore. Se educhiamo le giovani generazioni che la religione non è qualcosa da anziani ma il segreto per vivere bene, essere felici e trovare un appiglio nei dolori dell’esistenza, allora non tutto è ancora perduto; se alleniamo i ragazzi ad essere impegnati in qualcosa di bello e di importante (lo studio, lo sport, la musica, la preghiera) daremo loro degli alleati infallibili contro la noia ed un antidoto sempre efficace contro la perdita di tempo, nella quale si insidiano trappole pericolosissime; se cerchiamo di trasmettere l’importanza di essere in grado di sorridere – con le labbra ma soprattutto con gli occhi del cuore – perché “Il demonio ha paura della gente allegra”, faremo di loro non degli svampiti ma delle persone solari e aperte alla vita.

In questo modo, le parole del famosissimo canto salesiano, che nel ritornello recita “Don Bosco ritorna tra i giovani ancor”, non saranno solo una nostalgica melodia dei tempi andati ma la bontà di un modello educativo non solo attualissimo e geniale ma decisamente necessario, che ha salvato migliaia di anime e che può salvarne ancora altrettante.

Fabrizia Perrachon

3 Pensieri su &Idquo;“Don Bosco ritorna”, per un modello educativo sempre attuale

Lascia un commento