CERCAVO LA MIA STRADA
Due mesi dopo, incontrai per la prima volta padre Pancrazio che non trattai mai come un indovino – ci tiene a sottolineato Annalisa – ma mi rivolsi a lui con molta delicatezza, gli parlai della mia vita e gli domandai di poter fare un’esperienza con la comunità per capire se il Signore mi stava chiamando alla consacrazione. E così feci. Gli ultimi due giorni, venne anche Domenico. Ero ancora combattuta, perchè da una parte sentivo il desiderio di diventare suora e dall’altro l’amore per il mio ragazzo. Ero molto confusa e solo una persona poteva aiutarmi: padre Pancrazio che mi ha accompagnata lungo il cammino, ma senza interferire nella scelta. Una sera gli domandai di poter rimanere ancora un altro po’ con loro. Lui con tono chiaro ed autorevole:”Annalisa vai a casa…devi tornare a casa per sentire se ti manca la fraternità. Seguii il suo consiglio. Continuai a pregare e a portare avanti i miei impegni. All’epoca lavoravo e studiavo giurisprudenza.Pian piano , a frequentare Casa Betania, ho visto con più chiarezza la mia strada grazie all’incontro con tante famiglie, ai loro cenacoli di preghiera, ai pellegrinaggi che organizzavano. Così è maturato dentro di me il desiderio di sposarmi. Fondamentale è stata la presenza di padre Pancrazio (al secolo Nicola Gaudioso, Ndr.). Ricordo molto bene – racconta Annalisa – quel caldo pomeriggio di maggio, quando gli abbiamo confidato che sentivamo la chiamata al matrimonio. Il suo viso si è illuminato di gioia: “Coraggio, padre Pio diceva sempre ai fidanzati di sposarsi in minimo 6 mesi e massimo due anni” aggiunse: “L’uomo non è stato creato per sposarsi o consacrarsi, ma per conoscere, servire e amare Dio. C’è chi lo fa con la consacrazione chi col matrimonio, voi fatelo da sposati con quest’ordine. Dio, la famiglia e infine il lavoro”. I miei genitori non la presero bene, avevo ventisei anni e non avevo ancora finito l’università. Anche questa volta padre Pancrazio mi fu di grande aiuto. Sentiva che lo studio in quel momento non mi avrebbe portato da nessuna parte. Mi ero iscritta alla facoltà di giurisprudenza solo per far contento mio padre ma non desideravo diventare avvocato.L’idea non mi appagava per nulla.Mentre volevo tanto una famiglia, fare la moglie e la mamma.Mi sentivo sovraccaricata, non sapevo più che cosa scegliere”.
“UNA COMPAGNIA PER LA NOSTRA VITA”
E padre Pancrazio si espresse in questi termini: “Mai sacrificare un valore più grande per uno più piccolo. Non puoi fare tutte e tre le cose: studio, lavoro, famiglia. Ora pensa a sposarti e a lavorare, Ho continuato a per lo studio hai tempo, e potrai farlo meglio quando lo sentirai un bene per te stessa, e non un’imposizione”. Ho lasciato l’università. Ho continuato a lavorare nell’azienda di famiglia e con Domenico abbiamo fissato la data del matrimonio. A un tratto ho sentito che ogni cosa aveva trovato il giusto posto. E ho provato un gran sollievo, il padre ci ha guidato a Gesù come solo lui sapeva fare. Ci ha preparato – prosegue Annalisa – ad affrontare un’avventura, una vocazione così grande come il matrimonio. Ci ha incoraggiato soprattutto nei momenti della prova che non sono mancati. Ma si sa che i progetti di Dio, sono sempre attaccati, e tanti sono gli ostacoli da superare. Dopo due lunghissimi anni passati a preparare il nostro sì a Dio tra Casa Betania, Medjugorje e il corso prematrimoniale, finalmente la mattina del 2 giugno 2011 nel Santuario di Sant’Antonio a Bari, Domenico ed io ci siamo uniti con Gesù davanti a cinque sacerdoti tra cui non poteva mancare padre Pancrazio. Poco dopo siamo diventati oblati della fraternità francescana di Betania, il 25 marzo giorno dell’Annunciazione, rinnoviamo le promesse. Il Signore ci ha donato due bellissime bambine: Miriam (è stato padre Pancrazio a scegliere il nome) ed Elisabetta Maria, nata tre anni dopo. Entrambe le nostre figlie sono state consacrate da lui a Maria Santissima. E pochi mesi dopo la nascita della nostra ultima figlia, il 3 gennaio 2016, il religioso è nato al cielo. Mi ricordo che nel suo ultimo colloquio mi disse: “Farò più di prima”.Penso sentisse che il momento di lasciarci era vicino. Lui è stato capace di insegnarci l’amore di Dio, il suo cuore si è consumato tutto per amore verso il prossimo e noi sentiamo la responsabilità di rendere fruttuoso quello che ci ha donato. Siamo chiamati a testimoniare che la santità non è un cammino solo per alcuni, ma per ognuno di noi, e consiste nel fare in modo straordinario tutte le piccole cose di ogni giorno. Il suo motto era: “Vivere bene per morire bene”. “Oggi sono una moglie e una mamma felice, vivo la mia vocazione impegnandomi ogni giorno, e cerco di fare il bene nel mio lavoro, in fraternità , in alcuni momenti sbagliando, a volte facendo un passo indietro, ma sempre tenendo lo sguardo su di Lui”.
Qui l’articolo finisce. Voglio aggiungere una mia personale sensazione. Mi riconosco in tanto di quello che Annalisa ha testimoniato. Riconosco gli errori di gioventù, riconosco l’importanza di incontrare la persona giusta con cui progettare una famiglia, e riconosco l’importanza di trovare una guida saggia che ci ha permesso di mettere ordine e di individuare le priorità. Un padre che ci ha condotti al Padre, e che quando ci ha lasciato per salire al cielo, ci siamo accorti di non essere più le persone fragili che eravamo quando lo incontrammo, ma avevamo imparato, come ricorda Annalisa, ad avere sempre lo sguardo su di Lui, e quindi, ad essere capaci di affrontare le difficoltà della vita e le fragilità che ognuno di noi nasconde dentro.
Ora sono sicuro che padre Pancrazio (che abbiamo conosciuto anche io e Luisa) e padre Raimondo (colui che ci ha insegnato tutto) sono lì con Gesù e Maria a intercedere per noi e a volerci bene più di prima.
Possano guidarci nel cammino verso la Verità della nostra vita.
Deo gratias.
"Mi piace""Mi piace"