Oggi voglio riprendere le parole che Papa Francesco ha pronunciato durante l’omelia della Messa di Pentecoste del 2020. Sono trascorsi alcuni mesi. Ammetto che mi erano sfuggite e le ho recuperate solo alcuni giorni fa. Sono però così importanti e decisive in una relazione sponsale che ho deciso di farci un articolo, anche se un po’ in ritardo.
In particolare Papa Francesco elenca i nemici dell’amore. Quegli atteggiamenti che ci impediscono di donarci e di accogliere il dono dell’altro in pienezza e verità. Capite quanto questa riflessione sia fondamentale per noi sposi? Papa Francesco ha affermato: Cari fratelli e sorelle, guardiamoci dentro e chiediamoci che cosa ci ostacola nel donarci. Ci sono, diciamo, tre nemici del dono, i principali: tre, sempre accovacciati alla porta del cuore: il narcisismo, il vittimismo e il pessimismo.
Il narcisismo. Dice Papa Francesco: Il narcisismo fa idolatrare se stessi, fa compiacere solo dei propri tornaconti. Il narcisista pensa: “La vita è bella se io ci guadagno”. E così arriva a dire: “Perché dovrei donarmi agli altri?”. Il narcisista è ripiegato su di sè. Non è in grado di donarsi. Non lo ritiene necessario e soprattutto utile al proprio piacere. Il narcisista non cerca il bene dell’altro/a, gli è in un certo senso indifferente. Se fa qualcosa, qualche gesto di tenerezza o di servizio è sempre per averne qualcosa in cambio. Manca completamente la gratuità dell’amore. L’amore senza gratuità diventa commercio e la persona una cosa da sfruttare. Se avete a che fare con un fidanzato/fidanzata così lasciatelo/a. Non credete sia facile cambiarlo/a. Se lo/la avete sposato/a la situazione si complica. Per il vostro bene e anche il suo rinforzate la vostra autostima. Crescete nella relazione con Gesù per sentirvi preziosi/e in modo che i suoi giochetti per manipolarvi e ottenere ciò che vuole non possano farvi troppo male. Amatelo/a nella libertà di dire anche no quando ciò che chiede non è per il bene di entrambi.
Il vittimismo. Papa Francesco al riguardo ha detto: Ma anche il secondo nemico, il vittimismo, è pericoloso. Il vittimista si lamenta ogni giorno del prossimo: “Nessuno mi capisce, nessuno mi aiuta, nessuno mi vuol bene, ce l’hanno tutti con me!”. E’ un comportamento autodistruttivo sicuramente, ma anche di comodo. E’ più facile trovare una causa fuori da noi stessi per il male e la sofferenza che proviamo nella nostra vita. Allora l’altro/a non va mai bene. E’ sempre colpa sua. In relatà chi fa la vittima non vuole affrontare davvero i problemi. Se il problema è fuori da me non devo risolverlo io. Queste persone si lamentano che nessuno le capisce ma non si chiedono il perchè. Credono che nessuno le sappia amare davvero ma non si preoccupano di come loro amano. E’ importante invece prendere in mano la nostra vita e viverla in modo attivo da protagonisti. E’ inutile recriminare su cosa l’altro/a fa o dovrebbe fare. E’ completamente inutile. Ciò che posso e devo chiedermi è cosa posso fare io per migliorare la situazione, la relazione e la mia vita. Cosa poter fare concretamente se il nostro coniuge ha un po’ questo vizio? Semplicemente non cadere nel tranello e metterci a litigare dandogli degli appigli per nutrire il suo vittimismo. Quando si lamenta tagliare corto, con tenerezza ma con fermezza, garantendogli la nostra vicinanza e il nostro aiuto ma troncando ogni discorso di lamentazione.
Il pessimismo. Il Papa lo descrive così: Infine c’è il pessimismo. Qui la litania quotidiana è: “Non va bene nulla, la società, la politica, la Chiesa…”. Il pessimista se la prende col mondo, ma resta inerte e pensa: “Intanto a che serve donare? È inutile”. Ora, nel grande sforzo di ricominciare, quanto è dannoso il pessimismo, il vedere tutto nero, il ripetere che nulla tornerà più come prima! Pensando così, quello che sicuramente non torna è la speranza. Il pessimista è solitamente una persona pesante. Una persona che fatica a trovare un senso nella vita. Un senso anche a donarsi. Perchè tanto tutto è inutile. Tutto va male. Manca la speranza. Manca un orizzonte che dia respiro alla vita. Credo che se abbiamo sposato una persona pessimista ciò che possiamo fare con lei concretamente non è rimarcare questo suo atteggiamento. Non servirebbe a nulla se non a peggiorare la situazione. Possiamo starle vicino con amore. Mettere in evidenza la bellezza della nostra vita di tutti i giorni, farla sentire bella ricordandole tutto ciò che di buono fa e il resto lo farà Dio se si vive una vita di fede e di preghiera.
Questo articolo non ha nessuna pretesa di risolvere nulla. E’ solo un modo per riflettere su questi tre virus del dono. Se ci sono problemi seri e patologici serve naturalmente l’aiuto di un professionista. Mi piace terminare questo articolo con le parole del Papa che ci dà la sua personale cura, non da psicoterapeuta ma da pastore e padre qual è: In questi tre – l’idolo narcisista dello specchio, il dio-specchio; il dio-lamentela: “io mi sento persona nelle lamentele”; e il dio-negatività: “tutto è nero, tutto è scuro” – ci troviamo nella carestia della speranza e abbiamo bisogno di apprezzare il dono della vita, il dono che ciascuno di noi è. Perciò abbiamo bisogno dello Spirito Santo, dono di Dio che ci guarisce dal narcisismo, dal vittimismo e dal pessimismo, ci guarisce dallo specchio, dalle lamentele e dal buio.
Antonio e Luisa
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore