L’unione sessuale, vissuta in modo umano e santificata dal sacramento, è a sua volta per gli sposi via di crescita nella vita della grazia. È il «mistero nuziale». Il valore dell’unione dei corpi è espresso nelle parole del consenso, dove i coniugi si sono accolti e si sono donati reciprocamente per condividere tutta la vita. Queste parole conferiscono un significato alla sessualità, liberandola da qualsiasi ambiguità. Tuttavia, in realtà, tutta la vita in comune degli sposi, tutta la rete delle relazioni che tesseranno tra loro, con i loro figli e con il mondo, sarà impregnata e irrobustita dalla grazia del sacramento che sgorga dal mistero dell’Incarnazione e della Pasqua, in cui Dio ha espresso tutto il suo amore per l’umanità e si è unito intimamente ad essa. Non saranno mai soli con le loro forze ad affrontare le sfide che si presentano. Essi sono chiamati a rispondere al dono di Dio con il loro impegno, la loro creatività, la loro resistenza e lotta quotidiana, ma potranno sempre invocare lo Spirito Santo che ha consacrato la loro unione, perché la grazia ricevuta si manifesti nuovamente in ogni nuova situazione.
Il 74 è un altro punto fondamentale. Papa Francesco ribadisce quello che ormai è un concetto acquisito per la Chiesa. Il rapporto fisico tra gli sposi non è qualcosa che abbassa ma innalza, non è qualcosa di tollerato per permettere la procreazione ma è qualcosa di sacro, non è qualcosa di cui vergognarsi ma è qualcosa di bello, di intimo e bello, sia per gli sposi che lo vivono sia per Dio che ci ha creato sessuati, maschio e femmina, perché potessimo unire i nostri corpi in un abbraccio d’amore e di vita, replicando così in modo imperfetto l’amore trinitario.
Il Papa non si limita a scrivere che è qualcosa di bello, dice molto di più, scrive testualmente che è una via di crescita nella Grazia.
Padre Raimondo Bardelli che ci ha insegnato tanto, anzi tutto, chiamava l’amplesso fisico tra gli sposi riattualizzazione del sacramento del matrimonio, perché con questo gesto, se vissuto in modo casto e aperto alla vita, c’è sempre una crescita dell’amore, c’è una nuova effusione dello Spirito con l’aumento della Grazia sacramentale e della Grazia santificante. Il rapporto fisico è una via di santificazione per gli sposi, perché genera amore e vita, anche quando non si concepisce un figlio.
San Giovanni Paolo II, durante un discorso alle famiglie, ebbe a dire:
L’unione dei corpi, voluta da Dio stesso come espressione della comunione più profonda ancora del loro spirito e del loro cuore, compiuta con tanto rispetto e tanta tenerezza, rinnova il dinamismo e la giovinezza del loro impegno solenne, del loro primo “sì”.
Il mondo di oggi banalizza il sesso e la sessualità e li defrauda del loro vero significato, della loro profonda verità. Il sesso è vissuto come mero mezzo di sfogo e di ricerca di piacere fine a sé stesso. L’insegnamento della Chiesa e in particolare di Papa Francesco, a differenza della convinzione comune, è la sola che restituisce all’incontro sessuale la dignità e l’importanza reale, un gesto così grande da essere fonte di vita, d’amore e di Grazia. Gli sposi che vivono il rapporto così, nutrendolo con una vita di attenzione e di tenerezza, non si stancheranno mai, perché la loro gioia non sarà determinata dalla voluttà dei sensi, ma dalla bellezza di un incontro d’amore che abbraccia tutto l’essere umano, cuore corpo e spirito.
Antonio e Luisa