L’amore non possiede mai. Credo che questa sia una di quelle caratteristiche dell’amore che dovremmo aver sempre presente nella nostra relazione e nel nostro matrimonio.
Non serve arrivare a casi estermi di relazioni tossiche dove c’è dipendenza di uno nei confronti dell’altro/a. No, bastano anche le nostre relazioni normali, dove si cerca di volersi bene ma c’è comunque da fare i conti con il peccato, con il nostro egoismo e con le nostre fragilità.
Quante volte io stesso ho cercato di piegare Luisa alla mia volontà. Quante volte ho cercato di trasformarla come io volevo che fosse. Credo che sia una tentazione che abbiamo forte tutti. Rendere l’altro qualcosa di nostro, qualcosa che risponde al nostro modo di pensare, alla nostra sensibilità, ai nostri desideri e bisogni.
Questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa.
Genesi 2, 23
La si chiamerà donna perché dall’uomo è stata tolta.
Adamo sta dicendo esattamente che Eva è un’altra lui. Riconosce se stesso in Eva. Ma non è così. Adamo nella relazione scopre che Eva è differente da lui. Ed è attratto proprio da questa somiglianza certo, ma anche differenza. Eva ha ciò che a lui manca, e nella relazione con lei scopre davvero chi è lui. Si scopre pienamente se stesso. Lei non sarà mai completamente sua, Resterà sempre un mistero. Facciamo un passo indietro e leggiamo i versetti subito precedenti a quelli già citati:
Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo.
Genesi 2, 21-22
Bellissimo il modo in cui Dio crea la donna. L’uomo viene addormentato, Dio prende una costola e crea la donna da quella costola. Cerchiamo di comprendere alcune dinamiche. L’uomo è passivo. Non ha nessun ruolo. La donna non è creata secondo i desideri dell’uomo, ma secondo il desiderio di Dio. L’uomo non può farne cosa sua. L’uomo non conosce neanche come la donna è stata creata. Stava dormendo. Così come la donna non sa come è avvenuta la creazione dell’uomo. Perchè è importante sottolineare questo? Perchè nella mentalità ebraica conoscere a fondo come sono fatte le cose permette di dominarle. Sapere tutto di qualcosa ci permette di avere un dominio su di essa. Dio non vuole questo.
Quindi, Dio ci chiede di relazionarci profondamente con una persona che ci sia differente e complementare per accogliere il mistero dell’altro/a e non per dominarlo, Quando cerchiamo di dominare stiamo rendendo tutto più povero. Stiamo impoverendo la relazione dove non c’è più uno scambio, non c’è più un’accoglienza vicendevole. Stiamo impoverendo l’altro/a che non è più libero/a di essere se stesso/a, ma deve impersonare il nostro ideale. Stiamo impoverendo anche noi stessi perchè l’altra persona è portatrice di valori, di una storia, di una sensibilità, di atteggiamenti e modi di pensare diversi dai nostri, che possono aiutarci ad aprire i nostri orizzionti ed essere più ricchi attraverso lo sguardo dell’altro/a.
Proprio in questa dinamica fatta di conoscenza, relazione, comunione, che ci porta fuori da noi e ci obbliga a metterci in gioco, possiamo non solo amare, ma possiamo scoprire sempre più chi siamo. Come disse Papa Francesco rispondendo a una coppia di fidanzati nel 2014:
Il marito ha il compito di fare più donna la moglie e la moglie ha il compito di fare più uomo il marito
Incontro con i fidanzati che si preparano al matrimonio, 14 febbraio 2014
Non è forse un compito meraviglioso?
Antonio e Luisa
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore o Sposi sacerdoti dell’amore