Simone Cristicchi ne ha combinata un’altra. Ha composto un altro capolavoro. Sto parlando della splendida canzone Le poche cose che contano. Canzone scritta per la trasmissione in onda in questi giorni su TV2000 condotta dallo stesso Simone con don Luigi Verdi.
In questo articolo ho cercato di analizzare il testo del brano e di rileggerlo in chiave sponsale. E’ una meraviglia. Si percepisce tutta la profondità di questo artista che negli ultimi anni, trascorsi accanto a don Luigi, ha trovato una maturità e una capacità di raccontare la bellezza dell’amore che sono possibili solo a chi ha incontrato Gesù. Iniziamo, buon viaggio!
Ti sei mai guardato dentro? Ti sei mai chiesto del tuo desiderio profondo? La nostalgia che si nasconde dentro te. Che cosa ti abita? Il matrimonio prima di essere un istituto giuridico e religioso è proprio la risposta alla nostalgia che si nasconde dentro il nostro cuore. Noi siamo nati con un desiderio grande nel cuore. Desideriamo amare ed essere amati. Ma veramente. In modo radicale. Desideriamo trovare qualcuno che ci sia complementare con cui entrare in comunione e sperimentare un amore radicale e totale. Un amore che sia indissolubile, fedele ed esclusivo. Tanta sofferenza del nostro tempo è dovuta proprio all’incapacità di comprendere che il cuore dell’uomo (inteso maschio e femmina) desidera radicalità nell’amore. Le relazioni affettive del nostro tempo sono sempre più fluide e precarie. Tutto questo in nome di una libertà che in realtà è un’illusione e ci rende sempre più soli ed infelici.
E’ l’infinita pazienza di ricominciare. E’ il coraggio di scegliere da che parte stare. L’amore sponsale è proprio così. E’ un continuo ricominciare. Ricominciare quando ci si fa del male perchè il male non abbia l’ultima parola, e ricominciare quando le cose vanno bene perchè l’amore matrimoniale non ti permette di vivere di rendita, ma va rinnovato ogni giorno. Va nutrito affinchè non muoia. L’amore è anche il coraggio di scegliere sempre il bene. Quando pronunciamo il nostro sì stiamo facendo una scelta. Scegliamo di rispondere con il bene al male che l’altro/a può farci.
E’ una ferita che diventa feritoia. E’ una matita spezzata che colora ancora. Nel matrimonio non si può fare finta. Le nostre ferite vengono a galla. Ed è proprio in quel momento, quando ci mostriamo nudi senza difese che le nostre fragilità diventano feritoie. Le nostre ferite diventano occasione di essere amati anche nella nostra debolezza. Per chi lo ha sperimentato è una sensazione meravigliosa. Ci si sente amati senza paura di mostrarsi completamente. Perchè chi ci sta di fronte ci guarda non per giudicare ma per accoglierci così come siamo. Paradossalmente è proprio l’amore gratuito che può darci la forza di migliorarci e cambiare alcuni aspetti di noi.
La meraviglia negli occhi quando ti fermi a guardare. La sconfinata bellezza di un piccolo fiore. Fermiamoci a contemplare l’altro/a. Contempliamo la bellezza di ciò che siamo insieme. Riscopriamo la bellezza di ammirarci. Riscopriamo quella meraviglia che ci ha fatto innamorare. Quell’uomo o quella donna che abbiamo di fronte è una meraviglia. E’ facile dimenticarlo presi da tanti impegni e da tanti pensieri. Lui/lei è una meraviglia ed è una meraviglia anche il dono di sè che mi fa quotidianamente senza chiedere nulla in cambio e senza risparmiarsi.
Sono le poche cose che contano. Sono le poche cose che servono. Quelle poche cose che restano. Sono le poche cose che contano.
(continua)
Antonio e Luisa
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore o Sposi sacerdoti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui