Le poche cose che contano. Seconda parte.

In questo articolo proseguiamo l’analisi e la lettura in chiave sponsale del bellissimo testo della canzone Le poche cose che contano di Simone Cristicchi. Cliccate qui per la prima parte.

E’ la fatica e la forza di chi sa perdonare. E’ la fragilità che ti rende migliore. E’ l’umiltà di chi non ha mai smesso di imparare. Perdonare è una fatica ma perdonare è anche la nostra forza. Perdonare significa essere capaci di riconoscerci noi stessi bisognosi di perdono. Solo facendo questa fatica di riconoscerci poveri e bisognosi della misericordia di Dio saremo capaci di mostrare misericordia per chi come noi ne ha bisogno e la desidera.

Di chi sacrifica tutto in nome dell’amore. La fedeltà di chi crede che non è finita. La dignità di portare avanti la vita. Non c’è nulla che è più sacro del nostro amore. Solo Dio che ne è sorgente e fine. Il verbo sacrificare evoca una fatica e una sofferenza. In realtà sacrificare significa soprattutto rendere sacro, rendere di Dio. Rendere a Dio ciò che è suo. Il nostro amore nel matrimonio diventa suo. La nostra vita diventa sua. Ed è per questo che la fedeltà può davvero andare oltre la fine di un matrimonio, di una relazione. Quanti sposi continuano ad amare nonostante siano stati abbandonati. Ecco lì in quella scelta, in quella promessa d’amore mantenuta c’è tutta la dignità di chi va fino in fondo di chi sa che non è finita. Una scelta che porterà frutto in questa vita e anche nell’eternità di Dio.

Sono le poche cose che contano. Sono le poche cose che servono. Quelle poche cose che restano. Sono le poche cose che contano.

Noi siamo il senso, la ragione, il motivo, la destinazione. Noi siamo il dubbio, l’incertezza, la verità, la consapevolezza. Noi siamo tutto e siamo niente. Siamo il futuro il passato e il presente. Il senso della nostra vita non è il matrimonio. Certo. Però il senso della nostra vita possiamo scoprirlo nel matrimonio. Il senso della nostra vita è l’amore, l’amore vissuto fino in fondo. Solo l’amore crea (cit. don Fabio Rosini), solo l’amore ci offre uno sguardo e un orizzonte eterno. Solo nell’amore possiamo trovare quelle scintille di luce che squarciano il buio del non senso. Quando ci sposiamo prendiamo tutto. Accogliamo il suo passato accogliendo i suoi pregi e i suoi difetti che si sono plasmati nella sua storia. Accogliamo il suo presente donandoci completamente e accogliamo il suo futuro perchè abbiamo promesso di amarla/o fino alla fine della nostra vita senza mettere condizioni o limiti.

Siamo una goccia nell’oceano del tempo. L’intero universo in un solo frammento. Siamo una goccia nell’oceano. Don Renzo Bonetti spiega così l’amore degli sposi. Una piccola goccia esprime bene l’amore che noi siamo capaci di dare. C’è il sacramento che ci permette di tuffarci nell’oceano dell’amore di Dio. Restiamo una piccola goccia ma acquistiamo la forza e la grandezza dell’oceano intero. In noi c’è l’amore di Dio. L’infinito nella finitezza di due creature.

Sono le poche cose che contano. Sono le poche cose che servono. Quelle poche cose che restano. Sono le poche cose che contano.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore o Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...