Cambiare è un po’ morire. Anche nel matrimonio.

Ringraziamo il nostro parroco, don Claudio, per la sua omelia che ci ha proposto durante la Messa del primo giorno del 2021. Le sue riflessioni non sono mai banali e anche in questo caso ci ha offerto una prospettiva molto interessante e bella sul significato di un anno che finisce ed uno nuovo che comincia.

Per noi, come pensiamo per tutti, è finito un anno particolarmente difficile ma crediamo anche molto fecondo. Ogni fine dell’anno nasce nel cuore delle persone il desiderio di festeggiare. Anche quest’anno, seppur in tono minore, non sono mancati i botti e i fuochi. Abbiamo questo desiderio di vita, di andare avanti. Una festa ricca di senso se letta nella prospettiva cristiana, spesso piena di una “gioia” disperata se lasciata solo nella povertà delle nostre vite materiali. Questo perchè abbiamo nel cuore sentimenti ed emozioni contrastanti. Un anno che finisce è, per certi versi, un’esperienza di morte. Ci lascia un senso di morte. Perchè ciò che è accaduto nel 2020 resta nel 2020. E’ come se una parte della nostra vita non ci fosse più, fosse relegata nel nostro passato. Non c’è più il 2020 con le sue lacrime e le sue sofferenze, con le sue esperienze belle cariche di gioia, con i suoi momenti di amore e di relazione vera. E’ come se si voltasse pagina. Come un foglio di calendario strappato per fare posto a quello nuovo.

Non è vero che sperimentiamo la morte solo quando chiudiamo gli occhi per l’ultima volta. Facciamo esperienza di morte fin da bambini. Quando dalle medie passiamo alle superiori, quando finisce una storia d’amore, quando cambiamo un lavoro. Anche quando finisce una vacanza e torniamo a casa. E…quando ci sposiamo. Già, quando ci sposiamo muore il nostro io vecchio per dare spazio a quello nuovo. Soffermiamoci proprio su questo significato matrimoniale che è quello che più ci rappresenta. Per far nascere il nostro essere marito o moglie, padre o madre, è necessario che muoia ciò che siamo stati fino a quel momento. Come un chicco di grano che deve morire per dare frutto. Ne portiamo i frutti, le esperienze, la storia ma diventiamo altro.

Dobbiamo morire essenzialmente al nostro essere figli. Per diventare sposi e genitori è importante svestire i panni di figli. Non significa non riconoscere più i nostri genitori come tali. Il nostro amore per loro resterà invariato. Solo, saremo diversi noi. La nostra famiglia sarà un’altra e il nostro ruolo cambierà.

Possiamo sposarci e dare forma ad una nuova famiglia solo se saremo capaci di lasciare la nostra famiglia di origine. Non significa che non frequenteremo più i nostri genitori e che non avremo più amore e tempo per loro. Nulla di tutto questo! Significa non essere più dipendenti da loro. I nostri amici Roberto e Claudia di Amati per Amare la chiamano desatelizzazione. Cosa significa allora lasciare nostro padre e nostra madre? Mettere al primo posto il nostro coniuge. In concreto? Non dipendere dalle aspettative e influenze della famiglia di origine. Essere capaci di mettere dei confini entro i quali i nostri genitori non possono influire. Non si tratta solo di confini materiali come le quattro mura di casa, ma si tratta soprattutto di confini emotivi.

Non è sempre facile farlo! Le statistiche sono chiare in questo. Molte coppie di sposi saltano perchè la coppia non riesce a costruire questi confini e a staccarsi dalla famiglia di origine. Ci vengono in mente diversi casi in cui abbiamo raccolto direttamente la testimonianza di persone in crisi per queste dinamiche. Ne riporto uno molto emblematico. Una coppia che ha sofferto molto per l’opposizione dei genitori di uno dei due sposi al loro desiderio di aprirsi alla vita. Genitori arrivati a minacciare di abbandonare al loro destino la coppia e di non volerne più sapere nulla di loro se lei fosse rimasta incinta ancora. Vi rendete conto che c’è qualcosa di sbagliato in tutto questo?

La decisione di una coppia di aprirsi alla vita con il terzo o quarto figlio può essere motivo di grandi frizioni e litigi con i genitori che non comprendono questo desiderio di generare vita abbandonandosi alla fiducia e all’amore di Dio. Genitori che leggono questa scelta non alla luce della fede ma come irresponsabilità. Ormai una coppia che vive il matrimonio alla luce del Vangelo e della fede è spesso incompresa anche dalle persone più vicine e care. Noi stessi abbiamo scandalizzato i nostri familiari con la nascita di Francesco, il nostro quarto figlio. Ci davano dei fanatici a cui era stato fatto il lavaggio del cervello. Come i talebani per intenderci. Questo non può esistere. Sicuramente quei genitori avevano tutte le migliori intenzioni ma la coppia non può e non deve lasciarsi influenzare. La decisione spetta solo ai due sposi, che nel discernimento e nella preghiera possono comprendere quale sia la volontà di Dio.

Questo significa uccidere l’uomo (o la donna) vecchio per fare spazio a quello nuovo. Questo significa uccidere il figlio e far nascere lo sposo e il padre (o la sposa e la madre).

Attenzione. Noi cambiamo, non i nostri genitori. Ciò significa che il lavoro spetta a noi. I nostri genitori con i loro consigli e le loro intromissioni inopportune in decisioni che non gli competono stanno facendo ciò che richiede il loro essere genitori. Possono farlo bene o male, ma stanno impersonando il loro ruolo corretto. Siamo noi che dovremo essere capaci di dare il giusto peso alle loro parole. Solo riconoscendoci sposi prima che figli salveremo la nostra famiglia. Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne” (Gn 2,24).

Quest’anno auguriamo a tutti di riuscire ad essere sempre più sposi e sempre meno figli. Ne va della vostra felicità.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...