Ci arrabbiamo perchè siamo deboli. La rabbia nella coppia.

Oggi affrontiamo un discorso spesso poco poco preso in considerazione. Si fa fatica a tirarlo fuori nelle conversazioni con amici e parenti. Si fa fatica perchè racconta una parte di noi che vorremmo nascondere e della quale ci vergogniamo. Parliamo di rabbia. La rabbia accompagna la vita di tante persone. La rabbia è un’emozione che caratterizza più o meno tutti. Fa parte della nostra umanità ed è la nostra risposta alle difficoltà della vita, a ciò che ci provoca dolore e sofferenza. La rabbia è il nostro modo di manifestare la frustrazione. Nella coppia la rabbia è una dinamica che può portare a tanti problemi, tanta sofferenza e tanta divisione.

Cosa fare? Ci sono due diversi ambiti di intervento. Intervenire sulle cause e intervenire sulle manifestazioni con cui la tiriamo fuori.

Le cause della rabbia. Ci monta la rabbia perchè non riusciamo a soddisfare un bisogno o un desiderio. Ci monta la rabbia perchè la realtà non è come noi vorremmo. Ci monta la rabbia perchè l’altro non si comporta secondo le nostre aspettative o perchè non ci viene riconosciuto quanto vorremmo e crediamo di meritare. Insomma la rabbia è una risposta fisica ed emotiva alla frustrazione. Frustrazione dovuta ad una sofferenza. La rabbia è pertanto sintomo di debolezza. Più siamo deboli e più ci arrabbiamo. Più siamo deboli e più ci sentiamo inadeguati e impreparati ad affrontare una determinata situazione, una critica, un atteggiamento o quant’altro, e più cercheremo di mostrarci forti con l’aggressività e con la rabbia che monta dentro di noi. Cosa fare? Mettere un confine. Questo lo insegnano bene Claudia e Roberto di Amati per Amare. Mettere un confine significa custodire una parte di noi dove ci sentiamo realizzati, amati e belli nonostante ciò che può avvenire fuori di noi. Nonostante ciò che avviene nelle nostre relazioni affettive, nel nostro lavoro e nella nostra vita in genere. Più saremo capaci di crescere nella nostra autostima e nella consapevolezza che valiamo sempre e comunque, più comprenderemo che siamo amati da Dio sempre, e meno cadremo nella frustrazione e nella rabbia. Io mi sono reso conto nella mia vita di quanto tutto questo sia vero. Appena sposato ero molto aggressivo e avevo tanta rabbia dentro. Perchè ero molto debole ed insicuro. Non ho mai usato violenza verso la mia sposa e verso i figli sia chiaro, ma verso le cose si. Urla, pugni sulla porta e lancio di oggetti contro il muro mi è successo di farlo. Ero giovane. molto debole caratterialmente e poco maturo. Mi sono trovato con una moglie e due figli nel giro di poco. Chi te l’ha fatto fare? L’ho scelto io ma ero comunque impreparato e non sapevo cosa significasse la responsabilità di una famiglia. Mi sono trovato davvero in difficoltà e quindi molto arrabbiato. Avevo tutto ma mi sentivo completamente impreparato e inadeguato a vivere quella vita. La mia sposa ha avuto tanta pazienza nel sapermi aspettare. Ha visto oltre quello che sapevo e potevo dare in quel periodo. Negli anni di matrimonio sono diventato più forte e anche la rabbia ora mi colpisce molto meno di prima.

La rabbia va buttata fuori. La rabbia è un’emozione. Ciò significa che tende ad accendersi e a spegnersi nel giro di breve tempo. Rischia però, se repressa e negata, di trasformarsi in un sentimento di rancore. Il sentimento è qualcosa di molto più durevole e difficile da estirpare quando negativo. La rabbia repressa continua ad accumularsi dentro di noi e porta spesso addirittura a malattie psicosomatiche. Insomma è un veleno che piano piano uccide le nostre relazioni e anche il nostro corpo. Attenzione quindi a non trattenerla. Non è la mossa giusta!

Come buttarla fuori? Non fate l’errore di tirare fuori tutta la rabbia tra di voi. La rabbia è un’emozione quindi non è un peccato. Non colpevolizzatevi se provate rabbia. Lo diventa se lasciamo che si trasformi in ira. L’ira è la rabbia non controllata, è la rabbia che ci domina e ci conduce a compiere il male. Quando si è irati non solo si urla, ma si dicono anche parole di cui poi spesso ci si pente. Per non parlare poi di chi usa violenza fisica. Senza arrivare alle relazioni tossiche e violente, quanto male ci facciamo anche solo con le parole! Se siete arrabbiati non sfogatevi mai con vostro marito o con vostra moglie. So benissimo che la tentazione di farlo è fortissima. E’ la persona che avete più vicino e quella con la quale vi potete mostrare maggiormente per come siete. E’ però anche quella che più dovreste amare, rispettare ed onorare. Quante ferite inferte in un momento di rabbia. Poi la rabbia passa, ma le parole dette restano, pesanti come macigni. Cosa fare allora?

La rabbia va controllata e incanalata. Controllate la vostra rabbia. Non significa reprimerla. Significa accompagnarla fuori in modo che non nuoccia a voi stessi e alle persone che avete accanto. Significa trasformarla in energia. Trovate una valvola di sfogo. Io ad esempio ne ho due. Quando sento la rabbia corro, metto le scarpe da runner e vado a correre. Quando la rabbia è un po’ più forte vado in auto, faccio un breve giro ed urlo. L’urlo è liberatorio. E’ davvero buttare fuori quel veleno. So che altri hanno acquistato un sacco da boxe e lo riempiono di pugni. Trovate il vostro modo ma, mi raccomando, custodite e preservate la vostra famiglia dalla vostra rabbia. Se succede chiedete scusa. Il danno ormai è fatto, ma cercate di contenerlo per quanto possibile. Se invece subite l’ira da parte dell’altro cercate di essere pazienti e cercate di dare il giusto peso a quello che vi è stato detto in un momento di rabbia. So che le ferite restano ma date il giusto peso.

Il consiglio è quello di non vergognarvi della vostra rabbia. Fa parte di voi, di noi. Non siamo perfetti, abbiamo delle fragilità e delle debolezze che scaturiscono poi nella rabbia. La rabbia è un’emozione che ci dice che siamo vivi, quindi di per sè è anche positiva. La rabbia ci dice che ci teniamo al nostro matrimonio e alla nostra vita. Peggio è l’indifferenza. L’indifferenza è morte dell’anima o della relazione. Piuttosto imparate a gestire la vostra rabbia. Piuttosto vergognatevi quando la buttate addosso alla persona che amate ferendola e facendola stare male. Coraggio, è un cammino ma il sacramento del matrimonio ci può aiutare a crescere anche in questo nella misericordia reciproca e con la grazia di Dio.

Antonio e Luisa

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...