Sposi sacerdoti. Sacrificio o sacrilegio (8 articolo)

Oggi, prima di proseguire ed addentrarci ancora di più nella nostra dimensione sacerdotale di sposi, vorrei sul significato di due parole di cui ho già accennato all’inizio di questa serie di riflessioni: sacrificio e sacrilegio. Sono una il contrario dell’altra.

Quando nel nostro matrimonio compiamo un sacrificio? Quando invece un sacrilegio?

Dopo i sette articoli già pubblicati dovreste averne almeno un’idea. Dovreste intuire la risposta.

Noi nel matrimonio siamo consacrati, resi di Dio. La nostra relazione sponsale appartiene a Dio prima che a noi sposi. Certo sta a noi, nella nostra libertà di figli, riconoscere la sua maestà e consegnarci a Lui nella nostra relazione.

Il nostro amore diviene di Dio, per Dio, strumento di Dio, via di salvezza di Dio per noi e per il mondo intero.

Ogni qualvolta riconosciamo questa realtà e rendiamo sacro il nostro amore attraverso gesti d’amore, di servizio, di accoglienza e di tenerezza l’uno verso l’altra, stiamo facendo un sacrificio. Non servono spesso grandi gesti. A volte vengono richiesti, ma non a tutti. Dio chiede però a tutti di amarlo nell’altro. Gesti semplici, concreti, ordinari di una vita insieme. Io stesso, spesso, sono “stressato” dagli impegni che la famiglia mi richiede. Mi innervosisco e mi agito. A volte ho voglia di mandare tutti a quel paese. Ma poi, basta poco: un pensiero. Penso a quello che sto scrivendo in queste righe. Penso alla mia sposa, alla mia famiglia e a Dio. Penso che mi viene chiesto di amarli nel servizio. Di amarli concretamente in servizi, che mi pesa fare, ma che sono importanti per prendermi cura e servire l’amore e la mia famiglia. Così diventa tutto più leggero. C’è un’altra consapevolezza. C’è gioia, senso e pace. E’ così, che pulire casa, fare una carezza o un sorriso allo/a sposo/a, cambiare un pannolino, fare la spesa, fare il tassista, e tantissimi altri gesti che compiamo ogni giorno, diventano gesti sacri, gesti per Dio e di Dio.

Jovanotti in una sua canzone esprime benissimo questo concetto. Non so quanto consapevolmente, ma forse, qualcosa sull’amore lo ha capito da solo facendone esperienza. Nella canzone A te dice: A te che riesci a render la fatica un immenso piacere.

E’ esattamente così. La fatica diventa bella e piena di significato, perchè diventa modo per vivere la nostra vocazione, per esercitare il nostro sacerdozio.

Ogni qualvolta invece,  io non sono accogliente, non mi metto al servizio, ma voglio usare la mia sposa ed essere servito. Quando non abbiamo cura l’uno dell’altra, quando non dimostriamo il nostro amore, o peggio, tradiamo l’amore per lo/a sposo/a, stiamo commettendo un sacrilegio.

Sacrilegio è infatti  rubare qualcosa a Dio per farne cosa nostra. Per farne cosa finalizzata al nostro egoismo ed egocentrismo. La nostra unione quando non è resa sacra dal nostro modo di viverla viene rubata a Dio, viene dissacrata, compiamo un vero e proprio sacrilegio. L’adulterio ne è l’esempio più evidente. Don Leonardo Maria Pompei, in una catechesi disse: Compiere adulterio equivale a prendere l’Eucarestia e gettarla nel fango. Immagine molto forte, ma che io condivido.

Quanti sacrilegi compiamo ogni giorno?

Sta a noi cercare di essere con la nostra vita sacrificio e non sacrilegio.

Antonio e Luisa

Sposi sacerdoti. Introduzione (Primo articolo)

Oggi inizia un nuovo percorso, una nuova serie di articoli per cercare di approfondire una realtà poco nota del nostro essere sposi. Attraverso il matrimonio le realtà battesimali, che ci hanno abilitato ad essere Re, profeti e sacerdoti come Gesù, vengono perfezionate ed indirizzate al nostro nuovo stato di vita. Approfondiremo il nostro essere sacerdoti. Gesù primo ed unico sacerdote che offre se stesso per la salvezza di tutti, abilità in virtù del battesimo i sacerdoti ordinati a celebrare l’Eucarestia e i sacramenti e noi sposi, ad essere sacerdoti nel nostro matrimonio. Cercheremo con questa serie di articoli di spiegare cosa significa e come si concretizza tutto questo. Queste riflessioni traggono spunto dal corso che si è svolto al Gaver nell’estate del 2016 Ringrazio i relatori di quel corso: padre Francesco Bocchi, Andrea e Lorena Guerriero, Emanuele e Luisa Bocchi.

Serve prima, però, un’introduzione. Ci sono parole che hanno la stessa radice: sacerdote, sacro, sacrificio, sacramento, consacrazione ecc. Sono tutte strettamente legate tra di loro. Vi siete mai chiesti da dove nasce la radice che forma tutte queste parole? E’ nata dai nostri antenati della penisola italica. Vicino Roma, ma anche altrove. C’è una parola latina: Sacer. Deriva dal verbo secare che non significava altro che segare, tagliare.  Sacrato significava ritagliato. Sacer era un quadrato di terra sulla cima di un monte riservato all’uso di Dio. I nostri antenati pensavano che Dio (o gli dei)  abitasse in Cielo. Un po’ come diciamo anche noi. Il cielo era il luogo dove Dio abitava e la montagna, di conseguenza, il luogo più vicino a Dio. Una delle coniugazioni latine  di sacer è sacrum. Da sacrum giungiamo facilmente al nostro termine sacro. Sacro era qualcosa, quindi, riservato a Dio.  Il sacer era terra di Dio. Terra inibita all’uomo. La persona che entrava, che era abilitata ad entrare, era il sacerdote. Sacerdote era colui che svolgeva un ruolo di mediazione tra Dio e l’uomo, offriva a Dio e donava le cose di Dio agli uomini. Tutti i doni che venivano offerti a Dio erano il sacrificio: animali, frutti, manufatti ecc.  La parola consacrazione cosa vorrà invece dire? Semplicemente rendere sacro qualcosa. Renderlo di Dio. Donarlo a Dio. Per questo, all’epoca, erano sacri i coltelli con il quale compiere il sacrificio o le pietre sulle quali immolare gli animali. Idea comune a tante popolazioni antiche. Anche le persone potevano essere consacrate. Riservate all’uso di Dio. Ecco perchè anche oggi si consacrano chiese, persone, libri e anche il matrimonio consacra. Gli sposi sono consacrati. Riservati all’uso di Dio. Il sacramento cosa è? Gesti, parole, azioni che hanno un significato sacro. Un segno di una realtà che sta al di là, segno di qualcosa che non vedo. Anche sacrilegio deriva da tutto questo. Il sacrilegio significa rubare qualcosa a Dio. Usare un luogo sacro per fare altro è un sacrilegio.  Significa sottrarlo a Dio. Per noi cristiani il vero sacerdote è Gesù. Unico ed eterno sacerdote. E’ Gesù, che come è scritto nella lettera agli ebrei, è entrato nel santuario del Cielo. Gesù, vero uomo e vero Dio, è mediatore tra noi e Dio. Porta la nostre istanze a Dio e i doni di Dio a noi. Porta la Grazia e la misericordia di Dio ad ognuno di noi. Gesù unico sacerdote e mediatore, che con la sua morte e il suo sacrificio, ci ha meritato della Grazia e del perdono di Dio. Non solo! Ci ha dato quella realtà misteriosa che è la terza persona della Trinità che abita dentro di noi: lo Spirito Santo. Quindi noi, grazie a Gesù sacerdote e al suo sacrificio, diventiamo dimora di Dio. Ci ha reso popolo sacerdotale. Nel prossimo articolo vedremo cosa significa

Antonio e Luisa