Sposi sacerdoti. Introduzione (Primo articolo)

Oggi inizia un nuovo percorso, una nuova serie di articoli per cercare di approfondire una realtà poco nota del nostro essere sposi. Attraverso il matrimonio le realtà battesimali, che ci hanno abilitato ad essere Re, profeti e sacerdoti come Gesù, vengono perfezionate ed indirizzate al nostro nuovo stato di vita. Approfondiremo il nostro essere sacerdoti. Gesù primo ed unico sacerdote che offre se stesso per la salvezza di tutti, abilità in virtù del battesimo i sacerdoti ordinati a celebrare l’Eucarestia e i sacramenti e noi sposi, ad essere sacerdoti nel nostro matrimonio. Cercheremo con questa serie di articoli di spiegare cosa significa e come si concretizza tutto questo. Queste riflessioni traggono spunto dal corso che si è svolto al Gaver nell’estate del 2016 Ringrazio i relatori di quel corso: padre Francesco Bocchi, Andrea e Lorena Guerriero, Emanuele e Luisa Bocchi.

Serve prima, però, un’introduzione. Ci sono parole che hanno la stessa radice: sacerdote, sacro, sacrificio, sacramento, consacrazione ecc. Sono tutte strettamente legate tra di loro. Vi siete mai chiesti da dove nasce la radice che forma tutte queste parole? E’ nata dai nostri antenati della penisola italica. Vicino Roma, ma anche altrove. C’è una parola latina: Sacer. Deriva dal verbo secare che non significava altro che segare, tagliare.  Sacrato significava ritagliato. Sacer era un quadrato di terra sulla cima di un monte riservato all’uso di Dio. I nostri antenati pensavano che Dio (o gli dei)  abitasse in Cielo. Un po’ come diciamo anche noi. Il cielo era il luogo dove Dio abitava e la montagna, di conseguenza, il luogo più vicino a Dio. Una delle coniugazioni latine  di sacer è sacrum. Da sacrum giungiamo facilmente al nostro termine sacro. Sacro era qualcosa, quindi, riservato a Dio.  Il sacer era terra di Dio. Terra inibita all’uomo. La persona che entrava, che era abilitata ad entrare, era il sacerdote. Sacerdote era colui che svolgeva un ruolo di mediazione tra Dio e l’uomo, offriva a Dio e donava le cose di Dio agli uomini. Tutti i doni che venivano offerti a Dio erano il sacrificio: animali, frutti, manufatti ecc.  La parola consacrazione cosa vorrà invece dire? Semplicemente rendere sacro qualcosa. Renderlo di Dio. Donarlo a Dio. Per questo, all’epoca, erano sacri i coltelli con il quale compiere il sacrificio o le pietre sulle quali immolare gli animali. Idea comune a tante popolazioni antiche. Anche le persone potevano essere consacrate. Riservate all’uso di Dio. Ecco perchè anche oggi si consacrano chiese, persone, libri e anche il matrimonio consacra. Gli sposi sono consacrati. Riservati all’uso di Dio. Il sacramento cosa è? Gesti, parole, azioni che hanno un significato sacro. Un segno di una realtà che sta al di là, segno di qualcosa che non vedo. Anche sacrilegio deriva da tutto questo. Il sacrilegio significa rubare qualcosa a Dio. Usare un luogo sacro per fare altro è un sacrilegio.  Significa sottrarlo a Dio. Per noi cristiani il vero sacerdote è Gesù. Unico ed eterno sacerdote. E’ Gesù, che come è scritto nella lettera agli ebrei, è entrato nel santuario del Cielo. Gesù, vero uomo e vero Dio, è mediatore tra noi e Dio. Porta la nostre istanze a Dio e i doni di Dio a noi. Porta la Grazia e la misericordia di Dio ad ognuno di noi. Gesù unico sacerdote e mediatore, che con la sua morte e il suo sacrificio, ci ha meritato della Grazia e del perdono di Dio. Non solo! Ci ha dato quella realtà misteriosa che è la terza persona della Trinità che abita dentro di noi: lo Spirito Santo. Quindi noi, grazie a Gesù sacerdote e al suo sacrificio, diventiamo dimora di Dio. Ci ha reso popolo sacerdotale. Nel prossimo articolo vedremo cosa significa

Antonio e Luisa

 

34 Pensieri su &Idquo;Sposi sacerdoti. Introduzione (Primo articolo)

  1. Pingback: Sposi sacerdoti. Dio ci insegna ad amarci (14 articolo) | Matrimonio Cristiano

  2. Pingback: Sposi sacerdoti. L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia. (16 articolo) | Matrimonio Cristiano

  3. Pingback: Sposi sacerdoti. Un libro da comprendere in profondità. (17 articolo) | Matrimonio Cristiano

  4. Pingback: Sposi sacerdoti. I protagonisti del Cantico siamo noi. (18 articolo) | Matrimonio Cristiano

  5. Pingback: Sposi sacerdoti. Cantico dei cantici, che è di Salomone. (19 articolo) | Matrimonio Cristiano

  6. Pingback: Sposi sacerdoti. Un profumo che ti entra dentro. (20 articolo) | Matrimonio Cristiano

  7. Pingback: Sposi sacerdoti. Bruna sono ma bella. (22 articolo) | Matrimonio Cristiano

  8. Pingback: Sposi sacerdoti. Bellissima tra le donne. (24 puntata) | Matrimonio Cristiano

  9. Pingback: Sposi sacerdoti. Belle sono le tue guance fra i pendenti. (25 articolo) | Matrimonio Cristiano

  10. Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio nardo spande il suo profumo. (26 articolo) | Matrimonio Cristiano

  11. Pingback: Sposi sacerdoti. L’amato mio è per me un sacchetto di mirra. (27 articolo) | Matrimonio Cristiano

  12. Pingback: Sposi sacerdoti. Di cipresso il nostro soffitto. (28 articolo) | Matrimonio Cristiano

  13. Pingback: Sposi sacerdoti. Il suo vessillo su di me è amore. (29 articolo) | Matrimonio Cristiano

  14. Pingback: Sposi sacerdoti. Sono malata d’amore. (30 articolo) | Matrimonio Cristiano

  15. Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. (31 articolo) | Matrimonio Cristiano

  16. Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. Seconda parte. (32 articolo) | Matrimonio Cristiano

  17. Pingback: Sposi sacerdoti. I frutti dell’amabilità. (33 articolo) | Matrimonio Cristiano

  18. Pingback: Sposi sacerdoti. Abbracciami con il tuo sguardo. (34 articolo) | Matrimonio Cristiano

  19. Pingback: Sposi sacerdoti. L’amore si nutre nel rispetto. (35 articolo) | Matrimonio Cristiano

  20. Pingback: Sposi sacerdoti. L’inverno è passato.(36 articolo) | Matrimonio Cristiano

  21. Pingback: Sposi sacerdoti. Uno sguardo infinito. (37 articolo) | Matrimonio Cristiano

  22. Pingback: Sposi sacerdoti. Le piccole volpi che infestano il nostro amore. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano

  23. Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio diletto è per me. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano

  24. Pingback: Sposi sacerdoti. Voglio cercare l’amato del mio cuore. (40 articolo) | Matrimonio Cristiano

  25. Pingback: Sposi sacerdoti. Cos’è che sale dal deserto. (41 articolo) | Matrimonio Cristiano

  26. Pingback: Sposi sacerdoti. Ecco, la lettiga di Salomone. (42 articolo) | Matrimonio Cristiano

  27. Pingback: Sposi sacerdoti. I tuoi seni sono come due cerbiatti. (43 articolo) | Matrimonio Cristiano

  28. Pingback: Sposi sacerdoti. Un giardino da curare. (45 articolo) | Matrimonio Cristiano

  29. Pingback: Sposi sacerdoti. La tenerezza è amare come Dio ci ama. (47 articolo) | Matrimonio Cristiano

  30. Pingback: Sposi sacerdoti. Mi hai rapito il cuore con un tuo sguardo. (48 articolo) | Matrimonio Cristiano

  31. Pingback: Sposi sacerdoti.Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave (49 articolo) | Matrimonio Cristiano

  32. Pingback: Sposi sacerdoti. Un rumore! E’ il mio diletto che bussa. (54 articolo) | Matrimonio Cristiano

  33. Pingback: Sposi sacerdoti. Uccidete il sogno (61 capitolo) | Matrimonio Cristiano

  34. Pingback: Sposi sacerdoti. Sui carri di Ammi-nadìb. | Matrimonio Cristiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...