Gli sposi sono profeti come Giona

In quel tempo, fu rivolta a Giona una seconda volta questa parola del Signore:
“Alzati, và a Ninive la grande città e annunzia loro quanto ti dirò”.

Oggi mi soffermo sulla prima lettura che la liturgia offre in questa domenica. L’ho scelta perchè mi permette di fare una riflessione secondo me decisiva per la Chiesa e per il mondo intero. In questo tempo come in nessun altro momento della storia cristiana la famiglia è sotto attacco. Non si crede più al matrimonio, si fanno sempre meno figli, crescono i divorzi. Le persone sono sempre più ciniche e disilluse. Non credono più nel per sempre. Il per sempre è vissuto con paura. Paura di soffrire, di restare incatenate ad una relazione senza futuro e senza gioia. Questo è un po’ il sentire comune. Si desidera amare ed essere amati. Sempre però senza donare tutto di sè, lasciando una via di fuga, senza mettersi in gioco fino in fondo. Questa è Ninive. Ninive era una città nemica. La capitale di un regno ostile agli ebrei, eppure Dio manda il suo profeta lì, proprio in quella città. Nessuno è escluso dall’annuncio. Nessun cuore è impermeabile alla verità dell’amore. Ogni cuore, anche il più disilluso, anela e ha nostalgia dell’amore di Dio. Un amore incondizionato, misericordioso, fedele ed infinito.

Chi è Giona oggi? Giona sono io, Giona è Luisa, Giona siete voi sposi che state leggendo questo articolo. Dio ci ha inviato nel mondo per essere suoi profeti. Siamo consacrati nel matrimonio per esserlo. Tutti i battezzati sono profeti, ma noi sposi lo siamo proprio per mostrare come Dio ama. Chi è il profeta? Profeta è una parola derivante dal latino che significa “parlare per”. Nel nostro caso è colui che parla al posto di Dio, che dà voce a Dio. Concretamente è colui che traduce la Parola di Dio in un linguaggio attuale e comprensibile. Noi sposi traduciamo al mondo l’amore di Dio rendendolo concreto e visibile. Cosa raccontiamo precisamente di Dio e del Suo amore?

Profezia della vita intima di Dio. Dio è Trinità. La Trinità è una realtà troppo grande, avvicinabile solo con grande approssimazione per noi, ma una cosa è certa: è una comunità di amore e di vita. Ecco l’analogia con la famiglia cristiana. Quando si dice che gli sposi sono icona della Trinità, si intende proprio questa analogia. Osservando una famiglia si vede (si dovrebbe) in filigrana Dio, o meglio, un riflesso di Dio, come una scintilla può essere immagine del Sole. Quindi noi sposi raccontiamo nel modo che abbiamo di amarci, di servirci e di prenderci cura l’uno dell’altra la vita intima di Dio.  Così attraverso una carezza, un bacio, una parola di conforto mostriamo l’amore di Dio che si fa tenero. Ordinare la casa, alzarsi a prendere una bottiglia d’acqua in cucina durante la cena, alzarsi dal letto quando il bimbo piange sono gesti di servizio che se fatti per sgravare l’altro diventano l’amore che si fa dono e cura. Non rispondere a una provocazione e al contrario comprendere che i modi sgarbati del marito o della moglie nascondono un malessere e rendersi ancora più amorevoli è l’amore che si fa misericordia e accoglienza. In una vita ordinaria possiamo rivelare la grandezza dell’amore di Dio e vivere il nostro rapporto secondo le modalità e le dinamiche della Trinità, trasformando la nostra vita in una epifania di Dio.

La seconda profezia di cui noi sposi siamo portatori è l’amore di Cristo per la sua Chiesa. È una realtà che possiamo comprendere solo in piccola parte, ma è nel progetto di Dio che noi sposi possiamo riprodurre, rendere attuale e visibile ciò che è accaduto sulla croce.  Croce dove Gesù ha dato la sua vita, dove si è donato fino a versare il suo sangue e a sacrificare il suo corpo per la sua amata, la sua sposa: la Chiesa. Chiesa che comprende ognuno di noi singolarmente e tutta la comunità. Questa seconda profezia è davvero qualcosa di troppo grande, che ci fa sentire piccoli e ci fa tremare i polsi. Questo tipo di profezia a cui siamo chiamati e abilitati, resi capaci dallo Spirito, davvero si solleva dal piano terra e comincia ad andare verso l’alto, le vette divine dell’amore. Questo amore esigente, probabilmente, ci spaventa, perchè sembra chiederci troppo, eppure se ci pensate bene, e magari lo avete sperimentato, è meraviglioso. Pensiamo subito a gesti eroici. Non servono gesti eroici per vivere questo tipo di amore che dà la vita. Penso alla mia sposa quando dopo un giorno di lavoro torna a casa e trova una famiglia da curare. Penso a quando torno a casa e lei mi accoglie con il sorriso, un sorriso che mi riempie il cuore e mi fa sentire a casa, in famiglia.

La terza dimensione della profezia sponsale è la fedeltà. Profezia che è legata e ricorda quella dell’amore di Cristo per la sua Chiesa, ma che per la peculiarità e l’importanza che riveste è bene considerarla come una dimensione a sè stante. Padre Raimondo diceva che la misericordia di Dio, di cui abbiamo celebrato un giubileo nella nostra Chiesa solo pochi anni fa, non è altro che l’amore fedele di Dio. Un amore misericordioso è un amore che è per sempre, che non ha interruzioni, che non fa calcoli. Un amore misericordioso è un amore illimitato. Noi siamo chiamati ed abilitati a questa qualità di amore. Gesù è come uno sposo abbandonato che vede la sua sposa avere una relazione  con un secondo e poi magari con una terzo uomo. Cosa fa Gesù con noi tutti, che siamo la sua sposa infedele? Ci abbandona alla nostra miseria? No, Gesù non ci abbandona, continua ad amarci e tutti gli anni, il giorno dell’anniversario, manda una lettera d’amore alla sposa. Gesù non ha fatto così con ognuno di noi?

Terminiamo con l’ultima profezia a cui noi sposi cristiani siamo chiamati. La fecondità dell’amore. L’amore degli sposi è naturalmente proteso alla generazione di nuova vita, di figli. Quindi che profezia incarnano gli sposi? La profezia dell’amore stesso di Dio che non è rimasto chiuso in se stesso, ma si è aperto alla creazione. La Trinità non è rimasta lì senza far nulla. Padre, Figlio e Spirito Santo non sono restati nella loro beata perfezione e completezza. Ogni tanto me lo sono chiesto. Ma chi glielo ha fatto fare di creare tutto questo casino dell’universo, gli uomini infedeli e tutti i problemi che ne conseguono? Non stava già benissimo nella relazione perfetta e piena tra le tre persone? L’amore ha questa dinamica. Non può rimanere chiuso in se stesso, ma genera sempre vita o non è vero amore. L’amore è sempre creatore. L’amore rinnova sempre tutte le cose. Gli sposi cristiani, quando sono collaboratori di Dio nel procreare nuove creature attualizzano questa profezia. L’amore che genera vita. Pensate all’importanza di questa profezia oggi. Oggi che viviamo un unverno demografico. Pensate che profezia dell’amore fecondo possono essere i coniugi cristiani aperti alla vita. Non è questione di numeri, la Chiesa, che è maestra, ci invita ad una procreazione responsabile, quindi ognuno di noi comprenda nel discernimento quanto aprirsi alla vita. Certo è che se ci apriamo generosamente saremo un esempio per tanti sposi che hanno paura. Qualcuno potrebbe pensare che, se due disorganizzati e poveretti come Antonio e Luisa riescono a gestire quattro figli e a crescerli con tutte le difficoltà del caso, forse non è così impossibile. Allora le coppie sterili non hanno questa profezia nel loro amore? Certo che l’hanno. Non dobbiamo avere una visione limitata al piano biologico, al figlio procreato. L’amore degli sposi è di per sè generativo perchè l’amore è vita. Crescere nell’amore significa generare sempre vita. Fecondità generativa che si può concretizzare in mille modi diversi.

Capito sposi quanto Dio si fidi di noi? Che missione grande che ci ha dato? Che bello! Buona domenica.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...