Un grande matrimonio è fatto di servizio

Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
All’udire questo, gli altri dieci si sdegnarono con Giacomo e Giovanni.
Allora Gesù, chiamatili a sé, disse loro: «Voi sapete che coloro che sono ritenuti capi delle nazioni le dominano, e i loro grandi esercitano su di esse il potere.
Fra voi però non è così; ma chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore,
e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti.
Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Il matrimonio è il sacramento del dono e del servizio. Solo mettendo in pratica questo semplice, ma difficile da realizzare, comando di Gesù, possiamo vivere il matrimonio per quello che è. Non per quello che molti credono. Molti, infatti, pensano al matrimonio come una relazione dove l’altro/a deve darsi da fare per renderli felici. Perchè mi sposo? Alla fine il discorso si riduce a questa semplice domanda. Una domanda che può davvero farci capire molto. Una domanda che ci dobbiamo fare.

Racconto un aneddoto per spiegarmi meglio. Un sacerdote, missionario in Brasile, venne da noi in parrocchia per una breve testimonianza. Ci raccontò, molto divertito, di un episodio che lo vide protagonista durante la celebrazione di un matrimonio. Era tutto pronto. Gli sposi erano sotto l’altare e lui fece la fatidica domanda alla sposa, a bruciapelo: “Perchè lo sposi?”.

La donna, un po’ imbarazzata e sorpresa, rispose: “Per essere felice”.  Lui si adombrò e fece la finta di cacciare tutti: “Non vi sposo perché non voglio essere parte del vostro divorzio”. Gli sposi rimasero senza parole. Allora lui diede la spiegazione che voleva arrivasse ai due giovani: “Non devi sposarlo con l’illusione che lui possa renderti felice. Vale anche per te caro sposo. Non sarà mai all’altezza delle tue aspettative. Non puoi pretendere che lui ti possa dare una pienezza che non gli appartiene. E’ una persona limitata e imperfetta come lo sei tu. Non lo vedi? E’ un peccatore come te. La forza che vi spinge al matrimonio deve essere un’altra. Dovreste avere il desiderio, che nasce nel cuore e prende vita nella scelta che farete ogni giorno della vostra vita insieme, di donarvi totalmente l’uno all’altra per rendere l’altro/a felice. State tranquilli che se avete questa consapevolezza dove non arriverete voi arriverà la Grazia di Dio”.

Cosa ci insegna questa breve testimonianza? Che spesso sbagliamo il punto su cui focalizzare la nostra attenzione. Siamo sempre pronti a riscontrare ogni mancanza del nostro sposo (o sposa), sempre pronti a sentirci offesi da un atteggiamento poco accogliente, sempre pronti a sentirci poco curati e ascoltati. Ci sentiamo spesso incompresi, trascurati, dati per scontato. In realtà, se ci pensiamo bene, l’altro non sarà mai perfetto (o perfetta, vale per entrambi). Sbagliamo atteggiamento. Dovremmo invece chiederci altro. Come posso aiutarlo/a? Cosa posso fare per farlo felice? Cosa gli piace? Posso cambiare qualcosa nella mia relazione con lui/lei per rendermi più amabile?

Cambia tutta la prospettiva e cambia la relazione. Solo così diventa un vero matrimonio, una vocazione all’amore e non solo due povertà che cercano di prendere qualcosa dall’altro come mendicanti.

Vi suggerisco un’abitudine da prendere. Fa tanto bene alla coppia. Alla sera, prima di addormentarsi, abbracciarsi e nell’intimità del talamo chiedersi scusa vicendevolmente. Su quello che potevamo fare e non abbiamo fatto.

Antonio e Luisa