Mi sono alzata per aprire al mio diletto
e le mie mani stillavano mirra,
fluiva mirra dalle mie dita
sulla maniglia del chiavistello.
[6]Ho aperto allora al mio diletto,
ma il mio diletto già se n’era andato, era scomparso.
Io venni meno, per la sua scomparsa.
L’ho cercato, ma non l’ho trovato,
l’ho chiamato, ma non m’ha risposto.
L’amata riesce finalmente ad alzarsi e ad andare a togliere quella maledetta asse di legno che sbarrava la porta. In quel momento si rende conto della cura e della tenerezza che il suo sposo ha avuto nei suoi riguardi. Le mie mani stillavano mirra. L’amato nel tentativo smuovere il chiavistello, e aprire così la porta che lo separava da lei, lo ha unto con della mirra. Mirra che nella Bibbia è segno dell’amore esclusivo. Quindi segno della gioia quando l’amore è vissuto e segno del dolore quando questo amore viene meno. Sembra quindi presagire alla sensazione di sofferente abbandono in cui la sposa si viene a trovare. La sua assenza le fa già male. Ha paura che quell’amore, tanto desiderato e che tanta bellezza le ha fatto sperimentare, sia già finito.
Io venni meno per la sua scomparsa. In questa riga c’è tutta la disperazione di chi è consapevole che il suo atteggiamento, le sue paure, la sua incapacità di amare, la sua umanità ferita, la stanno dividendo dal suo amore. Non riesce ad accoglierlo in sè. Quella maledetta porta lo ha allontanato. Lui non c’è più. Chissà dove è andato e se tornerà.
La nostra protagonista non ha che due scelte. Può restare immobile in quella casa e non trovarlo più. Quante volte accade che una persona si chiuda e non permette all’amato di entrare. Non permette quindi neanche alla relazione di decollare e di essere vissuta in pienezza.
Oppure si alza e va a cercarlo. Alzarsi è un verbo di movimento che ci fa tendere verso l’alto. Già questo ci può aiutare a capire come questo verbo in questo contesto significhi alzarsi al di sopra delle proprie miserie. Alzarsi e riprendere in mano la vita. Per un cristiano c’è un significato ancora più grande. Colui che si è innalzato è Gesù. Attraverso la sua croce ci ha mostrato la via per la salvezza e ci ha mostrato il suo amore che redime e che salva. Ecco! La Sulamita del Cantico sta facendo esattamente questo: sta riprendendo in mano la sua vita e la sua relazione.
Questo non è che l’inizio, vedremo nel proseguo come ciò avverrà, ma è una indicazione importante anche per noi sposi. Non dobbiamo lasciarci immobilizzare dalle nostre ferite e dalle nostre miserie. Alziamoci e ribelliamoci. Ri-belliamoci: torniamo ad essere belli per noi e per la persona amata.
Antonio e Luisa
Pingback: Sposi sacerdoti. Dolcezza è il suo palato. (60 capitolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Uccidete il sogno (61 capitolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Bella come la luna. (62 capitolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Sui carri di Ammi-nadìb. | Matrimonio Cristiano