Il quinto poema inizia con una nuova decantazione del corpo dell’amata, un’ulteriore contemplazione che provoca meraviglia. Lo sposo si nutre della bellezza della sua amata. Qualcosa che riempie gli occhi di chi guarda. Gli occhi e il cuore, che anela a fare esperienza di questa bellezza.
Salterei i primi versetti di questo poema visto che sono molto simili a quelli che abbiamo già avuto modo di commentare nel terzo poema. Arriviamo quindi alla parte del testo che dice:
«Chi è costei che sorge come l’aurora,
bella come la luna, fulgida come il sole,
terribile come schiere a vessilli spiegati?».
Ci sono alcune immagini molto forti. L’aurora, la luna e il sole. Fino ad arrivare alle schiere di soldati. Fortissime. La sua amata è tutto questo.
L’aurora è segno di luce e di speranza. Non è solo questo. In questa immagine c’è anche un movimento che rafforza l’immagine. Sorge come l’aurora. L’amata è colei che porta una novità. L’amore rende nuove tutte le cose. L’amore dà nuovi orizzonti. L’amore è sempre generativo. Lei è colei che mi porta la vita stessa. Colei che rende feconda la mia vita.
Bella come la luna. E’ un rimando alla dolcezza. Una tipica qualità femminile che tanto affascina l’uomo. La luna non è solo questo. La luna è anche splendente. Splendente di una luce che non è sua. Attraverso la luna Salomone può contemplare la luce di Dio. Può contemplare il Creatore attraverso la sua creatura. Attraverso la sua figlia prediletta. Dio sarebbe altrimenti impossibile da vedere. Guardare il sole acceca. Non ne siamo capaci. Però, attraverso la mediazione della luna. della nostra sposa, possiamo. Avvertiamo il calore di Dio nella nostra vita, calore a cui siamo esposti direttamente, ma possiamo vederlo attraverso la nostra sposa, attraverso il suo sguardo, attraverso il suo corpo, attraverso tutta la sua persona.
Fulgida come il sole. Immagine meravigliosa anche questa. Esprime tutta la passione dell’amore che la donna porta in se stessa. Il sole è l’astro che esprime il fuoco. Esprime il calore e l’eros. Il cuore dell’amato è incendiato dall’amore erotico che lo spinge sempre più nelle braccia dell’amata. Come una calamita.
Terribile come schiere a vessilli spiegati. La donna è un mistero. Un mistero per l’uomo che scorge in lei qualcosa di diverso ma che lo attira e lo affascina terribilmente. La Sulamita è una donna consapevole. Una donna che conosce la sua preziosità. Sa di essere regina. Sa di essere figlia di re. Ha una consapevolezza che la rende potente agli occhi dell’uomo. Potente come un esercito schierato. L’uomo avrebbe l’inclinazione a dominarla (Giovanni Paolo II spiega così una delle conseguenze del peccato originale), ma non lo fa. Avverte in lei una forza che la rende preziosa ai suoi occhi. La forza di chi sa di essere amata come figlia da Dio. La forza di chi non ha bisogno di mendicare amore, ma ne può dare tanto. L’amore dà dignità, l’amore rende forti, l’amore chiede rispetto.
Antonio e Luisa
1 Introduzione 2 Popolo sacerdotale 3 Gesù ci sposa sulla croce 4 Un’offerta d’amore 5 Nasce una piccola chiesa 6 Una meraviglia da ritrovare 7 Amplesso gesto sacerdotale 8 Sacrificio o sacrilegio 9 L’eucarestia nutre il matrimonio 10 Dio è nella coppia11 Materialismo o spiritualismo 12 Amplesso fonte e culmine 13 Armonia tra anima e corpo 15 L’amore sponsale segno di quello divino 16 L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia 17 Un libro da comprendere in profondità 18 I protagonisti del Cantico siamo noi 19 Cantico dei Cantici che è di Salomone 20 Sposi sacerdoti un profumo che ti entra dentro.21 Ricorderemo le tue tenerezze più del vino.22 Bruna sono ma bella 23 Perchè io non sia come una vagabonda 24 Bellissima tra le donne 25 Belle sono le tue guance tra i pendenti 26 Il mio nardo spande il suo profumo 27 L’amato mio è per me un sacchetto di mirra 28 Di cipresso il nostro soffitto 29 Il suo vessillo su di me è amore 30 Sono malata d’amore 31 Siate amabili 32 Siate amabili (seconda parte) 33 I frutti dell’amabilità34 Abbracciami con il tuo sguardo 35 L’amore si nutre nel rispetto. 36 L’inverno è passato 37 Uno sguardo infinito 38 Le piccole volpi che infestano il nostro amore. 39 Il mio diletto è per me. 40 Voglio cercare l’amato del mio cuore 41 Cos’è che sale dal deserto 42 Ecco, la lettiga di Salomone 43 I tuoi seni sono come due cerbiatti 44 Vieni con me dal Libano 45 Un giardino da curare 46 L’eros è un amore tenero 47 La tenerezza è amare come Dio ci ama 48 Mi hai rapito il cuore con un tuo sguardo 49 Fammi sentire la tua voce. Perchè la tua voce è soave 50 Mi baci con i baci della sua bocca 51 Quanti sono soavi le mie carezze sorella mia, sposa 52 Venga il mio diletto nel suo giardino e ne mangi i frutti squisiti 53 Le carezze dell’anima 54 Un rumore! E’ il mio diletto che bussa. 55 Il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio 56 Io venni meno per la sua scomparsa 57 Mi han tolto il mantello 58 Che ha il tuo diletto di diverso da un altro? 59 Il matrimonio non è un armadio 60 Dolcezza è il suo palato
Pingback: Sposi sacerdoti. Sui carri di Ammi-nadìb. | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Non mendicanti, ma re e regine. | Matrimonio Cristiano