Un matrimonio che funziona è fatto di preghiera ed elemosina

Mentre Pietro stava per entrare, Cornelio andandogli incontro si gettò ai suoi piedi per adorarlo.
Ma Pietro lo rialzò, dicendo: “Alzati: anch’io sono un uomo!”.
Pietro prese la parola e disse: “In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone,
ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto. Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo scese sopra tutti coloro che ascoltavano il discorso.
E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliavano che anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo

Atti degli apostoli

Oggi ho deciso di prendere spunto dalla prima lettura di ieri. La Parola racconta di Cornelio, un romano, un centurione romano. Faceva parte degli oppressori e usava la spada con gli ebrei. Non era, possiamo dirlo con certezza, il prototipo della persona che poteva essere, secondo il pensiero degli apostoli, toccata dallo Spirito Santo.

Eppure viene toccato. Lui e tutte le persone che erano con lui. La sua famiglia. Perchè? Perchè temeva il Signore e praticava la giustizia. Concretamente significa, lo troviamo scritto pochi versetti prima,  faceva molte elemosine al popolo e pregava sempre Dio.

Ecco! Questo è quello che anche noi possiamo cercare di fare nella nostra vita e nel nostro matrimonio. Preghiere ed elemosina. Detto in altri termini molto più chiari: avere una relazione personale con Gesù e avere uno sguardo che sappia rivolgersi ai bisogni di chi ci sta accanto.

Avere una relazione personale con Gesù ci permette di scoprirci e riscoprirci continuamente amati. Siamo amati personalmente e teneramente da Gesù. Siamo per Lui ciò che c’è di più prezioso. Ognuno di noi è il più prezioso per Lui. Sarebbe morto in croce anche solo per me, anche solo per Luisa, anche solo per te che stai leggendo.

Comprendere questo amore che Gesù ha per noi, ci permette di svoltare nella nostra vita. Non saremo più scoraggiati da ciò che ci manca, dai nostri limiti e debolezze. Non andremo più alla spasmodica ricerca di qualcuno che possa rassicurarci e confermare che siamo persone belle e desiderabili. Alla ricerca, come mendicanti, di qualcuno che ci permetta di sentirci un po’ meno poveri, attraverso la considerazione e l’attenzione di cui abbiamo bisogno. Che soprattutto nostro marito o nostra moglie ci deve dare. Così non siamo liberi di amare ma siamo in continua ricerca di rassicurazioni e attenzioni dall’altro. E quando, per qualsiasi motivo, vengono a mancare, crolla tutto. Perchè siamo troppo poveri, senza Gesù, per donare senza prendere nulla.

E poi fare elemosina. Non dobbiamo leggere questo atteggiamento come qualcosa di solo materiale. L’elemosina è la capacità di avere sempre lo sguardo verso l’altro, l’elemosina è empatia e comprensione. Possiamo farci elemosina tra noi sposi ogni giorno. Siamo deboli, siamo pieni di contraddizioni. Ci sono momenti del matrimonio che ci sentiamo particolarmente poveri. Momenti dove abbiamo molto poco da dare. Siamo scoraggiati, non siamo amabili. Ci sentiamo inadeguati. Ecco quello è il momento in cui abbiamo più bisogno delle attenzioni dell’altro. Delle elemosina dell’altro. Sentirci amati quando sappiamo di essere poveri e di non meritarlo. La dinamica di coppia è così. A volte sarò io a dare a mia moglie e a volte sarà lei a dare a me.

Un matrimonio che funziona si fonda su questi due atteggiamenti fondamentali. Non sono i sentimenti e le emozioni a far durare un matrimonio ma la preghiera verso Dio e l’elemosina che a vicenda ci doniamo. Come scritto nel Vangelo: amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. E il secondo è questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. 

Antonio e Luisa

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Se io mi arrabbio…o se si arrabbia l’altro.

Se io mi arrabbio, e uso la mia rabbia per ferire, allontanare ed escludere, è perché ho dei “buonissimi” motivi per perdere la pazienza, e l’altro dovrebbe pure saperlo visto che ricasca sempre negli stessi errori, e visto che gli ho detto o fatto capire tante, troppe volte che certi suoi atteggiamenti e sbagli mi irritano profondamente …

Se io mi arrabbio, è perché “è il mio carattere e non posso farci niente, ma proprio niente”, e l’altro mi “deve” accettare cosi.

Se io mi arrabbio e tratto male l’altro, mi dico che non lo sto trattando male, sto “solo” esprimendo miei sacrosanti diritti (che però non si capisce bene perché io sia convinta che sia meglio urlarglieli e mettere tensione in ciò che dico) e arrivo a convincermi che aumentare la mia rabbia e buttargliela davanti sia ormai “l’unica” cosa da fare per far capire all’altro come mi sento, e che la rabbia espressa da me sia in realtà non tanto aggressiva…

Se io mi arrabbio e decido di usare la mia rabbia facendo finta di niente e scegliendo apparentemente atteggiamenti comunque “gentili” formalmente, ma covando rancore, (e un pizzico di vendetta per sentirmi anche “forte”), e scegliendo atteggiamenti apparentemente innocui ma che mettono muri, inviando il messaggio che l’altro non ha la mia considerazione e attenzione, e lo “merita” di non essere più considerato e avvicinato con amorevolezza, non sto usando ipocrisia e atteggiamenti un po’ subdoli per ferirlo a mia volta, per “punirlo”, ma sto secondo me “solo” usando modi indiretti per fargli capire (ma lo capirà così o si sentirà solo ferito e non amato?) che si sta comportando male, che mi ha fatto dispiacere, e anzi a volte mi giustifico dicendo che non è “educazione” cercare di chiarire, parlare di ciò che mi sta facendo dispiacere … ma mi convinco che sia più “educazione” ignorarlo e se possibile escluderlo in qualche modo con le mie scelte e atteggiamenti. Peccato che poi non solo l’altro a quel punto sta male e reagisce spesso a sua volta male, ma anche che la mia autostima e la mia pace interiore comincino a vacillare e non mi sento più in fondo in fondo contenta di me, e diminuisco in quei momenti la mia risorsa di poter amare e costruire gioia per me stessa e per gli altri, E quello che non faccio agli altri di bene, come un boomerang non lo faccio neanche per me, incattivendo e imbruttendo in quella interazione e situazione il mio cuore.

Se io mi arrabbio, è “normale” che non ho bisogno di dare occasioni all’altro per spiegarsi, per chiarire, per chiedermi scusa, ma sono “buona” se ancora gli parlo comunque, ma dentro me inizio a mettere enormi distanze tra me e l’altro, e chissà perché mi convinco che l’altro tanto non se ne accorge o che comunque se se ne accorge “meglio cosi”…

Se mi arrabbio, e decido di punire, non perdonare, mi sento a volte solo nel giusto, perché mi dico, mentendomi, che “solo” così otterrò un cambiamento e ravvedimento dall’altro.

Se mi arrabbio, e decido che non voglio chiedere “perché” all’altro, è perché altrimenti sarei una “debole”, l’altro non vedrebbe abbastanza il mio grande dolore e delusione.

Se mi arrabbio, e non rivolgo più la parola all’altro, è perché mi convinco che l’altro se mi vuole bene deve essere lui, e solo lui a fare il primo passo di riconciliazione verso di me, preferibilmente chiedendomi pure scusa altrimenti non lo perdono, perdendomi così la possibilità di amare gratuitamente, con la libertà preziosa interiore di non far dipendere il mio stato d’animo e la mia serenità da ciò che fa o non fa l’altro nei miei confronti …

Se invece è l’altro che si arrabbia con me e che mi ferisce, mi allontana e mi esclude, e mi tratta male ogni volta che ricasco negli stessi errori, è “sicuramente” perché è cattivo, cattivissimo, mi odia, non mi sopporta e dice le cose solo per umiliarmi.

Se è l’altro che si arrabbia con me, e nell’arrabbiarsi mi butta davanti la sua grande rabbia e mi tratta male, è “sicuramente” e “solo” perché vuole trattarmi male, è aggressivo e insensibile, e non perché forse ha paura di non essere preso in considerazione nel suo dolore e nelle sue fatiche. Pur sbagliando i modi di esprimermelo,

Se l’altro non mi affronta direttamente, e usa modi indiretti e subdoli per farmi capire che è arrabbiato, è perché in fondo è solo un ipocrita, bugiardo e finto, e non “merita” più neanche la mia considerazione e attenzione, perché troppo perfido e poco chiaro, diretto. Meglio evitarlo per non finire vittima delle sue cattiverie indirette. Invece di provare io per prima, con un po’ di semplicità, e chiarire, parlare apertamente e direttamente, aiutando così anche l’altro e rendersi conto del suo nascondersi, mentire, ferire indirettamente, invece di stimarlo comunque e cercare di aiutarlo ad avere più serenità e coraggio di parlare francamente, non smettere di creare ponti veri, solidi.

Se è l’altro ad arrabbiarsi ed escludermi, non è perché sta soffrendo e sta scegliendo modi non costruttivi per farmelo capire, ma è perché è troppo cattivo, duro, insensibile e anaffettivo …

Se è l’altro a non perdonarmi, ma mi punisce e rimprovera, è perché non è “capace” di perdono, perché non ha capacità di amare come invece io so fare, è perché non capisce niente ed è un “muro” vivente.

Se l’altro si arrabbia, e non mi rivolge più la parola, o cambia atteggiamento verso me, o mi tratta freddamente o non interagisce più con me, allora non vale la pena, secondo me a volte, di cercarlo, di capire cosa è successo, di amarlo comunque, ma trovo a volte “normale” comportarmi di conseguenza, magari aggiungendo pure dentro me la pesante sfumatura del “se l’e’ voluta lui “ questa mia reazione, questa mia passività e scelta di non cercarlo più di far finta di niente finché l’altro non cambia…

Se invece mi arrabbio con Dio, Lui non mi ignora, non si vendica, non mi aggredisce, ma mi corregge con amore, continua ad amarmi gratuitamente, e non fa dipendere il Suo Amore e la Sua attenzione e cura e sollecitudine verso me da come io lo tratto, da se lo ignoro o no, da se lo incolpo o odio, ma mi ama, mi aspetta a Braccia aperte, sempre, con infinita misericordia, sempre con quel suo Sguardo e Sorriso pieni di Amore per me.

Francesca Bisogno

Articolo originale su Albastellata

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Per acquistare il libro Sposi sacerdoti dell’amore cliccate qui

Per acquistare il libro L’ecologia dell’amore cliccate qui

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

Mettersi nei suoi panni!

Spesso, negli articoli pubblicati in questo blog, ho scritto di quanto sia importante riuscire a mettersi nei panni dell’altro. Riuscire a comprendere le difficoltà e le motivazioni che portano ad un determinato comportamento o atteggiamento. Mi sono accorto che non basta. Anzi può anche consolidare un giudizio negativo sull’altro. Perchè questo esercizio, che dovrebbe essere di pura misericordia, spesso cela il nostro egoismo e il nostro egocentrismo. Sembra un controsenso, ma è così. A volte mettersi nei panni dell’altro ci serve per poterci confermare nella certezza che noi non avremmo fatto in quel modo o non avremmo tenuto quell’atteggiamento. Mettersi nei panni dell’altro per innalzare di nuovo se stessi. Vedete quale ipocrisia si può nascondere dietro un’apparenza di bene e di amore. La capacità autentica di comprendere l’altro è definita empatia. L’empatia è una dote importantissima per creare rapporti solidi e duraturi. L’empatia cresce con la conoscenza reciproca, con gli anni di matrimonio. Non si finisce mai di imparare. E’ sempre in agguato quella brutta bestia che è il nostro egoismo. Lo dico come autocritica. Giusto stamattina mi è capitato di comportarmi esattamente così con la mia sposa. La chiamo per sapere se il tecnico dell’impianto di riscaldamento avesse fatto tutto secondo quanto disposto e mi sono accorto che lei aveva fatto confusione. Mi sono sentito davvero arrabbiato con lei. Già abbiamo tante cose da fare, impegni imprevisti ed previsti, e per una sua mancanza ne abbiamo aggiunti altri. Ho pensato come io, invece, avrei risolto tutto in breve tempo e senza problemi. L’ho ripresa con malcelato fastidio e  ho messo giù frettolosamente la cornetta sbuffando. Mi sono davvero messo nei suoi panni? Certamente no. Ho valutato la situazione con le mie conoscenze, le mie esperienze pregresse. Non con le sue. Lei ci ha messo tutto l’impegno e io non l’ho preso in considerazione. Le ho già chiesto scusa. E’ una piccola cosa, ma è indicativo di come sia facile ferire le persone, soprattutto le più care. Certo capita anche il contrario. Quando cerco di sollevarla da alcune incombenze domestiche spesso non apprezza il mio impegno, ma evidenzia come avrei potuto lavorare in modo diverso e migliore.  Quando però c’è intimità, dialogo. sensibilità verso l’altro e ci si vuole bene queste sono solo occasioni per perdonarsi, accogliersi e ricominciare più uniti di prima.

Antonio e Luisa