Siamo come i Corinzi

Fratelli, il corpo non è per l’impudicizia, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo.
Dio poi, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza.
Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo?
Chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito.
Fuggite la fornicazione! Qualsiasi peccato l’uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà alla fornicazione, pecca contro il proprio corpo.
O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi?
Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo!

Ho deciso di interrompere la serie dedicata all’alfabeto degli sposi perchè la seconda lettura di questa domenica è troppo invitante per non cogliere le provocazioni che ancora oggi, anzi soprattutto oggi ci presenta. Partiamo dal contesto della predicazione di san Paolo. San Paolo sta predicando ai Corinzi. Corinto era una città pagana. Secondo le conoscenze storiche era indicata come molto ricca ed opulenta; non solo, era rinomata come dissoluta e moralmente corrotta: omosessualità, divorzio aborto erano largamente usati. Non vi ricorda nulla? Non vi ricorda il nostro decadente occidente? Le nostre città e le nostre comunità? San Paolo chiede ai cristiani di quella comunità di differenziarsi dagli altri, di essere santi a partire proprio dal corpo, tempio dello Spirito Santo. San Paolo ci riporta alla realtà. Sento spesso dire, anche all’interno della Chiesa, che i peccati sessuali non sono così gravi. Sento dire che se fossero davvero importanti nessuno si salverebbe, perchè più o meno ci son dentro tutti. Sembra ci sia quasi un arrendersi da parte di certi sacerdoti, o forse un non comprendere l’importanza di questa realtà. San Paolo dice di prestare invece attenzione. Il corpo è per il Signore e il Signore è per il corpo mi ha subito colpito. Cosa significa? Significa che Gesù ci ha salvato con la sua incarnazione, con la sua passione e morte, attraverso un amore espresso nel corpo e nel sangue. E’ una grande opportunità che ci offre. Possiamo coglierla oppure rifiutarla. Possiamo rifiutarla scegliendo il mondo e la sua idea di amore fatta di pulsioni sensazioni ed emozioni. Un amore falso che nasconde egoismo ed è guidato dal desiderio di soddisfare le nostre pulsioni sessuali e di riempire vuoti affettivi. Oppure possiamo accoglierla scegliendo Gesù e l’amore autentico fatto di apertura e dono all’altro. Giovanni Paolo II ha, in modo illuminante, spiegato durante le sue catechesi del mercoledì che il peccato originale è questo. Non è stato, come alcuni spiritualisti sostengono, essersi accoppiati sessualmente. Il rapporto sessuale c’è sempre stato fin dalle origini come ci insegna il grande santo nelle sue catechesi. Il peccato è invece aver scisso l’eros dall’agape. L’amore erotico carnale non è stato più vissuto nel dono e nella volontà di unirsi all’altro, ma nella ricerca del piacere spinto da un egocentrismo e un  ripiegamento su di sè. Il matrimonio è un sacramento meraviglioso proprio perchè permette con la volontà, l’impegno, la vita comune, l’intimità ,la relazione e la Grazia di recuperare pian piano quello sguardo delle origini. Quello sguardo di chi non prova vergogna, che non ha bisogno di coprirsi come fece la prima coppia. Non si avverte la necessità di coprirsi perchè c’è uno sguardo di reciproco rispetto, di chi riconosce la preziosità e la regalità dell’altro/a e non vuole rubare per sè, ma accrescere quella ricchezza con il dono di sè. Questa Parola ci interpella come interpellava i cristiani di Corinto. Possiamo accontentarci delle briciole e confonderci con tutti gli altri, oppure come ci chiede San Paolo possiamo differenziarci per vivere in pienezza ed essere strumento di Dio, strumento di bellezza e pienezza in un mondo che vive al buio.

Antonio e Luisa

Siamo creati per l’incorruttibilità.

Stamattina meditando le letture del giorno mi ha colpito in particolare la prima tratta dal Libro della Sapienza.

Dio ha creato l’uomo per l’incorruttibilità, lo ha fatto immagine della propria natura. Ma per l’invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo e ne fanno esperienza coloro che le appartengono. Le anime dei giusti, invece, sono nelle mani di Dio, nessun tormento li toccherà.

Si parla della morte fisica, ma voglio dare una lettura sponsale a questa Parola. Non penso sia forzata. E’ un’interpretazione suscitata da tutto l’insegnamento della Chiesa e per questo credo sia corretta.

Cos’è il matrimonio? Il matrimonio è sacramento di Dio. Attraverso il matrimonio Gesù compie la sua opera di redenzione nella nostra vita. Attraverso il matrimonio Dio ci salva. Spesso sentiamo parlare delle origini. Le origini dove nell’Eden Adamo ed Eva vivevano una relazione perfetta, vivevano in modo perfetto l’amore. Il matrimonio è esattamente questo. Nel matrimonio Dio, Gesù, entra nella nostra relazione e la redime, attraverso i suoi doni e la Sua Santa presenza ci rende capaci di amare come era nelle origini. Dopo il peccato originale il Signore disse ad Eva: “Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà». Sembra che il Signore punisca i nostri progenitori, ma il senso è un altro. Dio lo dice dispiaciuto. Accetta la loro scelta conoscendo le sofferenze a cui andranno incontro. Significa che l’uomo e la donna, disobbedendo a Dio, hanno perso la capacità di amare in pienezza. Il peccato è entrato nella loro relazione. Egoismo, lussuria, possesso sono tutti macigni che appesantiscono il loro è il nostro cuore. Il matrimonio sacramento lava tutto questo. Ciò non significa che il matrimonio sia una magia, che tutto andrà bene e che Gesù farà tutto. Gesù chiede la nostra collaborazione. La Grazia di Dio ci garantisce, questa è una certezza, che qualsiasi difficoltà, dolore, sofferenza potremo incontrare nella nostra vita, se avremo vissuto la nostra unione alla presenza di Gesù, con lo stile di Gesù, con tutto il nostro impegno, la nostra tenerezza, la misericordia e con tutta la volontà di farci dono, se avremo fatto tutto questo, la Grazia di Dio ci darà tutto ciò che ci serve per superare ogni difficoltà, anche quelle che apparentemente sembrano impossibili da affrontare. Nel matrimonio Gesù ci salva, rinnova la nostra relazione e redime il nostro amore. E sarà davvero possibile come nel Cantico dei Cantici poter dire: ” Io sono per il mio diletto e il mio diletto è per me”, perchè il peccato è sconfitto, la morte non è la fine e anche se noi non siamo perfetti e sbagliamo più e più volte, saremo sempre capaci di rialzarci per amarci, desiderarci e donarci sempre di più, perchè l’errore non sarà più causa di divisione, ma avrà la dolcezza della misericordia e il balsamo del perdono.

Antonio e Luisa