Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente… ma non me ne sono accorto subito!

Dopotutto sono tutt’altro che immacolato, e sono pure condizionato dal quel cinismo necessario che fa andare avanti nel mondo ma che mi costringe a soffocare la parte più autentica di me, quindi quando qualcuno mi ha ricordato quali potevano essere queste cose grandi non gli ho creduto.

Quando ho frequentato le settimane di ritiro con Padre Raimondo Bardelli ho ricordato tante cose che avevo soffocato, ma grazie agli insegnamenti i valori importanti che avevo reso lontani e indefiniti sono tornati a fuoco e sono diventati basi solide sulle quali abbiamo costruito il nostro matrimonio. La natura dell’amore e le sue dinamiche, la vera sessualità, la castità nella sessualità, sono state bellissime riscoperte, sono diventate per me esigenze profonde e vive, avevo finalmente una consapevolezza nuova, ma non su tutto quanto. Gli argomenti più spirituali erano nuovi e non mi furono chiari; certo, erano spiegati in modo impeccabile, il loro significato era veramente qualcosa di affascinante e desiderabile, ma mentre quelli più materiali mi facevano esclamare “Wow! Ecco com’era! Così ho sempre desiderato amare!” questi altri mi lasciavano perplesso e non credevo davvero che fossero autentici. Era dura accettare il fatto che Dio agisse spiritualmente in me e che questo cambiasse la mia vita, non lo sentivo a livello di intuito. Il problema non è che non capissi o che mi venisse spiegato male, quando si parla di trascendente e non si hanno esperienze già fatte puoi essere anche Stephen Hawking e il tuo maestro potrebbe avere le capacità di Maria Montessori, di Don Lorenzo Milani e del prof. Keating de “L’attimo fuggente” messi insieme, ma non puoi capire, puoi solo accettare o no, quindi come prima reazione, non accettai.

Dopotutto si parlava di cose davvero incredibili, una in particolare era stupefacente e mi sembrò quasi un superpotere ( l’argomento è ad altissimo contenuto teologico, materia a me per lo più sconosciuta, quindi perdonatemi, la spiego “con parole mie”): con il sacramento del matrimonio, grazie all’azione trasformante dello Spirito Santo, gli sposi ricevono molti doni meravigliosi, che tutti insieme provocano un perfezionamento ed un aumento della capacità di amare così grande… da farla somigliare a quella di Dio!

Ecco, come avrei potuto crederci davvero? Cosa mi sarebbe mai successo se questo fosse stato vero? Avrei potuto superare le correnti gravitazionali, il tempo e lo spazio per non farci invecchiare? Avrei potuto scacciare tutte le inquietudini della mia sposa semplicemente con uno sguardo amorevole? (magari!!) Avrei addirittura avuto la facoltà di CAPIRE le donne? (questo sì che sarebbe incredibile!). Non ci credevo, io mi sentivo già al massimo: ero innamorato perso, capivo e sentivo mia ogni esigenza dell’amore autentico, compresa la castità prematrimoniale, volevo sposarmi con tutto il cuore, il corpo e l’anima ed ero certo che Dio ci avrebbe uniti grazie alla nostra scelta libera per vivere insieme tutta la vita qualunque cosa fosse successa. Non potevo concepire di amare più di così! … mi sbagliavo, e l’ho capito molto tempo dopo.

L’episodio: Valeria, a seguito di esami standard di prevenzione del tumore al seno, dovette fare una biopsia e nel periodo che passò tra le prime notizie preoccupanti ed il momento di ricevere i risultati entrò in una comprensibile angoscia; in questo tempo, diverse settimane, feci del mio meglio per consolarla. Dal punto di vista razionale avevo statistiche ci davano un quadro piuttosto confortante per casi come il suo e questo a parer mio avrebbe dovuto tranquillizzarla ma non era così, quindi aggiungevo tutto l’amorevole supporto che potevo, con tanti piccoli gesti e atteggiamenti, cercando di calibrare con delicatezza ogni parola, sguardo, gesto. Non potevo fare di più e mi struggevo vedendo che tutto questo non bastava.

Il giorno dei risultati andammo all’ospedale, attraversammo il giardino pieno di magnolie fiorite in un bel giorno di sole ma quando entrammo in sala d’aspetto trovammo l’ambiente freddo, asettico e silenzioso. Intorno c’erano altre donne, ferme e con lo sguardo basso, era chiaro che tutte quante stavano aspettando con lo stesso stato d’animo di Valeria, quello di chi aspetta una sentenza. Mi accorsi ancora che non contavano tutte le mie imperfette attenzioni, in quel momento sembrava che fossimo divisi e che una tragedia incombesse su di noi. Guardai fuori attraverso una finestra alta, si vedeva il giardino, illuminato dal sole, una bellissima magnolia con le foglie scure e lucidissime e in quel momento si attivò un “superpotere”: guardando al di là della finestra ebbi la netta sensazione che quella scena piena di vita fosse appunto “al di là”, io invece ero qui, in questa sala d’aspetto che sembrava l’anticamera della morte e capii che forse non avrei più rivisto una magnolia in fiore. Non “Valeria non avrebbe…” ma me stesso, Ranieri; tutto ciò che ero stato fino a quel momento avrebbe potuto morire lì, forse io non sarei uscito davvero da quella stanza.

Non mi resi conto subito che quello era un dono: avevo ricevuto la capacità di vivere la stessa identica angoscia della mia sposa, ben diversa da quella del marito angosciato all’idea di affrontare la tragica scomparsa della moglie, tutt’altro: la mia vita era quella della mia sposa e in quel momento condividevo tutto con lei, fino alla mia stessa vita. Avevo la prova che la mia capacità d’amare era stata trasformata ed elevata, ciò che sperimentavo era certo più grande di me, era inimmaginabile, era vera compassione, cioè partecipazione diretta alla passione della persona amata, e somigliava, in modo piccolo e imperfetto a quell’amore che ci ha creati e redenti tutti quanti.

È stato solo dopo aver riflettuto su questo episodio che ho compreso quanto fossero veri gli insegnamenti ricevuti, ed inoltre ho imparato che questo super dono, che ci consente di partecipare ai momenti di angoscia, ci permette ancor di più di partecipare ai momenti di gioia del nostro coniuge, in modo diretto e vivo. La cosa però che ho capito con maggior meraviglia è quanto siano meravigliosi e straordinari quei momenti in cui gli sposi, preparandosi con impegno, si ritirano nella loro intimità e con cura e tenerezza fanno a gara a donarsi gioia l’un l’altra, straordinari davvero, perché partecipando direttamente a ciò che donano moltiplicano la gioia del corpo e del cuore. Sono momenti preziosi, donati, in cui si può toccare per un attimo una scintilla di paradiso.

Per la cronaca: siamo tornati a passeggiare sotto le magnolie in fiore, vivi; in seguito ne abbiamo passate molte altre, altrettanto angoscianti e anche di più, ma la nostra vita continua ad essere partecipazione diretta alla vita dell’altro, e insieme, anche se in piccolo ed in modo imperfetto, a quella dell’Onnipotente.

Ranieri e Valeria

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Per acquistare il libro Sposi sacerdoti dell’amore cliccate qui

Per acquistare il libro L’ecologia dell’amore cliccate qui

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

Signore, aiutami a vivere la tua volontà!

Mi chiamo Federica e vorrei raccontare una storia che parla d’amore. Ma non dell’amore che provo per mio marito, che è immenso, senza ombra di dubbio. Voglio parlare di quell’amore profondo, disumano, misericordioso e umanamente incomprensibile che solo Dio Padre può donare. Sì, perché io e mio marito Marco abbiamo ricevuto la grazia di vivere una grande prova, che nascondeva un dono prezioso: in un periodo di grandissima sofferenza Dio ci ha insegnato ad amare donandoci.

Io e Marco ci siamo conosciuti nel 2015 in un ambiente di volontariato a favore dei senza fissa dimora delle stazioni di Roma. Quello che mi colpì di Marco fin da subito fu il suo modo di fare: un ragazzo semplice, pacato, e un volto molto luminoso. Con il tempo capii che quella luce che aveva negli occhi era espressione del suo immenso amore per Dio. In quel periodo non ero vicina alla chiesa, ma grazie a lui, che mi aveva preso per mano, ho iniziato un cammino di fede che mi ha portato a conoscere la misericordia di Dio. Fin da subito mi sono resa conto che la nostra storia d’amore era speciale, diversa da altre storie che avevo avuto in passato: il nostro non era un rapporto a due, ma un rapporto a tre perché c’era Gesù Cristo in mezzo a noi.

Siamo cresciuti pregando insieme e ringraziando ogni giorno il Signore per tutti i suoi doni, ignari che il nostro Padre Celeste ce ne stava preparando uno ancor più grande.

Il 14 febbraio 2017 fissammo la data delle nozze. Quel giorno avevamo finalmente trovato e fermato la casa che tanto desideravamo e la sera, davanti a un bicchiere di vino, decidemmo di sposarci il 7 ottobre dello stesso anno, giorno dedicato alla Madonna del Rosario. Iniziò quindi un periodo all’insegna dell’organizzazione del matrimonio e dell’arredamento della nostra casa. Eravamo colmi di gioia: finalmente il nostro sogno di vivere la nostra vita insieme si stava per realizzare.

Tutto andava per il meglio, fino a quando, dopo una serie di indagini approfondite, il 4 luglio Marco scoprì di avere un brutto carcinoma alla lingua. Il tumore sembrava piccolo, ma i medici preferirono operarlo d’urgenza. Subì così il 13 luglio un lungo intervento che lo costrinse a 5 giorni di terapia intensiva e a 15 giorni di ricovero. Per rimuovere il tumore dovettero esportare mezza lingua e ricostruirla con un innesto di tessuto venoso preso dal braccio e dall’inguine. Quanto dolore… Ma Marco è un angelo, e stringendo i denti affrontò ogni prova con il suo immenso sorriso che lo caratterizza.

Ricordo quei giorni come tra i più lunghi, i più frenetici e i più brutti della mia vita. Per la prima volta ho scoperto e ho vissuto le debolezze di Marco; l’ho visto soffrire, piangere; ho visto il suo corpo inerme, gonfio, pieno di punti, di aghi, di fasciature, di tubi… Quello era Marco. Il mio Marco.

Ciò che provai in quei momenti è indescrivibile. La sofferenza era enorme, ma c’era una forza ancora più grande che mi teneva in piedi per affrontare ogni cosa. Una forza disumana che mi permise di pensare a tutto: di uscire di casa all’alba per passare in ospedale prima di andare al lavoro; di tornare in reparto nel pomeriggio e di rimanere a volte anche la notte per assisterlo. E il giorno dopo si ricominciava. Questa forza di certo non era mia. Me l’ha donata il Signore, con l’intercessione di Maria che invocavo continuamente. E per la prima volta nella mia vita capii quanto fosse efficace e potente la preghiera comunitaria: tante erano le persone che ci furono vicine e che soffrirono insieme a noi.

Il giorno della preospedalizzazione il chirurgo disse: come mai un ragazzo di 34 anni, che non ha mai fumato in vita sua e che non ha casi di tumore nella sua famiglia si ritrova con un carcinoma alla lingua? Ma perché? Ecco, io quel perché non me lo sono mai chiesta. Durante una catechesi il nostro parroco don Cristian spiegò che gli uomini si ostinano a voler capire ogni cosa e a voler sempre mangiare dell’albero della Conoscenza, l’albero che Dio ci ha proibito. Quello che il Signore desidera invece è che ci nutriamo dell’albero della Vita. Vuole che viviamo. Vuole che andiamo avanti. Ed è così che vissi quei giorni. Nella stanchezza, nella rabbia, nella sofferenza, ma chiedendo ogni giorno al Signore di aiutarmi a vivere la Sua Volontà. Non è stato facile. Di certo non immaginavo tutto questo. Io mi stavo per sposare e desideravo vivere questo periodo nella gioia, nella spensieratezza, e soprattutto con il mio sposo. In effetti forse avrei avuto tutto il diritto di chiedermi perché. Perché proprio adesso? Perché mi ritrovo a vivere la formula “in salute e in malattia” prima ancora di essere pronunciata? In realtà quello che ho sempre fatto è stato ringraziare il Signore di questa prova, perché mi ha fatto conoscere a fondo la persona che ho scelto di avere accanto per tutta la vita e mi ha permesso di essere più consapevole del passo che stavo per compiere.

Io e Marco, fin da subito, decidemmo di andare avanti con i nostri progetti di vita. Il 7 ottobre era sempre più vicino e noi più che mai volevamo sposarci. Nei momenti di maggiore difficoltà, quando ogni cosa ci remava contro, non facemmo altro che ripeterci che il nostro giorno sarebbe stato un dono del Cielo. Tante cose andarono storte: i mobili che non arrivavano o erano sbagliati; la cucina appena montata rovinata per una perdita al piano di sopra; il viaggio di nozze che dovemmo disdire; le fedi che non erano mai quelle giuste… e tanto altro. Ci arrabbiammo in quei momenti, è normale, ma nel profondo del nostro cuore sapevamo che sarebbe andato tutto bene e che il Signore ci avrebbe aiutato a raggiungere il nostro traguardo.

Dopo il ricovero in ospedale Marco riprese a parlare, a mangiare e a respirare autonomamente. I medici però gli prescrivettero dei cicli di radio e di chemioterapia. A fine agosto iniziarono così sei settimane di terapie, cinque giorni su sette. Facemmo i nostri calcoli: l’ultima chemio sarebbe stata il 5 ottobre, due giorni prima del matrimonio. Ma ce la faremo? Mi sentii in dovere di chiedere a Marco: te la senti? Sei sicuro di voler andare avanti? Lui con le lacrime agli occhi mi rispose che ciò che voleva di più era sposarmi. E quindi affrontammo l’ennesimo ostacolo, chiedendo sempre aiuto al Signore, di starci vicino e di darci la forza.

Iniziarono le terapie. I medici dissero che avrebbe avuto i primi dolori a partire dalla terza settimana. Ebbene, Marco dopo la prima settimana già non parlava più e aveva difficoltà a mangiare. I giorni dopo la chemio furono i più difficili perché le nausee erano forti e lui era piuttosto debole. Signore, ma come faremo il giorno delle nozze se l’ultima chemio sarà solo due giorni prima?

La paura a volte prende il sopravvento. Marco stava sempre peggio. Non parlava. Aveva troppo dolore, e io con lui…

Ma questa è una storia che parla d’amore: il Signore non ci ha mai abbandonato. Ci ama profondamente e ha esaudito le nostre preghiere: permise che Marco saltasse la chemio del 5 ottobre e, nonostante stesse male fino al giorno prima delle nozze e non riuscisse a parlare, permise che arrivasse all’altare e pronunciasse il suo “Sì”. Il Signore ci ha donato una giornata indimenticabile, piena di gioia che illuminava i nostri volti e quelli di tutte le persone che erano lì con noi e per noi.

Il cammino verso la guarigione è stato molto lungo e non esente da difficoltà, ma anche se provati dalla stanchezza e il peso di quel periodo, avevamo la certezza che quella croce era un dono che il Signore faceva a me e a Marco e che noi anche oggi possiamo a nostra volta donare al prossimo. Fin da subito ho capito che questa non sarebbe stata una sofferenza gratuita, ma avrebbe portato tanto frutto, magari non a me, magari non a Marco, ma sicuramente a tante persone e noi ringraziamo sempre Dio per averci benedetto con un dono così prezioso.

Ed ora, a due anni dal quel 7 ottobre in cui ci siamo sposati, il buon Dio ci ha ricolmato con un’altra benedizione celeste: un figlio, nato il 13 aprile 2019, a cui abbiamo dato il nome di Francesco.

Siamo pieni di gioia per il frutto di questo nostro amore nato e cresciuto nella Grazia di Dio.

Federica

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie