La bellezza di Tiziana Mercurio, un’innamorata della purezza

La purezza è una virtù da custodire e desiderare, ma prima di tutto da riscoprire. Perciò, invece di sprecare tante parole, voglio farvi respirare il profumo che ha una vita vissuta nella purezza, vi voglio parlare della bellezza di Tiziana, perché è la bellezza che attira.

È la testimonianza di vita di Tiziana Mercurio, una giovane ragazza di Benevento salita al Cielo nel 2006 a 26 anni e che mi affascina perché mi incoraggia a credere ancora nella purezza, a vederla come una realtà sempre attuale per tutte quelle coppie che vogliono amarsi donandosi all’altro.

«Tiziana aveva un’ambizione eroica: nel giorno del suo matrimonio, come giglio profumato, voleva presentarsi all’altare vergine» (Fra Alessandro di Madonna Povertà, Una santa della porta accanto. Tiziana. L’offerta di una giovane, p. 28).

Sembra una scelta folle, impossibile nel mondo di oggi, eppure era la scelta di una ragazza che credeva ancora nell’Amore.

Nel XXI secolo la purezza è passata ormai di moda? Ci possiamo ancora incantare davanti alla bellezza di un cuore puro?

La sfida di oggi è essere attraenti nella purezza. Cerchiamo di essere attraenti sognando che la persona con cui uniremo il nostro corpo voglia prima di tutto stare con noi con il solo scopo di amarci.

Tiziana era una ragazza bellissima e attraente, ma ce ne sono tante bellissime, perché lei attrae così tanto? È la luce del suo volto che attrae, una luce particolare, una bellezza che riflette l’amore di Dio. Rifletteva della Sua luce.

Tiziana si è fatta prendere per mano dalla Madonna e ha scoperto il segreto della bellezza di Maria, bella perché pura, bella perché abitata da Dio. E allora volle consacrarsi a Maria per chiedere a Lei di custodirla con la sua tenerezza materna.

Oggi abbiamo la sensazione che le ragazze che vanno in chiesa e credono ancora nel valore della verginità siano bigotte e con i baffi, così ce le immaginiamo. Tiziana mi affascina tanto perché dimostra alle donne di oggi che desiderare la purezza non significa non curarsi o non farsi belle, anzi la purezza ti rende luminosa, la purezza è bellezza! Un cuore puro dona uno sguardo che sa amare, un sorriso dolce e attraente.

Tiziana era tutto questo: era «elegante, bella, sempre ordinata, profumata, capace di far emergere il bello da se stessa» (p. 9). Era una rosa diventata giglio nel tempo con il miracolo della purezza. «La rosa era diventata uno splendido giglio bianco nelle mani di Maria» (p. 79).

La purezza ci rende giovani vivi e luminosi. Vero, ma è difficile dire questo quando la malattia si affaccia nella giovane vita di una ragazza di 17 anni che viene colpita dal tremendo morbo di Hodgkin. La malattia «fece presto cadere alla bellissima rosa tutti i suoi petali… Tiziana risentì molto della perdita dei capelli, sentendosi ferita nella sua femminilità» (p. 18).

È questa purezza e questo Amore che la resero bella pure quando era consumata dal dolore, talmente magra che si vedevano le ossa. Una bellezza che andava al di là della sua fragile carne. La sua non era solo una bellezza effimera che se ne va come tutte le cose del mondo, il suo sorriso non veniva appassito dalla malattia e dalle lacrime, perché lei era un’innamorata della purezza e si lasciava amare da Dio. Di più, lei era un’amante della vita e non appassiva insieme al suo corpo perché amava ancora di più un’altra vita: la vita eterna, il Paradiso.

Tiziana amava parlare del Paradiso. Viveva la fede in modo puro e semplice. Il suo Amore folle per Dio la portò a offrirsi per le anime del purgatorio e per la Famiglia Mariana Le Cinque Pietre, la comunità religiosa del suo amato cugino fra Alessandro. Solo chi ha la purezza nel cuore sa fare pazzie per Dio, follie d’amore per Dio.

Pur vivendo atroci patimenti e pianti, non voleva rattristare gli altri. Sorridere era la sua missione e il suo era un sorriso sincero, un sorriso che disarmava il demonio.

Quegli anni di lungo calvario furono intervallati da periodi in cui Tiziana era riuscita ad abbattere la malattia e poteva così godersi la sua giovane età, fra innamoramenti, ferite, delusioni e grandi sogni. Dovette fare i conti anche con quella categoria dei giovani che considerano il corpo dell’altro come oggetto del piacere e non come casa amata di Dio. Tiziana era stata corteggiata da un uomo col quale si fidanzò. Presto però si rese conto che quel giovane era convinto di smorzare il suo desiderio di rimanere vergine. «Anche se le costava molto, sapeva che per conservare intatto lo scrigno della verginità, presto, molto presto, avrebbe dovuto lasciarlo. Ci teneva a M., ma molto di più teneva alla sua purezza e non appena egli tentò di strapparla dal suo giardino, la bellissima rosa si difese con tutte le spine che aveva» (p. 59).

Questa testimonianza ci invita a non arrenderci finché non troveremo quell’uomo o quella donna che sappia darci il suo cuore puro, o che almeno ci rispetti. Non è per niente facile una scelta del genere perché è terribilmente dolorosa, ma la realtà è che succede a non poche persone di dover rinunciare a una relazione per proteggere la propria integrità. È un coraggio da ammirare e imitare. Se la fidanzata o il fidanzato ci mette davanti a un bivio e ci dice: “O sesso o ciao”, è meglio perdere quella persona che perdere se stessi. Può amarci chi ci chiede di rinunciare all’Amore?

Sembra una contraddizione ma è proprio così: scegliendo la purezza urliamo al mondo quanto è bello fare l’Amore. La purezza ci libera e permette all’Amore di esprimersi nella sua forma più autentica, quella del dono. La purezza esalta la sessualità come un bene prezioso.

In un libro scritto su Tiziana, suo cugino fra Alessandro di Madonna Povertà racconta come lei e il fidanzato volessero vivere il loro rapporto. «Tiziana si fidanzò con Alessandro, un giovane del gruppo, a mio parere eccezionale, con cui ha percorso un bellissimo cammino di preghiera. Ogni giorno i due fidanzatini sostavano in preghiera per chiedere a Dio una speciale vigilanza sulla loro unione. […] Un giorno in confidenza mi disse: “Passiamo molto tempo da soli io ed Ale, e visto il grande bene che ci vogliamo, delle volte entriamo in lotta contro i nostri sensi, ed è lì che ci precipitiamo in chiesa per rifugiarci in Dio. È dura, ma voglio rimanere vergine, ci tengo troppo”» (p. 28).

L’attrazione fisica è un dono di Dio, come coppia di fidanzati non vediamo l’ora di fare l’Amore, altrimenti saremmo come fratello e sorella, o come due amici, niente di più. Abbracciamoci, riempiamoci di tenerezza e di baci, ma impariamo a fermarci e a pregare insieme chiedendo a Dio di saperci amare senza pretendere subito altro.

Tiziana sognava di sposarsi e di avere tanti figli, di avere una famiglia e con essa servire il Signore. La testimonianza di Tiziana incoraggia i giovani a credere nell’Amore. Guardando alla sua vita, noi fidanzati scopriamo il valore della purezza e dell’affidarci a Dio per non accontentarci di un amore ferito, gli sposi riscoprono che anche chi risponde alla vocazione matrimoniale ha come mèta il Paradiso. L’uomo e la donna uniti nel Matrimonio gustano la presenza di Dio, il diavolo li detesta tanto proprio perché sono l’immagine di Dio. Tiziana mostra agli sposi che delle vite abitate da Gesù riescono a gioire anche nei momenti di prova e sofferenza, è Gesù che trasforma il dolore in Amore.

Questa è “la santità della porta accanto” di cui parla Papa Francesco, la santità di «quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio» (Gaudete et exsultate, n. 7). La purezza bussa alla porta di ogni cuore, siamo sempre in tempo a viverla: nessuna caduta può renderci schiavi del nostro passato, qualunque esso sia. Non è mai troppo tardi per desiderare la purezza. Come puoi rinunciare a questa bellezza?

Filippo Betti

~~~~~

Per conoscere meglio Tiziana, clicca qui per acquistare il libro “Una santa della porta accanto. Tiziana. L’offerta di una giovane” di fra Alessandro di Madonna Povertà.

Clicca qui per vedere su YouTube il video sulla vita di Tiziana.

Se ti è piaciuto quanto hai letto condividilo sui social, ad altri potrà servire.

Per ricevere ogni giorno gli articoli del blog Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Signore, aiutami a vivere la tua volontà!

Mi chiamo Federica e vorrei raccontare una storia che parla d’amore. Ma non dell’amore che provo per mio marito, che è immenso, senza ombra di dubbio. Voglio parlare di quell’amore profondo, disumano, misericordioso e umanamente incomprensibile che solo Dio Padre può donare. Sì, perché io e mio marito Marco abbiamo ricevuto la grazia di vivere una grande prova, che nascondeva un dono prezioso: in un periodo di grandissima sofferenza Dio ci ha insegnato ad amare donandoci.

Io e Marco ci siamo conosciuti nel 2015 in un ambiente di volontariato a favore dei senza fissa dimora delle stazioni di Roma. Quello che mi colpì di Marco fin da subito fu il suo modo di fare: un ragazzo semplice, pacato, e un volto molto luminoso. Con il tempo capii che quella luce che aveva negli occhi era espressione del suo immenso amore per Dio. In quel periodo non ero vicina alla chiesa, ma grazie a lui, che mi aveva preso per mano, ho iniziato un cammino di fede che mi ha portato a conoscere la misericordia di Dio. Fin da subito mi sono resa conto che la nostra storia d’amore era speciale, diversa da altre storie che avevo avuto in passato: il nostro non era un rapporto a due, ma un rapporto a tre perché c’era Gesù Cristo in mezzo a noi.

Siamo cresciuti pregando insieme e ringraziando ogni giorno il Signore per tutti i suoi doni, ignari che il nostro Padre Celeste ce ne stava preparando uno ancor più grande.

Il 14 febbraio 2017 fissammo la data delle nozze. Quel giorno avevamo finalmente trovato e fermato la casa che tanto desideravamo e la sera, davanti a un bicchiere di vino, decidemmo di sposarci il 7 ottobre dello stesso anno, giorno dedicato alla Madonna del Rosario. Iniziò quindi un periodo all’insegna dell’organizzazione del matrimonio e dell’arredamento della nostra casa. Eravamo colmi di gioia: finalmente il nostro sogno di vivere la nostra vita insieme si stava per realizzare.

Tutto andava per il meglio, fino a quando, dopo una serie di indagini approfondite, il 4 luglio Marco scoprì di avere un brutto carcinoma alla lingua. Il tumore sembrava piccolo, ma i medici preferirono operarlo d’urgenza. Subì così il 13 luglio un lungo intervento che lo costrinse a 5 giorni di terapia intensiva e a 15 giorni di ricovero. Per rimuovere il tumore dovettero esportare mezza lingua e ricostruirla con un innesto di tessuto venoso preso dal braccio e dall’inguine. Quanto dolore… Ma Marco è un angelo, e stringendo i denti affrontò ogni prova con il suo immenso sorriso che lo caratterizza.

Ricordo quei giorni come tra i più lunghi, i più frenetici e i più brutti della mia vita. Per la prima volta ho scoperto e ho vissuto le debolezze di Marco; l’ho visto soffrire, piangere; ho visto il suo corpo inerme, gonfio, pieno di punti, di aghi, di fasciature, di tubi… Quello era Marco. Il mio Marco.

Ciò che provai in quei momenti è indescrivibile. La sofferenza era enorme, ma c’era una forza ancora più grande che mi teneva in piedi per affrontare ogni cosa. Una forza disumana che mi permise di pensare a tutto: di uscire di casa all’alba per passare in ospedale prima di andare al lavoro; di tornare in reparto nel pomeriggio e di rimanere a volte anche la notte per assisterlo. E il giorno dopo si ricominciava. Questa forza di certo non era mia. Me l’ha donata il Signore, con l’intercessione di Maria che invocavo continuamente. E per la prima volta nella mia vita capii quanto fosse efficace e potente la preghiera comunitaria: tante erano le persone che ci furono vicine e che soffrirono insieme a noi.

Il giorno della preospedalizzazione il chirurgo disse: come mai un ragazzo di 34 anni, che non ha mai fumato in vita sua e che non ha casi di tumore nella sua famiglia si ritrova con un carcinoma alla lingua? Ma perché? Ecco, io quel perché non me lo sono mai chiesta. Durante una catechesi il nostro parroco don Cristian spiegò che gli uomini si ostinano a voler capire ogni cosa e a voler sempre mangiare dell’albero della Conoscenza, l’albero che Dio ci ha proibito. Quello che il Signore desidera invece è che ci nutriamo dell’albero della Vita. Vuole che viviamo. Vuole che andiamo avanti. Ed è così che vissi quei giorni. Nella stanchezza, nella rabbia, nella sofferenza, ma chiedendo ogni giorno al Signore di aiutarmi a vivere la Sua Volontà. Non è stato facile. Di certo non immaginavo tutto questo. Io mi stavo per sposare e desideravo vivere questo periodo nella gioia, nella spensieratezza, e soprattutto con il mio sposo. In effetti forse avrei avuto tutto il diritto di chiedermi perché. Perché proprio adesso? Perché mi ritrovo a vivere la formula “in salute e in malattia” prima ancora di essere pronunciata? In realtà quello che ho sempre fatto è stato ringraziare il Signore di questa prova, perché mi ha fatto conoscere a fondo la persona che ho scelto di avere accanto per tutta la vita e mi ha permesso di essere più consapevole del passo che stavo per compiere.

Io e Marco, fin da subito, decidemmo di andare avanti con i nostri progetti di vita. Il 7 ottobre era sempre più vicino e noi più che mai volevamo sposarci. Nei momenti di maggiore difficoltà, quando ogni cosa ci remava contro, non facemmo altro che ripeterci che il nostro giorno sarebbe stato un dono del Cielo. Tante cose andarono storte: i mobili che non arrivavano o erano sbagliati; la cucina appena montata rovinata per una perdita al piano di sopra; il viaggio di nozze che dovemmo disdire; le fedi che non erano mai quelle giuste… e tanto altro. Ci arrabbiammo in quei momenti, è normale, ma nel profondo del nostro cuore sapevamo che sarebbe andato tutto bene e che il Signore ci avrebbe aiutato a raggiungere il nostro traguardo.

Dopo il ricovero in ospedale Marco riprese a parlare, a mangiare e a respirare autonomamente. I medici però gli prescrivettero dei cicli di radio e di chemioterapia. A fine agosto iniziarono così sei settimane di terapie, cinque giorni su sette. Facemmo i nostri calcoli: l’ultima chemio sarebbe stata il 5 ottobre, due giorni prima del matrimonio. Ma ce la faremo? Mi sentii in dovere di chiedere a Marco: te la senti? Sei sicuro di voler andare avanti? Lui con le lacrime agli occhi mi rispose che ciò che voleva di più era sposarmi. E quindi affrontammo l’ennesimo ostacolo, chiedendo sempre aiuto al Signore, di starci vicino e di darci la forza.

Iniziarono le terapie. I medici dissero che avrebbe avuto i primi dolori a partire dalla terza settimana. Ebbene, Marco dopo la prima settimana già non parlava più e aveva difficoltà a mangiare. I giorni dopo la chemio furono i più difficili perché le nausee erano forti e lui era piuttosto debole. Signore, ma come faremo il giorno delle nozze se l’ultima chemio sarà solo due giorni prima?

La paura a volte prende il sopravvento. Marco stava sempre peggio. Non parlava. Aveva troppo dolore, e io con lui…

Ma questa è una storia che parla d’amore: il Signore non ci ha mai abbandonato. Ci ama profondamente e ha esaudito le nostre preghiere: permise che Marco saltasse la chemio del 5 ottobre e, nonostante stesse male fino al giorno prima delle nozze e non riuscisse a parlare, permise che arrivasse all’altare e pronunciasse il suo “Sì”. Il Signore ci ha donato una giornata indimenticabile, piena di gioia che illuminava i nostri volti e quelli di tutte le persone che erano lì con noi e per noi.

Il cammino verso la guarigione è stato molto lungo e non esente da difficoltà, ma anche se provati dalla stanchezza e il peso di quel periodo, avevamo la certezza che quella croce era un dono che il Signore faceva a me e a Marco e che noi anche oggi possiamo a nostra volta donare al prossimo. Fin da subito ho capito che questa non sarebbe stata una sofferenza gratuita, ma avrebbe portato tanto frutto, magari non a me, magari non a Marco, ma sicuramente a tante persone e noi ringraziamo sempre Dio per averci benedetto con un dono così prezioso.

Ed ora, a due anni dal quel 7 ottobre in cui ci siamo sposati, il buon Dio ci ha ricolmato con un’altra benedizione celeste: un figlio, nato il 13 aprile 2019, a cui abbiamo dato il nome di Francesco.

Siamo pieni di gioia per il frutto di questo nostro amore nato e cresciuto nella Grazia di Dio.

Federica

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

Aurora: un angelo che ha sfiorato la terra per raggiungere il paradiso

Mi chiamo Maria Paola, sono una mamma di 39 anni, sono sposata da quasi due anni con mio marito Marino. In questa testimonianza vi racconterò l’incredibile storia d’amore che abbiamo vissuto grazie a nostra figlia Aurora, nata il 14 gennaio di quest’anno. Aurora è stata concepita nel mese di maggio a Medjugorie, io e mio marito avevamo chiesto alla Madonna di donarci la pace e di farci accettare la perdita dei nostri due figli, avvenuta nei primi mesi di gravidanza.
Tornati a casa però la nostra gioia fu grande perché ero di nuovo incinta e nel mio cuore
ho ringraziato Maria per avermi fatto questo dono immenso, chiedendole la sua materna
protezione su questa nuova gravidanza. Nei primi mesi, come era già successo in precedenza, ho avuto qualche problema e sono rimasta a letto per varie settimane, ma questa volta il cuore del mio bambino ha continuato a battere e, quasi incredula, sono arrivata alla fine del quarto mese, il tempo della prima ecografia morfologica. Appena il ginecologo ha posizionato lo strumento ecografico sulla mia pancia però ci ha  comunicato che nostra figlia aveva gli arti corti ma, dopo pochi istanti, si è accorto che la
diagnosi era ben più grave di una disabilità: le ossa del costato non crescevano e ciò rivelava una malattia incompatibile con la vita, chiamata displasia tanatofora, con una prognosi infausta, la nostra bambina sarebbe morta soffocata alla nascita perché i polmoni non si sarebbero potuti espandere. La dottoressa genetista, dalla quale ci siamo recati il giorno successivo, mi ha riferito che la situazione era molto grave e che in questi casi si poteva interrompere la gravidanza con un aborto terapeutico. Io le ho risposto che qualunque fosse stata la diagnosi non avrei abortito, umanamente non sapevo come avrei fatto ad andare avanti ma nel mio cuore sentivo chiaramente che non potevo interrompere volontariamente la vita di mia figlia. I primi periodi sono stati i più difficili, mio marito non era convinto della mia decisione riguardo all’aborto però mi ha rispettata, pur non capendo in profondità, mi è stato vicino con tutto l’amore, cercando di farmi forza, spesso nascondendo le lacrime…io sono stata sempre sostenuta dalla fede, ma lui ha maturato questa decisione di apertura alla vita provando un senso profondo e umano verso ciò che stava accadendo.
Entrambi eravamo consapevoli di accompagnare la nostra bambina fin dove avremmo potuto perché lei in pancia stava benissimo, “eliminare” quello che per la maggior parte delle persone costituiva un problema sarebbe stato solo un atto egoistico che apparentemente ci avrebbe fatto soffrire di meno ma che in realtà non sarebbe stato così. La strada non era facile ma il Signore ci è stato sempre vicino, attraverso il supporto di tante persone: primo fra tutti il nostro ginecologo, il Dott. Alessandro Cecchi e la sua fantastica èquipe, il gruppo del Rinnovamento dello Spirito e tante altre persone venute a conoscenza di questa storia inoltre ci hanno supportati con la preghiera e con la loro vicinanza. Ma la forza più grande l’ho sperimentata grazie alla presenza di mia figlia nel grembo, quando sentivo che si muoveva e che mi dava tanti calcetti, come per dimostrarmi che c’era e che io ero la sua mamma.
Aurora è stata sempre in posizione podalica, con la testa sotto al mio cuore, strette in un
grande abbraccio fino alla sua nascita, io la accarezzavo e le parlavo, provando una grande tenerezza e cercando di vivere in pienezza ogni momento che mi era concesso di stare con lei, Aurora, in cambio, mi donava tanta pace e sicurezza: avevo il privilegio di accompagnare questo angelo che avrebbe sfiorato la terra in Paradiso. Verso gli ultimi mesi di gravidanza ho scritto una lettera a Papa Francesco e la sua risposta è arrivata poco prima del parto, dandomi conforto e speranza Poi è avvenuto molto più di quello che potevamo immaginarci: il miracolo della sua nascita. Quando Marino ha visto per la prima volta sua figlia mi ha subito detto che era bellissima e si è sciolto del tutto, manifestando in modo pieno i sentimenti di un padre, innamorato della sua bambina, inondato di gioia e di emozione e trafitto dal dolore nel doverla lasciare così presto. Io ero completamente persa. Appena Aurora è venuta alla luce ha emanato un gemito e poi ha aperto i suoi occhi azzurri fissando la sua mamma: un attimo di eternità, un soffio di vita che ci ha ripagato di tutte le sofferenze provate. In quel momento ho potuto sperimentare cosa significa l’amore vero, incondizionato, infinito: l’amore di una madre verso sua figlia. Poi i medici l’ hanno battezzata e questo per noi genitori è stato un dono immenso, sapere che veniva accolta tra le braccia di Gesù pura, piena di Spirito Santo. Staccato il cordone ombelicale non ha più potuto respirare ma il tuo cuoricino ha continuato a battere per più di un’ora. In questo tempo l’ho tenuta sempre fra le mie braccia, scaldandola con il mio corpo e coprendola con la copertina regalata dalla nonna dove era stata ricamata la scritta: “Aurora ti voglio bene”.
La mia bambina è rimasta attaccata alla vita più che ha potuto, non voleva lasciarci. Quando è arrivato il momento della separazione il mio cuore si è spezzato, Aurora è stata vestita con l’abitino rosa che le avevo preparato e avvolta con tanta cura in un telo di plastica bianco; Marino l’ha presa in braccio accompagnandola all’obitorio dove è stata lasciata sola; il suo corpicino al quale sarebbe dovuto spettare una calda culla ora stava su un tavolo freddo, lontano dalla mamma e dal papà. Quando mio marito è tornato però ha detto una frase bellissima: “Non piangere Maria Paola perché Aurora è qui con noi, il suo corpo è un involucro”. Infatti il mio amore era già in Paradiso, fra le braccia del vero Padre e della Mamma Celeste, insieme ai suoi fratellini Maurizio e Margherita. Un genitore vuole il meglio per i suoi figli e sicuramente Aurora stava già in quel luogo a cui tutti siamo destinati, quindi eravamo felici per lei pur nel dolore immenso di non poterla abbracciare, di non poter più sentire tutti i calci nel pancione, di non poter più pregare insieme mentre era con noi e la presentavo tutte le volte a Gesù , chiedendogli la forza di accettare la Sua Volontà o il miracolo della guarigione.
Di miracoli però ce ne sono stati perché la sera dopo il parto sentivamo una pace particolare e un’unione profonda con mio marito che non avevamo mai provato prima. Al funerale la chiesa era piena e si respirava un’atmosfera celestiale: la piccola bara bianca, circondata da un giardino di fiori, sulla quale era appeso il fiocco rosa della nascita con il suo nome, emanava purezza e faceva percepire un contatto con il cielo. È stata celebrata la liturgia degli angeli, le campane suonavano a festa, il gruppo del Rinnovamento nello Spirito ha animato la Messa con i canti, io e Marino alla fine abbiamo salutato Aurora con una testimonianza e tutti i presenti si sono commossi e ci sono venuti a ringraziare invece di farci le condoglianze.  Quando abbiamo accompagnato Aurora al cimitero e la sua bara è stata coperta di terra io e mio marito abbiamo percepito chiaramente un senso di resurrezione. L’ultime parole di questa esperienza tanto meravigliosa quanto dolorosa sono dedicate a te cara Aurora, amore della mamma e del papà, figlia tanto attesa e desiderata, che in poco tempo hai fatto così tanto, hai smosso le coscienze e sciolto molti cuori, abbiamo avuto il dono di poterti vedere e abbracciare per pochi istanti, attimi di eternità, che rimarranno impressi per sempre dentro di noi. Ti ho nutrito con il mio cordone ombelicale ora sarai te a nutrirci con il cordone spirituale che neanche la morte può spezzare. Ci rivedremo in Paradiso!

Maria Paola Vecchione

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Una scelta radicale che salva. La storia del figliol prodigo in chiave sponsale.

Il Vangelo di questa domenica di Quaresima è uno dei più conosciuti di tutto. Viene raccontata infatti la parabola del figliol prodigo o padre misericordioso, come preferite voi chiamarla.  Questo insegnamento di Gesù dice tanto, soprattutto a noi sposi che siamo chiamati a realizzare nella nostra relazione sponsale l’amore di Dio. Noi siamo chiamati, ed abilitati a farlo con la Grazia del sacramento, ad amare come descritto in questo Vangelo. Non abbiamo scuse. Questa è la nostra strada per la santità. Certo possiamo decidere diversamente, possiamo avere mille attenuanti e mille ragioni, ma la strada è questa. Ognuno poi faccia le proprie scelte.

Il Padre è straordinario. Non impone la propria autorità. Ama il figlio. Lascia partire il figlio, con il cuore addolorato e ferito. L’amore non trattiene, lascia andare. L’amore si dona e non si impone. Il figlio parte, senza rimpianti e rimorsi. Finalmente libero di soddisfare i suoi desideri, pulsioni e piaceri. Non pensa più al padre. Ha altro per la testa. Pensa solo a se stesso e a divertirsi. Poi la fortuna gli volta le spalle. Si ritrova solo e senza soldi. E’ costretto a mendicare e ad accontentarsi dei lavori più umili. Allora pensa al padre. Non pensa al padre con pentimento. Pensa al padre e alla sua casa come possibilità per stare meglio. E’ ancora l’egoismo a guidarlo. Nel frattempo il padre non lo ha cercato, ha sempre rispettato la volontà del figlio, perchè l’amore è sempre rispettoso dei modi, dei tempi e della volontà dell’altro. Non lo ha cercato, ma lo ha atteso. Lo vede che era ancora lontano perchè lo aspettava. Gli corre incontro e non vuole pentimento, scuse o riparazione. Gli mette le mani al collo e lo abbraccia. Mi piace pensare che il vero pentimento del figlio avvenga in questo preciso istante. Lui, indegno e senza nulla da restituire se non se stesso, viene amato teneramente e profondamente. Questo è il Padre. Questo è Dio.

Ora vi racconto una storia vera, che non è altro che la concretizzazione nell’amore matrimoniale di questa parabola. Padre Serafino Tognetti racconta quanto accaduto ad una donna di sua conoscenza. Non so se è tutto corretto quello che scriverò perchè vado a memoria, ma il senso è chiaro. Questa persona si sposa e con il marito parte in viaggio di nozze. Il marito la tradisce e la lascia durante il viaggio di nozze. Il marito, tornati a casa, se ne va. Cambia città. Lei per anni non ne sa nulla. Dopo un po’ di tempo, il marito torna. Lei lo accoglie in casa. Iniziano il vero matrimonio. Dopo cinque anni però il marito se ne va un’altra volta. Va a vivere con un’altra donna, più giovane, in un’altra città. Lei continua la sua vita. Nel frattempo ha avuto un figlio, forse due (non ricordo bene), nei pochi anni vissuti accanto al marito. Questo significa che non solo l’aveva riaccolto nella sua casa, ma anche nel suo letto. Grande fiducia, fede e abbandono. Resta fedele al matrimonio. In età matura, dopo molti anni, viene a sapere, attraverso l’ospedale dove era ricoverato, che il marito era gravemente malato ed era solo, senza nessuno che gli volesse bene. La donna con cui viveva l’aveva abbandonato al suo destino. Lei non ci pensò un attimo. Si recò subito dal marito. Passarono giorni in cui lei si prese cura del suo sposo con tanta amorevolezza e tenerezza. Lo sposo, dopo alcuni mesi, morì. Morì, però, solo dopo essersi riappacificato con lei e con Dio. Solo dopo aver chiesto perdono a lei e a Dio.

Questo è l’amore di Dio. Questa persona è considerata pazza dal mondo. Chi glielo ha fatto fare? Si meritava un calcio nel sedere quel marito. Quanti lo pensano? Anche io lo pensavo. Poi nel mio matrimonio, facendo esperienza di cosa sia il matrimonio, ho cominciato a capire. Ora lo capisco e prego Dio di essere capace di fare altrettanto se fosse necessario.

Questa sposa ha solo fatto quello che ha promesso il giorno delle nozze. Lo ha amato, nel modo che ha potuto, tutti i giorni della sua vita. Questo ha salvato lei e probabilmente ha permesso che anche il marito potesse giungere alla salvezza e alla vita eterna in Gesù.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Sul comodino solo il rosario e la foto del mio scricciolo.

Oggi condivido una storia. Una di quelle che non possono lasciare indifferenti. Una di quelle dove l’amore si dimostra motore e forza per combattere la malattia. Una di quelle dove la forza di una mamma si dimostra più forte di ogni male. La mamma in questione è Raffaella e di seguito la sua breve, ma intensa testimonianza.
16 MARZO 2018. 11° piano del policlinico A. Gemelli.
Signora lei sa bene che durante l’intervento il cuore del suo piccolo potrebbe cessare di battere.. É un rischio ed è bene che lei ne sia al corrente
Queste furono le parole del giovane medico che mi visitò quella mattina. Ero incinta di 13 settimane.
Ora vada giù, faccia la linfoscintigrafia per individuare il linfonodo sentinella, poi eco mammaria ed eco ostetrica“. L’ intervento era fissato per le 14.30.
Quando mi fecero l’ ecografia ostetrica la ginecologa mi guardò, avevo gli occhi lucidi. Amavo alla follia quell’esserino millimetrico che cresceva dentro di me. Cresceva lui, ma cresceva pure un nemico silenzioso, che già stava mettendo per bene le sue radici. La dottoressa stampò la foto del mio piccolo e mi disse:”Questa sarà la tua forza. Tienilo con te sul comodino“. Così feci. Ero digiuna dal giorno prima e sul comodino avevo solo una Corona del Rosario e la foto del mio scricciolo. La mattinata trascorse tra messaggi su WhatsApp e preghiera. Tanta preghiera. Ringraziavo e lodavo Dio anche per quella situazione. Non avevo paura. Ero in buone mani. Dal momento del test di gravidanza positivo sapevo che Dio mi stava donando una seconda possibilità.
Ricordo perfettamente anche la sala operatoria. L’anestesista mi disse che la mia sarebbe stata un anestesia diversa. Un po’ meno “delicata”, c’ erano farmaci che in gravidanza sono controindicati e non poteva somministrarmeli. Gli risposi che ero nelle loro mani. Mi fidavo. Ero serena. Arrivò il prof. Franceschini. Una carezza sul viso e andò a prepararsi. Intanto chiacchieravo con il resto dell equipe. Erano due donne e un ragazzo. Fu lui a mettermi la mascherina. Mi girava la testa, ma in in attimo mi addormentai. L’intervento andò benissimo. Il post un po’ meno. Tornai in camera alle 20 circa. L’ ospite indesiderato era stato sfrattato. Lui e altri tre noduli. Carcinoma duttale infiltrante multifocale. Questa la sua carta d’identità. È trascorso esattamente un anno dalla mia rinascita. Fatta la radioterapia, continuo ora con “l’antipatica” terapia antiormonale.
Io e il gladiatore Pietro Maria siamo qua contro ogni pronostico. Contro tutti i medici che mi consigliavano l’ interruzione di gravidanza. Lui è un bambino fantastico, meraviglioso e soprattutto sta bene grazie a Dio.
Durante questo periodo, ho sperimentato più volte l’ immenso Amore del Signore  e l’ amore meraviglioso delle persone che mi sono rimaste vicine. Ho conosciuto l’ amore, il rispetto e la comprensione del personale medico, infermieristico, ausiliario e i volontari dell’associazione Susan G. Komen Italia, che operano all’interno del policlinico A. Gemelli di Roma. A loro dobbiamo la vita. Loro che con la mano di Dio si prendono cura di tutte le donne. Nessuna esclusa.  A chi mi chiede se sono guarita, rispondo: “no“. Ne avrò ancora per molto tempo. Ma le donne in rosa lo sanno che non possono abbassare mai la guardia. E amano la vita in modo esagerato. Il cancro non mi fa più paura. Davvero.
É un nemico che si nutre della paura e della tristezza. Non ho assolutamente nessuna intenzione di dargliela vinta. Qua si lotta senza nessuna riserva. Sono grata a Dio del dono della vita, oggi e sempre. ❤️
Ps. Guardate un po’ la perfezione del mio piccolo “grumo di cellule” a 13 settimane di gestazione. Sarei voluta morire io piuttosto che sacrificare la sua di vita.
Raffaella M.

Abbracciare la croce è vivere l’avventura. La storia di Laura.

Questo blog mi costa impegno e fatica. Ci sono giorni che più di altri mi ripagano con il centuplo in gioia, gratitudine e speranza. Due giorni fa è stato uno di quelli. Ricevo una mail dove Guido mi propone un libro. Anzi mi racconta la storia che lo ha visto direttamente coinvolto. E’ una storia di circa trent’anni fa. E’ la storia di due fidanzati che vivono una relazione d’amore a distanza. Lui di Roma, lei di Ferrara. Si scrivono tante lettere (non c’erano ancora gli smartphone) dove raccontano di loro, di quello che accade nelle loro vite e di Dio. Lei si ammala. Lui l’accompagna nei suoi anni di malattia fino alla morte. Lei vive questi anni affidandosi completamente a Dio. Viene dichiarata Serva di Dio e viene aperta la causa di beatificazione. Guido ha raccolto le lettere che si sono scambiati e ne è nato un volume, Lettere di una fidanzata edito da Ave Editrice, che mostra tutta la bellezza e la profondità di questa ragazza. Io devo ancora leggerlo, ma ho chiesto a Guido di presentare questa opera, lui che ha vissuto direttamente, da fidanzato, questa bellissima storia d’amore e di santità.

Ho conosciuto Laura, in un ritiro a Spello. Ne è nata subito una simpatia istintiva, insieme ad un’intesa profonda sul modo di vedere la vita. Dopo Spello  abbiamo cominciato a scriverci, dal momento che abitavamo in città diverse. A un anno di distanza ci siamo rivisti a Spello e ci siamo messi insieme. È stato un fidanzamento un po’ particolare, fatto di incontri mensili, telefonate periodiche e soprattutto tante, tantissime lettere: almeno due a testa ogni settimana, oltre alle riflessioni sparse, raccolte in diari destinati alla reciproca lettura. In questo rapporto di amore Laura ha percepito fin dall’inizio la presenza di Dio. Una presenza amica, coinvolgente, capace di trarre da ognuno di noi risorse che neppure immaginavamo: pensieri, sentimenti, idee, determinazione, coraggio e fiducia. Risorse che ci sono servite quando Laura ha scoperto di essere gravemente malata. Detta così potrebbe sembrare una storia triste, ma chi avrà la curiosità di dare uno sguardo alle lettere e pagine di diario, recentemente pubblicate, vi troverà una molteplicità di riflessioni e sentimenti che non lasciano neutrali, l’entusiasmo di una persona giovane, il suo modo di affrontare la paura, il discernimento tra desideri, fede e vita reale. Soprattutto vi troverà un’esperienza di amore vissuto fino in fondo, come donazione sincera all’altro, quale vera esperienza del Dio Amore che ha guidato Laura in percorsi anche difficili, fino a desiderare di desiderare la volontà di Dio qualunque essa fosse, fino a riportare in un suo diario la scritta “abbracciare la croce = vivere l’avventura”.  Là dove l’amore si fonde con la fede. Oggi la gente non ama o ama poco perché ha paura di dover rinunciare a qualcosa. In questo senso Laura rappresenta un esempio emblematico di amore privato di tutte le sicurezze, che vive in piena generosità sincerità, fedeltà alle promesse, apertura e rispetto dell’altro, e supera condizioni veramente difficili. Alle prese con una malattia inesorabile siamo spesso tentati di pensare che nessuno possa mettersi nei nostri panni, e lo stesso Dio, che ci ha creato e sa come siamo fatti, sembra così lontano. Pensiamo ai nostri progetti, e siamo preoccupati che il male fisico ci possa far perdere tutto. Come ogni persona normale, Laura si è trovata alle prese con la paura, ma questo non ha influito sul convincimento  profondo che Dio non c’entrava niente con il suo male, e che anzi Dio era l’unica strada per dare una senso nuovo alla propria vita pur così insicura. La fiducia profonda nella capacità di Dio di trasformare il male in occasione di bene, la costante percezione dell’affetto di un Papà che non vediamo, ma di cui avvertiamo la continua vicinanza, anche quando non capiamo il motivo di certe sofferenze, il senso di responsabilità di voler corrispondere appieno alla volontà del Padre, danno contezza di una fede profondissima, che arriva a credere senza capire. Certo una ragazza di vent’anni, in quelle condizioni, che mette per iscritto, nero su bianco, la propria gratitudine a Dio, e afferma di sentirsi fortunata, amata in modo particolare, apre uno spiraglio sul mistero insondabile e trascendente che circonda la natura umana. La serena sopportazione di una grave e continuata sofferenza fisica e spirituale che, pur immeritata ed apparentemente ingiustificata, viene accolta con espresso convincimento che essa rappresenti una imperdibile occasione di Bene tangibile, costituisce, a mio parere, un’autentica virtù eroica. Il testamento spirituale di Laura, redatto nei giorni direttamente precedenti alla sua scomparsa, rappresenta la sintesi di tutto quello che Laura è stata e ha creduto.

Signore Dio

ti ringrazio dei doni bellissimi che mi hai fatto in questi quasi ventiquattro anni di vita: ti ringrazio prima di tutto della vita che mi hai donata e che io amo; ti ringrazio perché ti sei fatto conoscere a me e mi sei padre, un padre fedele che non mi abbandona; ti ringrazio per la famiglia in cui vivo dove si respira il tuo amore, ed infine ti ringrazio perché attraverso il bene del mio fidanzato mi fai sentire quanto mi ami. Signore, nella mia breve esistenza ho capito che la vita è un cammino duro, seminato di difficoltà, ma che tu non operi che il bene dell’uomo ed ho imparato anche che le situazioni apparentemente più critiche, la perdita di una gamba, due lunghe e pesanti chemioterapie, la perdita momentanea dei capelli…, colloqui duri con medici, se vissute con uno spirito di affidamento, possono trasformarsi in momenti di vera grazia, animati da quella libertà e da quella sicurezza di chi non ha più paura perché ha riposto tutta la sua fiducia in te. È così Signore che mi sei venuto incontro e mi aiuti da due anni a questa parte a convivere con una salute precaria; che hai raffinato l’amore tra me e il mio fidanzato in un crogiuolo di sofferenza fisica e spirituale… e continui a darmi, giorno dopo giorno, il sostentamento necessario e, nei momenti migliori, la speranza e la voglia di lottare e di sognare cose buone per la mia vita e per quella degli altri. Ti prego, Signore, aiutami ogni giorno a sorridere alla vita che mi viene donata, insegnami a sapermi sempre più distaccare da me, per accogliere con amore e delicatezza il dono degli altri che sono il riflesso della tua presenza. Aumenta Signore la mia fede, rafforzala, perché senza il tuo sostegno tutto è così difficile; conserva la mia serenità e il mio ottimismo naturale; aiutami Signore ad incarnare sempre più ogni giorno della mia vita la mia chiamata e la tua volontà, ma soprattutto Signore fa’ che i miei occhi rimangano sempre attratti da ciò che veramente conta, e che è la certezza del Regno, dell’eternità insieme a te, rispetto alla quale tutto ciò che è terreno è effimero ed è cosa di poco conto. Dona serenità e pace, Signore a chi mi vuole bene, in modo particolare al mio fidanzato, a coloro che io non amo abbastanza, a chi soffre nella malattia e nello spirito, a chi è dedito al tuo servizio nella Chiesa come ministro e battezzato, a chi ti cerca, a chi non ti ha ancora incontrato. Amen.

Il capolavoro conclusivo di Laura ci convince che è possibile vivere davvero ciò che si ama e si crede, che i santi sono come noi, provano le nostre paure, le nostre sofferenze, e si esercitano ogni giorno per trasformarle in occasioni di bene verso gli altri e verso Dio.

Guido Boffi

Per acquistare il libro clicca qui

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp del blog

Iscrivetevi al canale Telegram del blog

Alfie. Come combatte una famiglia cristiana.

Oggi non riesco a scrivere un articolo sulla bellezza del matrimonio. Anzi si. Ma in modo diverso. Oggi ho il cuore e la testa per Alfie. Come si può? Sembra un brutto incubo. Purtroppo sono sveglio, è tutto vero. Alfie un bimbo di circa due anni. Un bimbo malato. Il papà Thomas stesso, in una recentissima intervista a famiglia cristiana, racconta in breve la storia di questo piccolo sofferente:

Quando è stato ricoverato, il 14 dicembre 2016, Alfie aveva sette mesi ed era un bambino sanissimo», spiega. «Aveva soltanto un’infezione e soffriva di crisi epilettiche, ma i medici non l’hanno curato. Il giorno successivo il nostro arrivo i medici l’hanno sedato in modo troppo pesante e Alfie non si è più ripreso. I suoi polmoni sono crollati ed è entrato in coma. Il 31 dicembre, due settimane dopo il primo ricovero, i medici ci chiedevano già il permesso di staccare la spina del respiratore e di non rianimarlo più, ma io e sua mamma ci siamo opposti. Questo non è un modo giusto o dignitoso di trattare un bambino. Alfie è stato ignorato e non si sa ancora di che malattia soffra

Alfie non è terminale. E’ attaccato ad un respiratore e monitorato. Ha danni cerebrali Certo è malato. Non si sa di cosa. Non è un vegetale. Papà Thomas dice al riguardo:

Credo in Alfie. Sente il solletico, i pizzicotti, il freddo e il caldo. Ascolta le nostre parole. Apre gli occhi. Sbadiglia. Tossisce. Inghiotte. Succhia il pollice e si stira. Sputa. E’ consapevole.

Allora perchè ucciderlo? Perchè costa dei soldi mantenerlo. Tanti soldi. L’ospedale non vuole spenderli e ha chiesto di staccare tutto e quindi, di conseguenza, di ucciderlo. Tanto è una persona inutile, come ha esplicitamente scritto e detto il giudice britannico che si occupa del suo caso.  L’aberrante società dello scarto. Tanto condannata da Papa Francesco.

La situazione sarebbe passata sotto silenzio se i genitori avessero acconsentito a questa barbarie. Non l’hanno fatto. Si sono opposti con tutte le forze. Questo ha mandato in tilt il sistema. Creando questo scandalo che è sotto gli occhi di tutti. Comunque andrà a  finire l’Inghilterra e la cultura della morte che rappresenta ne usciranno con le ossa rotte.

Non dico altro sul caso, visto che ci sono tante persone più preparate ed esperte di me. Voglio scrivere un’altra riflessione. Prettamente cristiana. I genitori di Alfie stanno mantenendo fede al loro ministero. Loro, attraverso il battesimo e il matrimonio, sono dei chiamati e dei mandati. Gesù li rende co-creatori. Attraverso di loro, Dio ha creato una nuova persona, una nuova vita. Non solo. Ha affidato  loro Alfie, affinché lo proteggessero, lo educassero, lo preparassero, lo sostenessero durante la sua vita. Per poi riconsegnarlo a Lui. Questo è il nostro compito di genitori e sposi cristiani. Non possiamo lasciarcelo scippare da uno stato che malsopporta la famiglia, questa istituzione sociale e naturale che si frappone tra lui e gli individui. Uno stato buono dovrebbe difendere la famiglia, e invece, sempre più spesso nel nostro occidente, cerca di smantellarla.

Alcuni mesi fa un giornalista del corriere, riflettendo sulla questione vaccini,  scriveva in sostanza che i bambini devono capire che la volontà dello stato viene prima di quella dei genitori. Mi spaventa questa cosa. Mi spaventa e mi ricorda i miei studi, mi ricorda la Hitlerjugend, mi ricorda i balilla. La famiglia dà fastidio a chi governa. L’ha sempre dato. Mi ricordo Sparta, nel momento di massima forza,  che prendeva i bambini alla famiglia e li portava in caserma fin dalla tenera età. Fino ad arrivare alla Hitlerjugend nazista, ai balilla fascisti o ai pionieri comunisti. Ci hanno sempre provato. Chi si è opposto sono stati sempre i cristiani. E allora fermiamoci a guardare ed ammirare questo papà e questa mamma che stanno lottando come leoni. Sanno di non avere la forza di uno stato. Sanno anche, però, che stanno esercitando una missione, missione che è stata loro affidata da Dio stesso attraverso il sacramento del matrimonio. Sanno che Dio è con loro. Finisco con le bellissime parole che Papa Francesco ha lasciato a Thomas durante la sua visita in Vaticano:

Papa Francesco mi ha detto che ho il coraggio e la forza di Dio e faccio bene a condurre la mia battaglia, perché soltanto Dio decide della vita e della morte. Ha anche detto che avrebbe fatto qualunque cosa gli fosse possibile per far arrivare Alfie in Italia e ha chiesto all’ospedale “Bambino Gesù” di far arrivare mio figlio in Italia. Per questo motivo la direttrice dell’ospedale Mariella Enoc vuole venire all’”Alder Hey

Preghiamo per questa famiglia perchè ci rappresenta tutti. Sta lottando per tutti noi. Sta mostrando al mondo la grandezza di una famiglia che si affida al Dio della vita. Nessuna sofferenza o ingiustizia di questo mondo potrà mai distruggerla, ma al contrario, la renderà più grande e bella che mai.

Antonio e Luisa

Stavamo insieme perchè ognuno di noi aveva quello che voleva.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio;
ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha gia commesso adulterio con lei nel suo cuore.
Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna.
E se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geenna.
Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto di ripudio;
ma io vi dico: chiunque ripudia sua moglie, eccetto il caso di concubinato, la espone all’adulterio e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio».

Volevo soffermarmi su due punti fondamentali della Parola di ieri. Uno spunto troppo interessante ed intrigante per non dire nulla e non provocare una riflessione personale.

“Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha gia commesso adulterio con lei nel suo cuore”.

Desiderare è forse peccato? Il desiderio non è forse una forza positiva e quindi che viene da Dio? Il desiderio è buono ma solo quando anche lo sguardo è buono. Se io ho nel cuore il desiderio di possedere quella donna, di farne cosa mia, sottomessa al mio interesse e alla mia volontà, sto commettendo peccato. Non ho lo sguardo d’amore verso quella persona, ma lo sguardo che oggettivizza. Non sono capace di scorgere in quella persona il mistero che si cela in lei ma ne vedo solo la convenienza e l’utilità del momento per appagare un mio bisogno o pulsione. Lo sguardo puro non è innato. Siamo inquinati dal peccato originale e da una cultura molto individualista e erotizzata. Siamo portati negli anni a sporcare il nostro cuore e il nostro sguardo sempre più e non siamo più capaci di guardare con amore ma solo con gli occhi del rapace che vuole rubare e usare. Spesso guardiamo una donna, io l’ho fatto per anni, non nella sua integrità di cuore, spirito, corpo, dolcezza, delicatezza, sensibilità, femminilità e tutte le doti dello spirito e del corpo che la caratterizzano, ma solo come corpo, o peggio a volte come parte anatomica del corpo. Trasformiamo la persona, figlia di Dio e mistero di grandezza, in un pezzo di carne. Questo è un peccato gravissimo che il nostro tempo ha derubricato, ma che ci impedisce di vivere in pienezza e profondità l’amore. Un sacerdote, a noi molto caro, ha sdoganato i rapporti prematrimoniali a coccole tra fidanzati. Povero illuso, forse ha un cuore troppo puro e troppa poca esperienza diretta, per capire che quelle “coccole” sono la concretizzazione di quello sguardo fatto di egoismo e concupiscenza che non fa certo bene alla relazione dei fidanzati. Solo una continua educazione del cuore e dello sguardo unita alla Grazia di Dio, può permetterci di recuperare uno sguardo puro e di conseguenza un desiderio buono, gradito a Dio, che ci indirizza alla vita vera e all’amore autentico.

Vorrei terminare con un dialogo tratto dal film “God’s not dead” Siamo al ristorante e due giovani di successo si ritrovano a cena. Hanno una relazione affettiva sembra soddisfacente e bella. Lei ha appena scoperto di avere un tumore in fase avanzata, lo comunica a lui cercando sostegno e solidarietà.

Di seguito  il dialogo che, secondo me, esprime benissimo questo sguardo “malato” di cui parla il Vangelo:

Lei: Come puoi dirmi una cosa simile? Credevo che mi amassi.

Lui: Si, infatti. Ma tu stai rompendo il nostro patto. Cambiando gli accordi.

Lei: Così lo fai sembrare un contratto commerciale.

Lui: Cosa credevi che fosse?

Lei: Io credevo che fosse amore.

Lui: Beh cresci. Amore è la parola più usata e abusata dagli esseri umani, questa è la verità. E’ quello che diciamo quando vogliamo qualcosa, ci serve qualcosa e tu ne sei colpevole come chiunque altro. Ci siamo divertiti. Tu eri la mia giovane e sexi ragazza con un lavoro elegante, io ero il tuo ragazzo in carriera affascinante e di successo. Stavamo insieme perchè ognuno di noi aveva quello che voleva da questa relazione, e questo andava bene. In effetti è stato fantastico, ma adesso è finita.

Lei: Come ho fatto a non vedere questo in te?

Lui: Perchè hai visto quello che volevi vedere

Lei: Lo capisci che potrei anche morire?

Lui (mentre si alza e se ne va): Ah, mi dispiace per questo.

Non è un dialogo di una tristezza infinita? Purtroppo è quello che accade in tante famiglia. Si sta insieme finchè l’altro serve, fino a quando non diventa inutile a soddisfarci o non si trova qualcuno che ci piace di più. Questo è un peccato grande.

Per la seconda riflessione su questo Vangelo vi rimando al prossimo articolo. Intanto vi lascio con la bellissima colonna sonora del film.

Antonio e Luisa