Riprendendo il discorso iniziato la puntata precedente, dopo aver elencato e spiegato i 5 pilastri, le cinque caratteristiche che sono necessarie perchè un matrimonio possa definirsi naturale (rispondente in pienezza alle esigenze ecologiche della sessualità umana), come possiamo concludere? Semplicemente che questo tipo di unione chiede agli sposi tutto. L’amore coniugale comporta necessariamente una TOTALITA’.
L’amore coniugale comporta una totalità in cui entrano tutte le componenti della persona – richiamo del corpo e dell’istinto, forza del sentimento e dell’affettività, aspirazione dello spirito e della volontà –; esso mira a una unità profondamente personale, quella che, al di là dell’unione in una sola carne, conduce a non fare che un cuore solo e un’anima sola; (CCC 1643)
Abbiamo una canzone anche per la totalità.
Canzone molto famosa, un tormentone oserei dire, essendo la sigla della storica soap Sentieri e ultimamente anche colonna sonora per una pubblicità di una banca. Billy Joel dice: “Mi hai dato il meglio di te, ma ora ho bisogno del resto di te”.
Quando c’è il desiderio intimo di completarsi con qualcuno, di soddisfare il proprio bisogno di sessualità (intesa come abbiamo spiegato precedentemente) non ci si può accontentare di una parte dell’altro, ma si vuole tutto, si vuole essere uno in tutto, sempre, anche nell’ordinarietà di una vita normale. Questo è il senso.
Cosa succede se uno dei pilastri viene escluso? Si perde la pienezza dell’amore. La mancanza anche di una sola delle componenti naturali impedisce il sorgere e l’instaurarsi del matrimonio naturale. Ripercorriamo velocemente i cinque pilastri.
Escludere l’unicità significa avere un’amante fissa già al momento del matrimonio e volere mantenerla. Mi viene come esempio famoso il principe Carlo d’Inghilterra che, quando si sposò con lady D, aveva già Camilla. Significa anche essere aperti alla poligamia. Questo è il caso della società islamica.
Escludere l’indissolubilità significa contemplare il divorzio in caso le cose non funzionino. Questa è la mentalità divorzista, secondo la quale a parole si promette di essere fedele nella buona e cattiva sorte, in realtà si intende solo nella buona, lasciando aperta la porta in ogni momento. Questo pilastro era il cruccio di Padre Raimondo, perché il più disatteso e meno compreso nella nostra società individualista.
Papa Francesco scrive al riguardo:
Siamo sinceri e riconosciamo i segni della realtà: chi è innamorato non progetta che tale relazione possa essere solo per un periodo di tempo, chi vive intensamente la gioia di sposarsi non pensa a qualcosa di passeggero; coloro che accompagnano la celebrazione di un’unione piena d’amore, anche se fragile, sperano che possa durare nel tempo; i figli non solo desiderano che i loro genitori si amino, ma anche che siano fedeli e rimangano sempre uniti. Questi e altri segni mostrano che nella stessa natura dell’amore coniugale vi è l’apertura al definitivo. L’unione che si cristallizza nella promessa matrimoniale per sempre, è più che una formalità sociale o una tradizione, perché si radica nelle inclinazioni spontanee della persona umana; e, per i credenti, è un’alleanza davanti a Dio che esige fedeltà: «Il Signore è testimone fra te e la donna della tua giovinezza, che hai tradito, mentre era la tua compagna, la donna legata a te da un patto: […] nessuno tradisca la donna della sua giovinezza. Perché io detesto il ripudio» (Ml 2,14.15.16).
(AMORIS LAETITIA 123)
Escudere la fecondità significa non voler procreare, non voler cercare figli. Attenzione, non riuscire ad avere figli non invalida il matrimonio, ma solo la volontà personale, anche solo di uno dei due, di non averne.
Escludere la fedeltà è sposarsi con l’idea che il rapporto intimo non sia un gesto escluvivo da vivere all’interno della coppia, solo con la moglie o con il marito, ma è un piacere da ricercare anche al di fuori. Vedremo più avanti che in realtà la fedeltà richiesta dal sacramento è molto più esigente e completa.
Escludere la socialità è abbastanza raro e un concetto poco usuale. Significa sposarsi di nascosto, rendendo il patto conosciuto solo ai contraenti e al massimo a chi celebra, senza darne comunicazione pubblica. Sappiamo come invece anche nella nostra legislazione sia necessaria la presenza di un funzionario pubblico (o dell’autorità religiosa), dei testimoni e che preventivamente vadano affisse le pubblicazioni.
E’ importante ribadire questi concetti perchè, come già più volte scritto, legge naturale e legge rivelata aderiscono perfettamente. Questo significa che, se non si instaura il matrimonio naturale, per la coppia non può essere valido neanche il sacramento. L’assenza di questi pilastri nell’unione sono spesso presi a motivo di dichiarazione di nullità del matrimonio da parte della Sacra Rota. In altre parole la Sacra Rota approfondisce più che la realtà soprannaturale dell’unione, le fondamenta naturali di essa.
Ultimissima cosa da dire sul matrimonio naturale è come si celebra. Molti pensano che il matrimonio sia un rito, una celebrazione pubblica e che tutto si esaurisca lì. Non è così, quello è solo l’inizio. La celebrazione ha inizio con lo scambio pubblico del consenso, ma si ritiene concluso ed efficace solo dopo il primo rapporto fisico ecologicamente svolto. Cosa significa? Con il deposito del seme dell’uomo nella vagina della donna. Con il corpo si esprime e si conferma, ciò che si è detto a parole. L’unione dei corpi conferma e sigilla l’unione dei cuori. Pensate che Padre Raimondo, tra i vari anedotti, ci ha raccontato di una coppia da lui seguita, dove i due sposi dopo aver celebrato il matrimonio in chiesa, hanno usato sempre il preservativo durante i loro rapporti intimiFinalmente, dopo il suo intervento un anno dopo, hanno avuto il primo rapporto completo ecologico. Si sono sposati un anno dopo il rito. C’era lo Spirito Santo che era lì che aspettava di entrare in loro.
Per concludere abbiamo mostrato il quadro dei coniugi Arnolfini, che è stato oggetto di un mio precedente articolo che potete leggere cliccando qui. Non lo ripropongo ma vi consiglio di leggerlo, conoscere questo quadro è stato molto interessante anche per me.
Cosa ci hanno insegnato questi due ultimi articoli sul matrimonio naturale?
Solo dando tutto si può essere felici. Noi sposi dobbiamo mostrare questa felicità alle persone che sono timorose e disincantate in questa nostra epoca. E’ altrettanto importante rendere conto della nostra gioia, poter spiegare che è un tesoro che possono vivere tutti e non qualcosa destinato solo a chi è bravo o fortunato. Basta volere e cercare queste caratteristiche del matrimonio e difficilmente, se entrambi i coniugi ne sono consapevoli e si impegnano per vivere un amore così, il rapporto si esaurirà e si divideranno.
Antonio e Luisa.
Prima puntata La legge morale naturale
Seconda puntata Chi sono? Perchè vivo?
Terza puntata Io personale, spirito e corpo.
Quarta puntata Anima e corpo: un equilibrio importante
Quinta puntata Matrimonio naturale e matrimonio sociale
Sesta puntata Le esigenze del cuore si realizzano nel matrimonio naturale
Pingback: L’intimità degli sposi nell’ecologia umana. (8° puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: La liturgia dell’intimità alla luce del Cantico dei Cantici. (9° puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Preliminari: tempo per entrare in comunione. (10° puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Un piacere che diventa forza, vita e amore! | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi: ministri di un sacramento! (12 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Il vincolo coniugale: uniti verso il paradiso. (13 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Una cascata di Grazia! (14 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: La riattualizzazione del matrimonio. (15 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Nell’amplesso lo Spirito ci trasforma (16 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Amplesso: aumento di Grazia e di amore tra gli sposi. (17 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Una fecondità che cresce | Matrimonio Cristiano
Pingback: L’amplesso vertice di una corte continua (19 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano