Ora vedremo di approfondire la realtà che rende gli sposi sacramento perenne, una realtà sempre viva nella loro relazione fino alla morte di uno dei due. Il sacramento continua ad operare nella vita matrimoniale della coppia, non si esaurisce con la celebrazione del rito. Ci occuperemo in questo articolo in modo particolare della riattualizzazione del sacramento del matrimonio. Perchè parlo di riattualizzazione? Cosa è la riattualizzazione? Per farmi capire mi avvalgo di un paragone che può sembrare azzardato, ma non lo è. Ad ogni Messa, ad ogni celebrazione eucaristica, Gesù Cristo non muore un’altra volta. Gesù è morto in croce una sola volta, circa 2000 anni fa. In ogni Messa però, quel sacrificio viene rinnovato e riattualizzato nel presente, nella storia e nella geografia. Si rende presente e reale. Stessa cosa vale per il matrimonio. Ci siamo sposati una volta sola, 5, 10, 20 o 50 anni fa, non fa differenza, ma ogni volta che ci uniamo intimamente in un rapporto ecologico riviviamo quell’offerta totale che abbiamo fatto di noi all’atro/a. Rinnoviamo e riattualizziamo il sacramento. Abbiamo visto come l’incontro sessuale tra gli sposi nel sacramento diventi parte integrante del sacramento stesso, sia una vera liturgia sacra e un gesto che provoca un’effusione di Spirito Santo. Continua ad esserlo anche negli altri rapporti successivi al primo. Ogni rapporto sessuale ecologico tra gli sposi è sorgente di nuovi doni di Dio, o meglio, rinnova e perfeziona quelli già dati. E’ attraverso i corpi che gli sposi vivono pienamente il loro essere sacramento. Lo ripeto perché è un concetto fondamentale: se questo gesto è vissuto nella pienezza umana e nella verità ecologica si avranno benefici grandissimi. Cercherò adesso si spiegarmi meglio. In realtà lo Spirito Santo è già in noi in quanto sacramento perenne, ma in ogni rapporto sessuale c’è un’azione che intensifica e perfezione il nostro amore umano e la presenza dello Spirito in noi che allarga il suo influsso sulla nostra umanità. Gli effetti di questa intensificazione della presenza dello Spirito Santo nel cuore degli sposi sono molteplici. Ne cito alcuni. Una più profonda unione degli sposi nel corpo, nel cuore, nei caratteri, nell’intelligenza, nella volontà. Un perfezionamento delle loro virtù. Un aumento dell’esperienza che si fa anche di Dio. Una maggior luce e una maggior chiarezza chiarezza per comprendere e vivere le finalità del sacramento. Un aumento della castità coniugale, di cui parleremo più avanti. Ha conseguenze benefiche anche lo stesso rapporto sessuale vissuto sempre più come dono, si miglioreranno i preliminari, la sensibilità dell’uno verso l’altra, il piacere complessivo scaturente dalla profonda unione dei corpi e dei cuori. Su questo una piccola parentesi personale. Sono ormai 15 anni che ho rapporti frequenti con la mia sposa. Solo ora, dopo tutto questo tempo, sto cominciando davvero a comprendere la grandezza di questo gesto. Mi capita spesso di finire con gli occhi umidi per la gratitudine e per la meraviglia sperimentata nella profonda comunione appena vissuta. Cosa che non mi accadeva all’inizio. E’ un cammino da perfezionare e migliorare sempre. Si instaura un circolo virtuoso. Più l’amplesso è vissuto autenticamente bene e più il cuore si apre. Più il cuore si apre e più sarà capace di accogliere lo Spirito Santo in noi. E’ importante che il nostro amore cresca e che sia vissuto in un contesto di corte continua. L’ho già accennata e la riprenderemo. Corte continua significa collocare l’intimità sessuale in uno stile di vita fondato sull’amore reciproco. Continui gesti di tenerezza, di servizio, e di cura l’uno per l’altra durante tutto l’arco della giornata. Basta poco, una carezza, una parola dolce, uno sguardo, una telefonata e cose così. In passato non lo praticavo con costanza e la mia sposa ne soffriva Si capiva benissimo quando c’era in programma di riattualizzare il sacramento, bastava osservare il mio comportamento. Diventavo servizievole e tenero. Questo la faceva sentire usata, i miei non erano gesti sinceri, ma finalizzati ad ottenere qualcosa. Ho dovuto impegnarmi ed educarmi per migliorare questa mia insensibilità.
Togliamoci quell’idea del mondo che ci fa credere che l’intimità sessuale sia bella all’inizio del rapporto e poi diventa qualcosa di sterile e abitudinario. Non è così. La bellezza dell’intimità è data dalla nostra unione e più saremo uniti e più sarà bella. La novità non è data dal gesto, ma dall’amore che lo caratterizza e che gli dona significato e potenza. E’ tutta un’altra cosa avere la consapevolezza di non star semplicemente facendo l’amore, ma che stiamo riattualizzando un sacramento. E’ qualcosa di grande. Grazie Dio per averci donato tutto questo, dacci la forza di perfezionarlo sempre più.
Antonio e Luisa
Prima puntata La legge morale naturale
Seconda puntata Chi sono? Perchè vivo?
Terza puntata Io personale, spirito e corpo.
Quarta puntata Anima e corpo: un equilibrio importante
Quinta puntata Matrimonio naturale e matrimonio sociale
Sesta puntata Le esigenze del cuore si realizzano nel matrimonio naturale
Settima puntata Un dono totale!
Ottava puntata L’intimità degli sposi nell’ecologia umana
Nona puntata La liturgia dell’intimità alla luce del Cantico dei Cantici
Decima puntata Preliminari: tempo per entrare in comunione
Undicesima puntata. Un piacere che diventa, forza, vita e amore
Dodicesima Puntata Sposi ministri di un sacramento
Tredicesima puntata Il vincolo coniugale
Quattordicesima puntata Una cascata di Grazia
Pingback: Nell’amplesso lo Spirito ci trasforma (16 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Amplesso: aumento di Grazia e di amore tra gli sposi. (17 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Una fecondità che cresce | Matrimonio Cristiano
Pingback: L’amplesso vertice di una corte continua (19 puntata corso famiglie Gaver 2017) | Matrimonio Cristiano