Sposi sacerdoti. Un libro da comprendere in profondità. (17 articolo)

Qualche considerazione generale sul testo. Mi rendo conto che la sto tirando un po’ per le lunghe, ma se non si comprende tutto ciò che c’è dietro questo bellissimo libro, se non si viene introdotti alle motivazioni, alla sua storia, alla sua lettura, non si può comprendere tutta la bellezza e la pienezza del messaggio che si cela dietro delle belle e poetiche parole. Si resta al solo significato letterale, che seppur è molto bello, non permette di entrare nella meraviglia della profondità dell’amore umano autentico come Dio lo ha pensato e voluto per ognuno di noi. Vi chiedo quindi di avere pazienza e di entrare poco per volta, preparandovi all’incontro con la meraviglia dell’amore che si svelerà giorno dopo giorno, canto dopo canto. Dio non ci offre la miseria a cui siamo abituati. Attraverso questo testo potremo assaporare qualcosa di grande, qualcosa che ci provocherà una sana nostalgia e la voglia di  recuperare e vivere l’amore cantato nel testo, perchè è ciò che più desideriamo.

L’amore è difficile da raccontare e spiegare. Come facciamo noi, uomini del nostro tempo, a raccontare l’amore? Come facciamo a raccontare un’esperienza e una realtà invisibile come l’amore? Come facciamo a renderla visibile? Semplice, la associamo agli elementi della natura. A ciò che di più bello e meraviglioso possiamo vedere, toccare, gustare in natura. Sei la mia stella, sei come il mare, sei un tramonto e così via. Pensate alle canzoni d’amore, sono piene di questi accostamenti.  Non sono solo romanticherie sdolcinate. C’è dietro qualcosa di più profondo. C’è la necessità di voler esprimere la grandezza ci ciò che stiamo vivendo, e solo paragonandolo a ciò che di più bello ci circonda possiamo rendere parzialmente l’idea di ciò che abbiamo nel cuore.

L’uomo e la donna del Cantico non sono diversi da noi, sono di un altro tempo e di un’altra cultura, ma il modo di raccontare l’amore è lo stesso. I canti sono colmi di rimandi alla natura, ai prati, ai fiori, ai frutti, agli odori, ai colori e agli animali. Tutte esperienza concrete che i due sposi hanno vissuto e che possono quindi comprendere.

Attraverso questi paragoni riescono a rendere visibile tutto il loro mondo interiore fatto di emozioni, sentimenti, passione e di amore.

Tutti i sensi sono coinvolti. C’è il tatto, l’olfatto, la vista, l’udito e anche il gusto. L’amore è un’ esperienza così completa e totalizzante che tutti i sensi devono essere coinvolti e descritti per rendere l’idea di ciò che si sta sperimentando. C’è il forte messaggio che la corporeità è tempio santo. Attraverso la corporeità, e tutti i sensi che abbiamo per percepirla e viverla, Dio ci vuole donare la pienezza, la gioia e la bellezza dell’amore. Questo testo ci aiuta e ci prepara a vedere il nostro sposo o la nostra sposa nella bellezza del suo corpo. Tempio dello Spirito Santo e luogo santo della manifestazione stessa di Dio dirà San Paolo. Il mondo del Cantico sembra quasi un mondo incantato, ci si sente quasi come in un sogno. Ognuno di noi assaporerà le parole del Cantico in modo diverso, perchè diversi siamo noi e diverse le esperienze che abbiamo fatto. Un’atmosfera serena, trasparente, primaverile, calda, intensa, suadente, passionale e a volte anche drammatica. Ci sono momenti e passaggi anche drammatici,  perchè l’amore del Cantico non è un amore finto, ma un amore concreto. La vita concreta è fatta anche di passaggi oscuri. Vedremo che il Cantico segue un andamento sinuoso, di alti e bassi. Alti caratterizzati dalla presenza dell’amato e bassi dalla sua assenza, del suo ritrovamento e pienezza fino alla fine. Fasi che si ripresentano più volte, con le stesse immagini che ripropongono più volte. Giorgio Mazzanti nel suo libro Amore infinito, infinita variazione dà un’immagine molto bella e significativa. Questo perdersi e ritrovarsi non è piatto, non è circolare, ma ha un andamento a spirale, ci si ritrova sempre un po’ più in alto. Il Cantico non è una narrazione cronologica di fatti, non è una storia lineare di questo tipo. Il Cantico è un ripetersi di immagini che suscitano delle emozioni e delle riflessioni nel nostro profondo che di volta in volta vengono rinnovate e che ci danno nuovi ed ulteriori spunti per approfondire e capire meglio. Questa dinamica si sposa benissimo con il soggetto del libro che è l’amore. L’amore non si può mai possedere e comprendere fino in fondo. L’amore è infinito come infinito è Dio. Possiamo comprenderlo, però, sempre meglio, andare sempre più in profondità. Paolo in Efesini dice  l’amore di Cristo che supera ogni conoscenza. L’amore di Dio va al di là di ogni altezza, ampiezza e profondità. Voi potreste obiettare che noi vogliamo descrivere l’amore umano e non quello di Dio. E’ vero che in questo testo viene cantato l’amore umano, ma anche in virtù degli altri livelli di lettura che abbiamo accennato in precedenza, possiamo vedere come in filigrana ci sia l’amore di Dio in sè e per la sua Chiesa. Quello cantato in questo libro è l’amore umano con una forte valenza, però, anche mistica. Abbeverandoci di questi versi e di queste parole, non solo nutriamo la nostra capacità naturale di amarci in modo vicendevole, ma nutriamo la nostra anima in quella che è la sua chiamata alla nuzialità con Cristo. Questo libro ci aiuta ad innamorarci di più e meglio della persona che abbiamo sposato e, nel contempo, anche di Gesù che è nostro sposo mistico.

Capite ora perchè questo libro si chiama Cantico dei Cantico, il libro santissimo posto al centro della scrittura? E’ un libro meraviglioso. Un libro da leggere e meditare. Un libro troppo spesso sottovalutato, trattato con sufficienza e incompetenza. Una storiella d’amore carina, ma che a tanti non dice nulla.

Antonio e Luisa

Articoli precedenti

Introduzione Popolo sacerdotale Gesù ci sposa sulla croce Un’offerta d’amore Nasce una piccola chiesa Una meraviglia da ritrovare Amplesso gesto sacerdotale Sacrificio o sacrilegio L’eucarestia nutre il matrimonio Dio è nella coppia Materialismo o spiritualismo Amplesso fonte e culmine Armonia tra anima e corpo L’amore sponsale segno di quello divino L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia

32 Pensieri su &Idquo;Sposi sacerdoti. Un libro da comprendere in profondità. (17 articolo)

  1. Pingback: Sposi sacerdoti. I protagonisti del Cantico siamo noi. (18 articolo) | Matrimonio Cristiano

  2. Pingback: Sposi sacerdoti. Cantico dei cantici, che è di Salomone. (19 articolo) | Matrimonio Cristiano

  3. Pingback: Sposi sacerdoti. Un profumo che ti entra dentro. (20 articolo) | Matrimonio Cristiano

  4. Pingback: Sposi sacerdoti. Bruna sono ma bella. (22 articolo) | Matrimonio Cristiano

  5. Pingback: Sposi sacerdoti. Bellissima tra le donne. (24 puntata) | Matrimonio Cristiano

  6. Pingback: Sposi sacerdoti. Belle sono le tue guance fra i pendenti. (25 articolo) | Matrimonio Cristiano

  7. Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio nardo spande il suo profumo. (26 articolo) | Matrimonio Cristiano

  8. Pingback: Sposi sacerdoti. L’amato mio è per me un sacchetto di mirra. (27 articolo) | Matrimonio Cristiano

  9. Pingback: Sposi sacerdoti. Di cipresso il nostro soffitto. (28 articolo) | Matrimonio Cristiano

  10. Pingback: Sposi sacerdoti. Il suo vessillo su di me è amore. (29 articolo) | Matrimonio Cristiano

  11. Pingback: Sposi sacerdoti. Sono malata d’amore. (30 articolo) | Matrimonio Cristiano

  12. Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. (31 articolo) | Matrimonio Cristiano

  13. Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. Seconda parte. (32 articolo) | Matrimonio Cristiano

  14. Pingback: Sposi sacerdoti. I frutti dell’amabilità. (33 articolo) | Matrimonio Cristiano

  15. Pingback: Sposi sacerdoti. Abbracciami con il tuo sguardo. (34 articolo) | Matrimonio Cristiano

  16. Pingback: Sposi sacerdoti. L’amore si nutre nel rispetto. (35 articolo) | Matrimonio Cristiano

  17. Pingback: Sposi sacerdoti. L’inverno è passato.(36 articolo) | Matrimonio Cristiano

  18. Pingback: Sposi sacerdoti. Uno sguardo infinito. (37 articolo) | Matrimonio Cristiano

  19. Pingback: Sposi sacerdoti. Le piccole volpi che infestano il nostro amore. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano

  20. Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio diletto è per me. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano

  21. Pingback: Sposi sacerdoti. Voglio cercare l’amato del mio cuore. (40 articolo) | Matrimonio Cristiano

  22. Pingback: Sposi sacerdoti. Cos’è che sale dal deserto. (41 articolo) | Matrimonio Cristiano

  23. Pingback: Sposi sacerdoti. Ecco, la lettiga di Salomone. (42 articolo) | Matrimonio Cristiano

  24. Pingback: Sposi sacerdoti. I tuoi seni sono come due cerbiatti. (43 articolo) | Matrimonio Cristiano

  25. Pingback: Sposi sacerdoti. Un giardino da curare. (45 articolo) | Matrimonio Cristiano

  26. Pingback: Sposi sacerdoti. La tenerezza è amare come Dio ci ama. (47 articolo) | Matrimonio Cristiano

  27. Pingback: Sposi sacerdoti. Mi hai rapito il cuore con un tuo sguardo. (48 articolo) | Matrimonio Cristiano

  28. Pingback: Sposi sacerdoti.Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave (49 articolo) | Matrimonio Cristiano

  29. Pingback: Sposi sacerdoti. Venga il mio diletto nel suo giardino e ne mangi i frutti squisiti. (52 articolo) | Matrimonio Cristiano

  30. Pingback: Sposi sacerdoti. Un rumore! E’ il mio diletto che bussa. (54 articolo) | Matrimonio Cristiano

  31. Pingback: Sposi sacerdoti. Uccidete il sogno (61 capitolo) | Matrimonio Cristiano

  32. Pingback: Sposi sacerdoti. Sui carri di Ammi-nadìb. | Matrimonio Cristiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...