L’alfabeto degli sposi. Q come quadro.

Propongo un articolo già presentato alcuni mesi fa e che è parte integrante anche del nostro libro L’ecologia dell’amore. E’ importante riproporlo perché non ci può essere matrimonio naturale e cristiano se non ci sposa con l’intenzione di vivere una relazione che soddisfa alcune necessità del nostro cuore. Solo così la nostra relazione sponsale può essere piena, felice e santa.

L’opera che voglio esaminare è intitolata: Ritratto dei coniugi Arnolfini. E’ stata dipinta da Jan Van Eyck nel quindicesimo secolo nelle Fiandre. Rappresenta un matrimonio celebrato secondo gli usi dell’epoca. I due coniugi si scambiano le promesse nella loro abitazione e davanti ai testimoni (che si vedono riflessi nello specchio) e poi andranno in chiesa a ricevere la benedizione del sacerdote.Sacerdote cattolico, siamo ancora prima della riforma. Diciamola tutta. Questo quadro non  spicca, non lascia senza parole come altri di quel tempo. Eppure nasconde un tesoro ai profani come me. Tesoro che mi è stato svelato da un sacerdote esperto di arte. Racchiude in un’immagine tutte le caratteristiche del matrimonio naturale e di conseguenza anche del sacramento. L’amore sponsale per essere autentico necessita di soddisfare quelle che sono le esigenze del cuore di ogni uomo. Cosa possiamo intuire da questo quadro? Prima di tutto osservate le mani che si tengono e che con le braccia formano un’unica forma geometrica, una parabola composta dal maschile e femminile che si completano in una diversità complementare e armoniosa. Ci ricordano l’indissolubilità e l’unità. Un amore che non ha termine e condizione. Da quel momento siamo legati per sempre a quell’uomo e a quella donna. Chi non si sposa con questo desiderio del cuore: che non finisca mai?

La seconda esigenza del cuore è la fedeltà. Nel dipinto a ricordarcelo c’è il cagnolino ai piedi dei due. La fedeltà si lega all’indissolubilità. Con il matrimonio abbiamo fatto dono di noi stessi ad una persona. Dobbiamo essere capaci di esserci sempre anche nella cattiva sorte. E’ quello che l’altro/a si aspetta da noi accogliendo la nostra promessa ed è ciò di cui ha bisogno per sentirsi amato e non usato.

Terza caratteristica è l’unicità.  Un solo uomo e una sola donna. Nel dipinto si vedono solo i due sposi.

arnol

I testimoni sono presenti ma sono visibili solo riflessi nello specchio, come a renderli presenti ma non facenti parte di quell’unione così intima e così forte. I testimoni sono però necessari.

Quarta caratteristica è infatti la socialità. Il nostro matrimonio, la nostra unione non è solo un fatto privato ma è una realtà che investe tutta la comunità e la società civile. Per questo lo stato deve tutelare con le sue leggi il matrimonio.

Ultima caratteristica, non certo per importanza, è la fecondità. La rotondità del ventre della sposa è un augurio di fertilità, una nuova vita imminente. Il rapporto sessuale è l’assenso del corpo al dono totale e al tempo stesso esperienza sensibile della fusione degli sposi. Bello notare come la sposa non sia incinta. Il pittore con un trucco, facendo alzare le pieghe dell’abito all’altezza del ventre, riesce a rappresentare la fertilità senza che la sposa sia ancora incinta perché ancora non si è unita sessualmente con un uomo.

Simbolo molto interessante si può notare dietro le mani dei due coniugi che si stringono per testimoniare la loro unione. Spunta l’estremità di una sedia che raffigura un personaggio diabolico. Quello è Asmodeo, il demone che vuole  dividere e separare gli sposi, uniti sacramentalmente da un vincolo sacro.

Cos’altro ci dice di interessante il quadro? Gli sposi sono scalzi, gli zoccoli di lui e le scarpe di lei sono posati sul pavimento. Si sono tolti le calzature come quando si calpesta un luogo sacro, in questo caso la loro casa, luogo della loro intimità, luogo dove vivranno la loro relazione e dove porranno il talamo nuziale. Sopra di loro c’è un candelabro con una sola candela accesa. Questo era un segno tradizionale fiammingo. Una candela sola accesa il giorno del matrimonio e le altre da accendere durante il percorso della loro vita comune, in una relazione da rinnovare giorno per giorno.

Antonio e Luisa

Le esigenze del cuore si realizzano nel matrimonio naturale (6° puntata corso famiglie Gaver 2017)

Dopo aver differenziato il matrimonio naturale da quello sociale, ci concentriamo sul primo dei due. Il matrimonio naturale è un patto tra un uomo e una donna, i quali dopo un’adeguata conoscenza, decidono liberamente, nel contesto determinato dalla società, di essere uno per l’altra uniti fino alla morte di uno di loro, aprendosi alla procreazione ecologica e responsabile della vita. Questa definizione è tratta in modo letterale dal libro di padre Raimondo Bardelli L’amore sponsale: vita vera di Dio e degli uomini.

La nostra epoca è caratterizzata da sfrenati desideri, ma anche di amari disincanti. Si respira una grande nostalgia. Una grande nostalgia delle cose buone di una volta e tra queste cose buone c’è anche il matrimonio. Abbiamo una grandissima nostalgia di ciascuna delle cinque caratteristiche del matrimonio naturale, i cinque pilastri che padre Bardelli citava spesso e che ci hanno aiutato a comprendere negli anni la bellezza e la grandezza dell’amore sponsale.

Per introdurre il primo pilastro ci avvaliamo di un video tratto da youtube.

 

 

Il primo pilastro è l’UNICITA’: un solo uomo e una sola donna. Il ragazzo dice che tutte le nonne hanno avuto un solo uomo nella loro vita e lo ameranno fino alla fine. Il video è tratto dal canale de I Pantellas. I Pantellas sono degli youtubers molto apprezzati dai ragazzi contemporanei, anche i nostri figli ne vanno matti. Il loro canale dal 2009 ha avuto 2.800.000 iscritti e 690.000.000 visualizzazioni. Insomma sono cool tra i nostri giovani.  Avrete sicuramente notato la nostalgia con la quale un ragazzo del nostro tempo guarda e ammira l’amore della nonna, di tutte le nonne, dice: è una questione generazionale.  Non vede la liquidità dei nostri rapporti di oggi come qualcosa di positivo, ma semplicemente come una situazione immodificabile, la vede con disincanto. Sarebbe bello un amore come quello dei nonni, ma non è più possibile, sembra comunicarci.

Introduciamo la prossima caratteristica con un altro video.

 

 

Il secondo pilastro è l’INDISSOLUBILITA’. Eduard dice a Bella: “Nessuna misura del tempo è abbastanza con te, ma cominceremo con per sempre”. Per chi non conoscesse questi personaggi, si tratta della serie Twilight. La storia tratta di un ragazzo, un vampiro che ha 17 anni dal 1918 e che quindi usa tutte le abitudini del tempo anche in amore.  Eduard vuole aspettare il matrimonio per avere il primo rapporto fisico. Sembra che per parlare di indissolubilità ai nostri giorni, bisogna trovare degli espedienti, come appunto farne parlare a un uomo della fine del 1800. I cinque film della saga sono stati un successo planetario, hanno incassato tre miliardi di dollari nel mondo, sono caratterizzati da grande romanticismo e da una dimensione dell’amore che si apre all’eterno. Le ragazze hanno sognato e sono rimaste affascinate da questo amore, perchè in realtà non è altro che ciò che vorrebbero vivere nella loro vita. Vengono dette parole d’amore che fanno ardere il cuore.  Questa noostalgia di eternità è ben chiara a produttori e sceneggiatori e viene sfruttata dal cinema per fare soldi. Ma non si può dire di volere un amore così, altrimenti si passa per illusi e fuori dal mondo.

Per la terza caratteristica ci serviamo di una canzone molto famosa.

 

Si poteva scegliere una canzone più recente, ma questa rende benissimo la sofferenza di chi è tradito. Terzo pilastro è quindi la FEDELTA’. La sofferenza di chi viene tradito è una delle più difficili da sopportare e superare. Nonostante questo, il partito che è ora al governo ha presentato una proposta di legge per eliminare l’obbligo di fedeltà dal codice civile. Stando alle proponenti di questa modifica, l’obbligo di fedeltà sarebbe il retaggio culturale di una visione superata e vetusta del matrimonio. La fedeltà è un’esigenza del cuore o un obbligo di legge? Ad ognuno la risposta. Chissà se per legge si potrà eliminare anche la sofferenza che ne scaturisce.

Quarta caratteristica introdotta ancora da una canzone.

 

Quarto pilastro è la FECONDITA’. Stevie Wonder scrive in questa canzone: “Noi siamo stati benedetti dal cielo, non riesco a credere ciò che ha fatto Dio, attraverso di noi lui ha dato la vita a qualcuno, ma non è adorabile? Fatta dall’amore”. Questa è la famosissima Isn’t she lovely? del 1976. Stevie celebra così la nascita della figlia Aisha. Quello che è bello di questo testo è che l’autore è consapevole che un figlio viene generato da un noi, da una relazione stabile tra un uomo e una donna. Io penso che questa gioia e questo stupore siano possibili solo all’interno di una relazione forte. Stevie Wonder, che ha avuto 2 matrimoni e nove figli da cinque donne diverse, non è il massimo della coerenza, ma la fecondità l’aveva ben chiara come esigenza del suo cuore, le altre caratteristiche meno.

Il quinto pilastro ci viene presentato dai Pooh

 

Questa canzone l’abbiamo presa ad esempio per l’ultimo pilastro del matrimonio naturale: la SOCIALITA’. Viene evidenziata l’importanza sociale della cerimonia del matrimonio: “Quel 25 aprile (1942) la guerra era di casa, pioveva forte fuori dalla chiesa, tu col vestito bianco, tu con le scarpe nuove, vi siete detti si davanti a quell’altare. Quel 25 aprile pioveva e tutti gli invitati dicevano che sposi fortunati”. E’ un rito pubblico, una cerimonia importante tanto da vestirsi bene, lei col vestito bianco e lui con le scarpe nuove (siamo in tempo di guerra). L’amore sponsale ha bisogno di aprirsi, di essere riconosciuto dalla nostra comunità, dalla nostra società per essere pieno. Questa bellissima canzone sicuramente racchiude in sé tutti e cinque le caratteristiche, è un inno al matrimonio naturale. Il testo è stato scritto da Stefano D’Orazio (il batterista dei Pooh) nel 1992, ed è dedicata ai 50 anni di matrimonio dei genitori. Stefano D’Orazio in più di un’intervista ha affermato di essere stato sempre meravigliato dalla bellezza del rapporto che vivevano i suoi genitori. Meravigliato ma disincantato, nostalgico di un rapporto così che lui non ha mai avuto. Ha avuto tante donne, ma non si è mai sposato. Ora finalmente, all’età di 69 anni, Stefano D’Orazio si sposerà il 12 settembre 2017 per la prima volta.

Tutta questa carrellata di video e canzoni ci è servita per poter mostrare che, anche se la nostra società sembra diffidente nei confronti di impegni affettivi totali, esclusivi e indissolubili, nel cuore di ogni uomo alberga questo desiderio, al quale non si sa neanche dare un nome (non si percepisce infatti che una più o meno intensa insoddisfazione). Questo desiderio, però, è comune a tutti, perché tocca ciò che ci costituisce, cioè il nostro bisogno di vivere l’amore in modo pieno e autentico.

Antonio e Luisa

Prima puntata La legge morale naturale 

Seconda puntata Chi sono? Perchè vivo?

Terza puntata Io personale, spirito e corpo.

Quarta puntata Anima e corpo: un equilibrio importante

Quinta puntata Matrimonio naturale e matrimonio sociale

Il matrimonio naturale e il matrimonio sociale. (5° puntata corso famiglie Gaver 2017)

Siamo giunti a trattare ora il tema del matrimonio come risposta alla nostra sessualità. Ricordo che il nostro bisogno di amore viene nutrito attraverso la socialità e la sessualità. Ricordate il paragone con il bere e il mangiare nella puntata precedente?  Ho già accennato alcuni tratti della socialità, molto sinteticamente, perchè non riguardano il tema della settimana, ora quindi ci soffermeremo di più sulla sessualità. Cosa è la sessualità? E’ la necessità di vivere una relazione d’amore che sia esclusiva e che investa tutto l’essere dell’amante e dell’amato. Le risposte alla sessualità possono essere: il fidanzamento e la convivenza ( risposte provvisorie e in ogni caso non complete) e il matrimonio e la consacrazione a Dio (risposte complete e piene). In questa settimana approfondiremo il matrimonio. Iniziamo col dire una banalità: il matrimonio non è stato inventato da Cristo, ma esiste fin da quando esiste l’uomo. Perchè ricordarlo? Per mostrare come anche in questo caso la Parola rivelata aderisce in modo perfetto alla parola naturale. Cosa è la parola naturale? Se non lo ricordate rileggete la prima puntata. Il matrimonio è quindi una necessità del cuore e non solo un costrutto civile e/o religioso. Lo si può comprendere meglio leggendo il mio articolo Un amore oltre la morte, dove riprendo le testimonianze del passato che ci mostrano in modo inequivocabile il desiderio di un amore totale, esclusivo e che superi la barriera della morte in tutte le civiltà antiche e moderne.

Conosco già le obiezioni che volete farmi. Il matrimonio è vero che esiste da sempre, ma viene declinato e realizzato in modalità molto diverse tra loro. Esistono matrimoni monogami e poligami. Esistono matrimoni indissolubili e altri solubili. Esistono matrimoni endogamici (all’interno dello stesso clan) ed esogamici (al di fuori del proprio nucleo familiare). Sembra che non esista un’esigenza comune, perchè in ogni latitudine, periodo storico e società il matrimonio viene costruito in modo diverso. E’ proprio così? Sì è così, ma c’è un errore di fondo. Il matrimonio naturale non coincide con il matrimonio sociale. Hanno scopi diversi. Il matrimonio sociale non è stato pensato per soddisfare le esigenze dell’amore dell’uomo, ma per riconoscere pubblicamente la famiglia, prima cellula della comunità, indispensabile alla crescita di un popolo o di una civiltà. Il matrimonio sociale è quindi un pubblico riconoscimento che può essere civile e/o religioso. Nella storia dell’uomo tutti i matrimoni (almeno nelle maggiori civiltà che ho potuto trovare) hanno avuto una valenza orizzontale (verso gli altri uomini della comunità) e sacra (verso Dio o le divinità, solo ultimamente si sta perdendo la sacralità). Il matrimonio sociale è quindi rispondente agli usi, costumi, tradizioni, necessità, percezioni sociali e a tutte le altre variabili che possono intervenire in una struttura complessa come quella di un popolo o di una civiltà. Un esempio per tutti. Nella Bibbia è largamente presente la poligamia (non rientra come vedremo tra le caratteristiche di un matrimonio naturale). Come? La parola naturale non coincide quindi con la Parola rivelata?

Per quanto riguarda il popolo d’Israele è bene ricordare, sono gli stessi rabbini a dirlo, che alle origini la poligamia non era permessa, Noè non era poligamo. Poi per varie motivazioni, prima fra tutte la discendenza, è stata legittimata. Abramo, Giacobbe, Davide e Salomone e molti altri avevano tutti più mogli, ma in principio non era così.

Padre Francesco ha confermato questa dinamica affermando che gli ebrei erano un popolo di pastori seminomade. Era importante quindi avere un clan, una famiglia numerosa per essere forti nelle contese con le altra famiglie. Anche per questo venne introdotta e accettata la poligamia. Ragioni che non hanno nulla a che vedere con il cuore dell’uomo.

Il matrimonio naturale ci ricorda che esiste una nostalgia, un desiderio del cuore, della profondità del nostro essere, di ciò che ci costituisce. Abbiamo bisogno di dare una risposta alla nostra sessualità in modo totale, esclusivo e per sempre. Vedremo nel prossimo articolo come si caratterizza il matrimonio naturale e quali sono le necessità del cuore per vivere un amore che risponda alla nostra sessualità. L’uomo desidera sempre, che ne sia consapevole o meno, una relazione che impegni tutto il suo essere in un rapporto totale, esclusivo e indissolubile. Nel caso non riesca a dare risposta a questo tipo di amore, non sarà mai completamente felice, realizzato e pacificato.

Antonio e Luisa

Prima puntata La legge morale naturale 

Seconda puntata Chi sono? Perchè vivo?

Terza puntata Io personale, spirito e corpo.

Quarta puntata Anima e corpo: un equilibrio importante