Matrimonio dono totale!

Il matrimonio cristiano non è un insieme di diritti e di doveri che si contrattualizzano, ma è un dono reciproco tra un uomo e una donna in cui entrambi si donano e offrono all’altro l’anima, il cuore, il corpo, il futuro, la vita che si vive, mettendola nelle mani dell’altro perché la possa vivere mischiata alla sua, che a sua volta la dona e mischia.

Il matrimonio è far scendere sugli sposi la Grazia dello Spirito Santo che abiterà il loro dono totale. Totale, anima e corpo. Gli sposi decidono di abitare insieme, di vivere gli stessi locali, di dividere lo stesso letto, di usare lo stesso bagno. Ma non basta.. di condividere le stesse gioie e  fatiche. Di farsi carico del bene dell’altro, di esser parte della vita altrui perché sia una vita votata all’amore. Ma non basta. È un dono totale perché mette da parte il mio a favore del tuo, perché mi insegna a scegliere il tuo bene prima del mio, che vuol dire saper lasciare qualcosa di mio, per amor tuo. Non è un dono che salva una parte di me, “ti sposo ma il calcetto non si tocca”, ma ti sposo in modo totale! 

Non vuol dire vivere una vita castrata,in cui i propri hobby sono chiusi in cantina. Ma una vita in cui guardi prima al tuo amato e poi al tuo hobby. 

Perché la bellezza dell’amore se vissuta in pieno, fino in fondo, sarà più appagante, più grande del piacere hobbystico

“Non cerco la ragazza perché non potrò più andare in montagna”.. ma cosa è più grande l’amore o lo scarpone? .. equivale a dire: “Non cerco la ragazza perché sono ricco dei miei soldi, del mio bene, delle mie capacità, dei miei hobby, della mia compagnia, a cui non voglio rinunciare..” … 

Ci raggiungono veloci i tanti ammonimenti biblici, tanti, (ne riportiamo alcuni): 

Matteo 19,16-26 Il giovane ricco ([21]Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, và, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi». [22]Udito questo, il giovane se ne andò triste)

Luca 12,13-21 il ricco stolto (Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e datti alla gioia. [20]Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà?)

Salmo 115 l’unico vero Dio (4]Gli idoli delle genti sono argento e oro, opera delle mani dell’uomo. [5]Hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, [6]hanno orecchi e non odono, hanno narici e non odorano. [7]Hanno mani e non palpano, hanno piedi e non camminano; dalla gola non emettono suoni. [8]Sia come loro chi li fabbrica e chiunque in essi confida.)

Stolto chi rimane incastrato nel suo mondo di piaceri, non accorgendosi che l’età passa, che tutto cambia, che di quei piaceri di cui è piena la cantina un giorno non rimarrà che un museo di antichità. 

Saggio è chi comprende di vivere per amore, amando, spendendo la vita nell’amore, scegliendo di far spazio, di donare, di rinunciare. L’amore ridonerà tutto più grande, bello, ingigantito. 

Sir 2,10 “Chi si è fidato del Signore ed è rimasto deluso?

L’amore non ama 5 giorni su 7, ma 7 su 7. 

L’amore non va in vacanza, o si prende pause, ma è una ruota che gira sempre e prende velocità. 

L’amore è avere un pezzo di pane, solo uno e dire: lo dono a te.  Gesù spezza il pane per i suoi amici, ma in quel gesto Lui non ne prende, dona tutto. Quella sera, lui non mangia. 

Amore è donare tutto all’altro, non le briciole, non la metà calcolata, è rimanere con le mani vuote ma con il cuore che sarà pieno di un amore più grande.  Tu quanto pane doni al tuo sposo, alla tua sposa?

Il matrimonio è un dono totale, perché non riguarda solo quello che si vive, e i beni materiali, e gli spazi abitati ma riguarda anche il corpo, l’unica cosa che ti segue ed è tuo prezioso fin dalla nascita. 

Il matrimonio è trovarsi nudi davanti ad uno specchio, senza niente, senza casa, senza soldi, senza affetti, senza beni, senza hobby, senza idoli, senza un lavoro, senza macchina, senza niente! Niente.. togli tutto .. tieni solo un crocefisso nella stanza, segno del Padre che ti ama. Poniti davanti allo specchio, nudo… fermati, guardati e accogli il tuo corpo, è tutto ciò che hai, è come ti ha voluto Lui, quando lo amerai, offrilo a lei, offrilo a lui. Amandoti! Perché sei prezioso come sei.. offrilo in libertà di cuore, in pienezza di amore. 

Ho solo questo mio corpo, te lo dono. 

Questo è il matrimonio dono totale! Non la bellezza di un piacere da vivere nel letto, ma il comprendere che tutto doni, tutto offri. 

Forse troppo si pensa al piacere e poco a dar valore al dono totale che un gesto d’amore contiene. Spesso non riusciamo a leggere la totalità del dono del nostro corpo, perché in quello scambio di doni d’amore, il piacere sminuisce la nostra nudità, la rende cieca. 

Quando doni una caramella non vivi un piacere come quando doni il tuo corpo facendo l’amore, ma comprendi bene che non è la stessa cosa. 

Che bellezza è sperimentare il dono del corpo, come dono di tutto ciò che ho. 

Difficile da ricercare, ma bellissimo da vivere. 

Con queste immagini vi auguriamo buon matrimonio. Buon dono totale. 

E concludiamo con un incoraggiamento perché viene anche a noi da interrogarci e comprendere come anche la nostra vita matrimoniale non sia sempre dono totale. Come gli impegni, il lavoro, gli hobby o la squadra del cuore prendano spazio, scalino la totalità dell’amore. È normale, siamo umani, e umanamente pecchiamo. Ma siamo in cammino insieme fratelli e sorelle, figli di unico Padre, in unità con i nostri sacerdoti e consacrati e abitati dallo Spirito Santo e dalla Grazia del sacramento del matrimonio che ci rende testimoni dell’amore di Dio e per tanto capaci di amare donando come Lui, fino in fondo. 

Non possiamo contare sulle nostre forze per amare in modo totale ma sulla grazia che ci è stata data che fa di noi i suoi sposi, e che rende il nostro amore totalmente sponsale. 

by Cercatori di bellezza


Se ti è piaciuto il nostro articolo condividilo sui social, ad altri potrà servire.

Se vuoi conoscerci meglio:

Puoi visitare la nostra pagina Facebook “Cercatori di bellezza” o Instagram “Cercatori di bellezza”

Per ricevere l’articolo del blog ogni giorno entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Autorealizzazione e dono di sè

“Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua” Lc 9, 23

Quanto è difficile mettere insieme, nella visione cristiana, il concetto di autorealizzazione e dono di sé. Sembra che i due termini facciano a cazzotti perché l’autorealizzazione, così di pancia, sembra richiamare la soddisfazione di sé fine a se stessa, dei propri bisogni, autoaffermazione, focalizzazione su sé; mentre il dono di sé evoca la proiezione sull’altro, prendersi cura e occuparsi dell’altro, mettere l’altro al centro. In una visione cristiana sembra che apparentemente bisogna incentivare il dono di sé a scapito dell’autorealizzazione.

Questo processo, se non lo spieghiamo bene e se non allarghiamo la visuale, se non si chiarisce la portata spirituale ed esistenziale, rischia di distruggere vite e relazioni, anziché edificarle. Allora la domanda che posiamo fare è questa: QUANDO AUTOREALIZZAZIONE E DONO DI SE’ DIVENTANO PECCATO? Cioè quando questi due movimenti, invece di farti fare centro nell’amore a te stesso e all’altro, ti fa deragliare e soffrire?

Affinché l’amore sia fecondo, è importante che tu nella tua vita sia soddisfatto, realizzato, che tu possa portare avanti sogni, desideri, progetti, aspirazioni e ambizioni e che tu possa custodire ed esprimere bisogni ed esigenze. Tutto questo ti fa fare centro quando prenderti cura della tua realizzazione e bisogni ti fa sentire talmente soddisfatto e felice che questa gioia ti viene voglia di riversarla su chi hai intorno. La contentezza che costruisci nell’edificare i tuoi desideri diventa fertilizzante per le tue relazioni. Se invece il centro è il tuo ombelico e l’autorealizzazione diventa un idolo che ti rende schiavo, il fine diventi tu e probabilmente sei disposto a masticarti chiunque pur di portare avanti quello che vuoi. Se prenderti cura di te, dei tuoi sogni, dei bisogni ti stacca dagli altri, allora rischi di sbagliare bersaglio.

Questo discorso non vale se le persone da cui ti stacchi sono i genitori, perché nel processo di desatellizzazione che ogni persona deve fare, ti tocca proprio andare dietro alle cose tue e deludere, per certi versi le aspettative dei tuoi genitori. Ma questo sarebbe un tema a parte. La Parola di Dio illumina questo discorso: lontani da una visione dolorifica delle parole di Luca 9,23, rinnegare se stesso non vuol dire darsi addosso, mettersi da parte sempre, schiacciarsi, reprimersi, castrarsi, snaturarsi, violare la propria identità. Piuttosto smettere di misurare fatti, decisioni e situazioni avendo come unico metro te stesso. Sei tentato a gestirti da solo le cose e che hai il controllo di tutto, pensi di non aver bisogno di nessuno e ti bastano le tue maschere e le sovrastrutture che ti sei costruito per cavartela. Ma Cristo ti dice: “Se tu vuoi fare la strada con me, se tu pensi che io sia un modello da cui prendere ispirazione, allora rinuncia a misurare la vita con l’egoismo e le tue maschere. Prendi in mano le tue fragilità, ciò che ti devasta di più, ciò che ti fa più male e vieni dietro a Me che ho sconfitto la più grande delle fragilità: la morte”. Il nostro Maestro non è un morto, ma un risorto! Questa è la potenza e la speranza della nostra fede!

Ad esempio quando noi come coppia abbiamo vissuto quel lungo periodo di crisi tremenda che più volte abbiamo raccontato, la possibilità di decentrarci e cogliere finalmente l’uno l’esperienza dell’altro, ci ha permesso di risorgere su quelle dinamiche che sembravano solo morte. Se ci fossimo focalizzati solo sull’autorealizzazione di sé in una visione egoistica sbagliata ci saremmo separati. Invece al contrario abbiamo usato il nostro desiderio di sentirci realizzati e felici per lottare e combattere, per trovare una strada che ci facesse sentire finalmente bene, amati e soddisfatti.

Il dono di sé è peccato quando ti odi, ti dai addosso, quando ti metti da parte in una posizione vittimistica, per cui mentre ti dai all’altro accumuli rabbia e rancore oppure ti ammali (somatizzi tutta la rabbia repressa). Quando stai nella sindrome di crocerossina o di principe azzurro, quando stai in un copione di adattamento, il dono di sé diventa un idolo. PER DONARTI DEVI POSSEDERTI. Se sei consapevole di chi sei, cosa vuoi, quali sono le cose importanti, in cosa sei autentico, allora lì senti pienezza e il dono è vero. Se non ti occupi di te, dei tuoi sentimenti, dei tuoi bisogni, delle tue ferite, dei tuoi sogni, di quel Bambino Gesù dentro te stesso, non puoi amare veramente l’altro. Quando invece il dono di te è consapevole, gratuito, magari anche faticoso, e ti senti in pace, ecco che stai facendo centro. Allora si gode insieme e l’autorealizzazione di uno diventa l’esultanza dell’altro. E la gioia è benedizione!

Claudia e Roberto

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui