Come si può quindi definire il nostro sacerdozio? Cosa significa essere sacerdoti e sposi?Significa che dobbiamo perfezionare sempre più l’unione coniugale che ci lega l’uno all’altra . Significa custodire la nostra relazione, perfezionare la nostra relazione e di renderla sempre più autentica e perfetta. Significa custodire la comunione d’amore tra noi e i nostri figli quale chiesa domestica. Se non custodiamo la nostra comunità domestica, mettendola al centro delle nostre preoccupazioni, e perdiamo tempo e ci affanniamo in altro, stiamo sbagliando strada. Fatica vana. Badate bene: non significa che non è importante ciò che facciamo al di fuori della coppia e della famiglia. Anzi è importantissimo. E’ però determinante che la sorgente dell’amore, che poi può essere luce per i figli e per la comunità in cui viviamo ed abitiamo, sia nella coppia. La sorgente è Cristo che va ricercato nell’amore sponsale. Amore generato nel noi che diventa tenda di Dio. Il noi abitato dalla presenza reale di Cristo. Il noi che è sacramento perenne. Solo così si può essere nella verità e nel dono autentico. Ricordo padre Raimondo come era duro con certi atteggiamenti sbagliati di alcuni cristiani che frequentavano la sua comunità. Persone che si adoperavano in mille modi nella parrocchia o nel movimento di appartenenza, ma incapaci di amare la propria sposa o il proprio sposo. Gente che cercava gratificazione e soddisfazione al di fuori della coppia perchè incapace di trovarle nella coppia. Non si può trovare Dio fuori se non lo si trova prima all’interno dell’unione sponsale. Trascurare la famiglia per dedicarsi ai gruppi di preghiera o a qualsiasi altra attività di culto significa non esercitare il nostro sacerdozio, ma esercitare quello del prete o della suora. Non è il nostro sacerdozio quello.
Ogni tanto dovremmo ricordarci che Gesù non è solo in chiesa nel tabernacolo. Andate dalla vostra sposa, dal vostro sposo e abbracciatevi. All’interno di quell’abbraccio c’è il noi degli sposi. Quello è luogo sacro, abitato da Gesù vivo e reale, in modo molto simile all’Eucarestia. Questo è un mistero grande. E’ un mistero talmente grande che non ci pensiamo mai. Eppure è proprio così. All’interno del nostro abbraccio c’è Gesù. Il nostro sacerdozio è custodire quella presenza nel dono e servizio vicendevole e tenero. Se non capiamo questo e se non facciamo questo rendiamo vana ogni Messa, ogni preghiera, ogni pellegrinaggio, ogni novena e rosario.
Antonio e Luisa
Pingback: Sposi sacerdoti. Dio ci insegna ad amarci (14 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia. (16 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un libro da comprendere in profondità. (17 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. I protagonisti del Cantico siamo noi. (18 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Cantico dei cantici, che è di Salomone. (19 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un profumo che ti entra dentro. (20 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Bruna sono ma bella. (22 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Bellissima tra le donne. (24 puntata) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Belle sono le tue guance fra i pendenti. (25 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio nardo spande il suo profumo. (26 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’amato mio è per me un sacchetto di mirra. (27 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Di cipresso il nostro soffitto. (28 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Il suo vessillo su di me è amore. (29 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Sono malata d’amore. (30 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. (31 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. Seconda parte. (32 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. I frutti dell’amabilità. (33 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Abbracciami con il tuo sguardo. (34 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’amore si nutre nel rispetto. (35 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’inverno è passato.(36 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Uno sguardo infinito. (37 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Le piccole volpi che infestano il nostro amore. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio diletto è per me. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Voglio cercare l’amato del mio cuore. (40 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Cos’è che sale dal deserto. (41 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Ecco, la lettiga di Salomone. (42 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. I tuoi seni sono come due cerbiatti. (43 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un giardino da curare. (45 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. La tenerezza è amare come Dio ci ama. (47 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Mi hai rapito il cuore con un tuo sguardo. (48 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti.Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave (49 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un rumore! E’ il mio diletto che bussa. (54 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Uccidete il sogno (61 capitolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Sui carri di Ammi-nadìb. | Matrimonio Cristiano