Giuda e il suo bacio. Un tradimento sponsale.

Secondo la scaletta organizzativa del blog ci tocca scrivere qualcosa oggi mercoledì santo e poi anche giovedì e venerdì. Tre giorni molto importanti che ci proiettano dritti verso la Pasqua di resurrezione. Domenica naturalmente lasceremo la parola a padre Luca. In questo mercoledì la liturgia ci offre la possibilità approfondire un personaggio controverso. Si tratta di Giuda. Uno dei dodici. Vorrei soffermarmi non tanto su di lui ma piuttosto sulla sua relazione con il Maestro, con Gesù.

E’ importante perchè racconta anche tanto a noi sposi. La relazione che ognuno di noi ha con Gesù è una vera relazione sponsale. Tanto più lo è per i dodici che tanto gli erano vicini ed intimi. Cosa è importante analizzare nel rapporto tra Giuda e Gesù? Mi soffermo su due versetti in particolare. Uno tratto proprio dal Vangelo di oggi di Matteo mentre l’altro dal Vangelo di Luca

Ma egli rispose: «Colui che ha messo con me la mano nel piatto, quello mi tradirà. In queste poche parole c’è tantissimo. Si legge tanta intimità. Si è ad una cena insieme, già stare a tavola insieme ci fa immaginare la famiglia unita. Ci dovrebbe quindi essere amore, dialogo, intimità, cura, rispetto. Tutti quegli ingredienti che dovremmo ritrovare nelle nostre case. Proprio in quel frangente, quando Giuda intinge nello stesso piatto di Gesù, nel massimo gesto di intimità, eliminando ogni barriera tra lui e il Maestro, è lì che Gesù lo indica come traditore. Non è un gesto scelto a caso, come non lo è il bacio che esaminerò dopo. Tradire non deriva da un’accezione negativa. La radice sia in greco che in latino è dono. La stessa di tradurre, consegnare. Se ci pensate tradizione deriva dalla stessa radice. Tradire diventa negativo proprio da questo episodio dove Gesù sarà consegnato. Un episodio che rappresenta pienamente il rinnegamento dell’amore. Gesù nell’ultima cena dove dona tutto di sè, dona addirittura il Suo corpo e il Suo sangue, vede questo amore così grande e incondizionato rinnegato da Giuda. Questo deve essere stato per Lui un dolore enorme. Eppure non smette di amare Giuda. Anche quelle che sembrano minacce –Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato! – non sono altro che un amaro prendere atto della scelta che, nel libero arbitrio, fa l’altro nel non comprendere ed accettare il Suo amore gratuito e redentivo. Giuda prima di uccidersi materialmente era già morto dentro rinunciando a quell’amore che avrebbe dato senso a tutto, anche alla morte. Quanti sposi sono nella situazione di Giuda. Sposi che rinnegano il matrimonio, cioè l’amore incondizionato e gratuito di Dio, alla ricerca di qualcosa che non troveranno mai altrove. Beati invece quegli sposi che scelgono di restare fedeli, anche se abbandonati, perchè, seppur nel dolore, trovano pace e senso di ogni cosa proprio in Gesù e nell’amore concretizzato nella fedeltà alla promessa.

Allora Gesù disse: «Giuda, con un bacio tu tradisci il Figlio dell’uomo? Giuda tradisce Gesù con un bacio. Qui è importante notare il parallelismo proprio con il matrimonio. Gesù rinnega il suo amore per Gesù con un gesto che invece racconta amore. Nel matrimonio non è forse così. Ci si promette l’amore che abbiamo nel cuore e poi si conferma quella promessa e la si concretizza nel corpo attraverso l’amplesso fisico. Gesù resta scandalizzato e rattristato non solo per il tradimento ma per il modo con cui Giuda lo tradisce. Con un bacio, con un gesto che racconta affetto e amicizia. Una menzogna che fa ancora più male. Noi sposi siamo come Giuda? Quando ci accostiamo all’altro per unirci intimamente cosa abbiamo nel cuore? Abbiamo il desiderio di comunione oppure abbiamo l’istinto di sfogare una pulsione usando il corpo dell’altro. Nel primo caso stiamo offrendo amore all’altro e anche a Gesù presente nell’altro e nel matrimonio. Nel secondo caso stiamo tradendo non solo il nostro coniuge ma anche la nostra promessa e Gesù presente in essa.

Speriamo di avervi dato degli spunti interessanti e vi auguriamo io e Luisa una bella preparazione del cuore a questa Pasqua magari anche con un incontro intimo fatto bene, un incontro di comunione e di dono reciproco.

Antonio e Luisa

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Quando ci sentiamo traditi dagli uomini di Chiesa, pensiamo alla passione di Cristo

Oggi il mondo e la Chiesa stanno vivendo una grande crisi di fede, ogni giorno ascoltiamo notizie che stridono con la Verità. Quanti uomini di Chiesa che tradiscono la loro madre Chiesa, che la rinnegano per seguire le luci del mondo.

Capisco quanto ci possa far male, a chi ha cuore veramente la Chiesa di Dio, la Chiesa che Cristo ha fondato, i tradimenti e i rinnegamenti di chi dovrebbe pascere le pecorelle affidategli, sono lame che ci colpiscono nel cuore, spine pungenti che ci trafiggono il capo, chiodi che ci perforano le mani, corde che ci lacerano la pelle.

Ma è proprio questo, fratelli cari, che Cristo ha subito per la sua Chiesa, per noi, nella sua Santa Passione. E le pene peggiori le ha sofferte proprio in prospettiva di tutti i tradimenti e rinnegamenti dei suoi figli prediletti, quei pastori di anime, che invece di essere guide e pastori a difesa delle pecorelle, si sono trasformati in mercenari, che hanno disperso e lasciato sbranare il Suo gregge.

Quanto dolore avrà provato Cristo davanti al tradimento di Giuda. Immaginate in mezzo alla notte, un suo figlio prediletto, un pastore di anime, che lo ha tradito con un bacio. Quale colpo al cuore, e pure da lui non è uscita una sola parola di giudizio o di condanna, figuriamoci di odio.

“Giuda con un bacio tradisci il figlio dell’uomo”

Con lo stesso bacio, che tante volte hai usato per confidarmi il tuo amore, ora vieni qui in mezzo alla notte, come usano fare i ladri, e mi tradisci. Con un gesto di amore, mandi a morte l’Amore, Cristo il figlio del Dio vivente. Quale sofferenza brutale può aver colpito Gesù? In quel tradimento son racchiusi tutti i tradimenti della storia millenaria della Sua Chiesa.

Ma ancora, amici, pensate al rinnegamento di Pietro, quel Pietro che voleva seguirlo fino alla morte, che avrebbe dato la vita per lui, ecco nel momento in cui Gesù è abbandonato da tutti, sta per essere giustiziato dal suo popolo, sta per essere mandato a morte… con lo sguardo cerca un volto amico, un volto dove rifugiarsi, dove cercare coraggio e conforto, e invece trova il volto di Pietro, e viene trafitto dalle sue parole.

Per tre volte lo rinnegherà, per tre volte lo trafiggerà. In quel rinnegamento son racchiusi tutti i rinnegamenti della storia millenaria della Sua Chiesa.

E ancora dall’alto della sua Croce, quando ogni cosa si sta compiendo, quando il peso della fatica del calvario lo porta a chiedere acqua, ecco che dal basso, dal suo popolo, si levano insulti e bestemmie. E nel suo ultimo atto, chiede al Padre “perdonali, perché non sanno quello che fanno”.

Sì fratelli cari, fa tanto, troppo male, essere traditi e rinnegati da chi doveva ergersi a difesa del Corpo di Cristo, la sua Chiesa… e pure, e pure… Gesù ha perdonato e amato, soprattutto costoro.

Pensiamo ai nostri piccoli tradimenti e rinnegamenti quotidiani, alle nostre parti più buie, e pensiamo quanto Cristo le ami e se ne prende cura, senza nessun giudizio. E pensando a questo, amiamo e preghiamo, soprattutto per questi pastori e fratelli, che stanno trafiggendo, più di tutti, il corpo già martoriato del nostro Gesù.

Solo così, solo così, ancor prima di annunciare la Verità con la nostra parola e la nostra testimonianza di vita, potremo guarire le tante ferite dei tradimenti e rinnegamenti di questo periodo, in cui siamo chiamati a vivere. Da queste ferite che grondano sangue e acqua, scaturirà la misericordia di Dio, che laverà i peccati, anche i più orrendi della Sua Chiesa.

Solo Giuda ha tradito? Il tradimento nella coppia.

Troppo facile prendersela con qualcuno! Il Mistero di Giuda il traditore! In questi giorni i personaggi dei vangeli narrati dalla liturgia sono molteplici. Uno dei più difficili da capire, da tollerare e anche da accogliere nel mistero dell’amore è proprio un traditore. Un uomo come Giuda che portava nel suo nome la gloria delle profezie della sua tribù (cf. Gn. 49), un uomo che conosceva gli illustri del tempo ed era conosciuto da loro, un uomo che aveva lo spunto in più, il passo giusto e superiore agli altri tanto da poter amministrare la cassa e averne anche giurisdizione: “Alcuni infatti pensavano, poiché Giuda teneva la borsa, che Gesù gli avesse detto: “Compra le cose che ci occorrono per la festa”, oppure che dovesse dare qualcosa ai poveri”. Gv.13,29 .
Ma da cosa viene il tradimento, perché tradiamo, perché iniziamo a credere che la persona per la quale abbiamo vissuto ora è nostro nemico? Perché Giuda tradisce Gesù?
Perché i suoi fratelli Apostoli tradiscono lui? Si anche i discepoli tradiscono lui. Tradire infatti può anche significare lasciare che qualcuno che amiamo si faccia del male, tradire può significare anche lasciar solo chi ha bisogno di perdonarsi.
Gli undici avevano commesso un errore, avevano scelto la strada più facile, una strada in discesa anche se tinta di austerità obbediente, una presunta comunione che trafigge con il pungolo della colpa: erano stati così vicino al maestro da non aver imparato nulla, ma soprattutto così stretti a lui da aver allontanato qualcuno!
Perché gli apostoli tradiscono Giuda!? Perché per loro era un ladro! Cf. Gv 12,6.
Il vangelo usa questa espressione riferita alla ruberia di Giuda: oti kleptes en, che potremmo interpretare: è sempre stato uno che nascondeva tutto! Lui è uno che non è mai se stesso, e soprattutto uno che non la pensa come noi!
Nella coppia il tradimento nasce proprio da qui, spesso non è colpa di uno solo, ma di quella carne sola dove una parte ha deciso di non poter essere più se stessa, di non poter parlare, confidarsi perché essere se stessi significa soffrire troppo, e tradire è l’unico modo per difendersi: abissale come un baratro è il cuore umano! C’era un’altra domanda:” Perché Giuda ha tradito Gesù? A tale domanda non abbiamo dato risposta, semplicemente perché non è la domanda più importante!
L’importante è risposta giusta e cioè che Gesù ha sofferto per Giuda e con Giuda. Gesù ha sofferto per una persona che amava e che stava rifiutando l’amore. Gesù non ha smesso di chiamarlo amico! Gesù non l’ha mai giudicato ma l’ha sempre accolto per quello che era! Il maestro ci doni la grazia di capire che prendersela con qualcuno è troppo facile e lasciare che chi amiamo sia se stesso è il fascinoso rischio dell’amore e la grandezza impavida del Risorto: di una coppia che ama come carne Risorta!

Fra Andrea Valori

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Per acquistare il libro Sposi sacerdoti dell’amore cliccate qui

Per acquistare il libro L’ecologia dell’amore cliccate qui

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

Nel bacio di Giuda non c’è verità. Come nei rapporti prematrimoniali.

Nei miei articoli ho spesso affrontato il tema dell’ecologia umana. E’ ecologico un gesto che ci rende pienamente umani. C’è ecologia quando il corpo esprime la verità che abbiamo nel cuore. Quando c’è armonia tra ciò che esprime il corpo e quello che sorge e alberga nel nostro cuore. Esprimere con il corpo ciò che non crediamo e che non è autenticamente presente nel nostro cuore,  è uno degli atteggiamenti più odiosi che possiamo avere nei confronti delle persone che ci stanno vicino. Quante volte ci sentiamo feriti da persone che dicono di volerci bene, o anche solo di apprezzarci, e poi parlano male di noi dietro le spalle. Più sono persone vicine e più ci fanno del male. Ci sentiamo offesi, più che dalle parole che possono aver detto quelle persone, proprio dal loro atteggiamento falso. Il loro corpo, la loro voce, la loro espressione non sono coerenti con quanto hanno nel cuore. Ogni gesto, che sappiamo essere falso, ci disgusta e ci provoca sdegno. Perchè vi scrivo questo. Perchè la liturgia di questo martedì della settimana santa ci racconta di Giuda. E Giuda si comporta con Gesù esattamente in quel modo odioso che ho descritto sopra. Gesù ha sempre amato Giuda. Era un prescelto. Era uno degli apostoli. Era una delle persone più vicine a Lui. Eppure Giuda  lo tradisce e lo tradisce con un bacio. Si avvicina e lo bacia come si fa con gli amici, quelli veri.

Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell’uomo?

Gesù non lo dice con rabbia. Lo dice con tristezza. Con il cuore spezzato dal tradimento subito. Lui, uomo vero, non sopporta quel gesto così falso. Non riesce a non chiedere a Giuda il motivo di tanta falsità.

Perchè vi porto questo esempio? Perchè il bacio di Giuda è una degli atteggiamenti più lontani dal concetto di castità che ci possa essere. Questa parolina tanto incompresa, derisa e rifiutata forse è un po’ più comprensibile attraverso proprio il bacio di Giuda. La Chiesa ci insegna che solo nel matrimonio c’è una autentica e indissolubile unione dei cuori. La Chiesa non inventa nulla, ci aiuta solo a comprendere chi siamo. Dal momento in cui un uomo e una donna si dicono si, i loro cuori si appartengono, sono uno nell’altro, nell’uno c’è l’immagine dell’altro. Nei cuori degli sposi si è generato un noi. Un noi che ha bisogno di divenire concreto, di divenire carne. Ha bisogno di manifestarsi.  Ed ecco il meraviglioso dono del creatore: l’unione dei corpi. L’amplesso fisico permette agli sposi, sessuati maschio e femmina, di concretizzare nella carne ciò che è l’esperienza intima dei loro cuori. Nell’intima unione dei corpi, che si compenetrano, c’è l’immagine più vera ed autentica di ciò che i due sposi vivono nella loro relazione sponsale. Tanto è vero quello che dico, che non basta la promessa che i due sposi si scambiano in chiesa per fare un matrimonio valido. Serve il primo amplesso fisico. Solo dopo i due saranno sposi. Questo gesto non ha nulla di vergognoso. E’ un gesto bellissimo e altissimo d’amore. Come lo è un bacio. Torniamo all’inizio, al bacio. Un bacio non è sempre però un gesto d’amore. Abbiamo visto Giuda. Un bacio, può nascondere, tradimento, falsità, egoismo, invidia. Così lo è anche  l’intimità fisica. Quando non è vissuta nella verità di ciò che è e significa,  diventa come il bacio di Giuda. Un gesto che dovrebbe esprimere unione, nasconde, invece, l’egoismo e l’egocentrismo. Un gesto che non racchiude amore, ma al contrario, la volontà di usare l’altro/a per il piacere personale. Col corpo si comunica l’opposto di ciò che c’è nel cuore. Non importa se due persone credono davvero di amarsi e credono sinceramente di amarsi attraverso quel gesto. Non sono nella verità.  Stanno dicendo con il corpo di essere uno quando oggettivamente non lo sono. Un rapporto intimo fuori dal matrimonio non potrà mai essere casto ed esprimere verità ed autenticità. Diventa un gesto che non fa bene. Un gesto che dovrebbe essere vita diventa un gesto di menzogna. Un gesto che chiude il cuore e non permette una relazione vissuta in pienezza. Un gesto falso che induce a fondare la relazione solo sui sentimenti, sulle passioni e su quanto l’altro/a mi da. Una relazione, quindi, molto fragile e che quindi può crollare al primo soffio di vento. Purtroppo la maggior parte dei giovani vivono un fidanzamento non casto e gli effetti sono sotto gli occhi di tutti.

Papa Francesco lo ha urlato ai giovani nel 2015 a Torino

Ma l’amore è molto rispettoso delle persone, non usa le persone e cioè l’amore è casto. E a voi giovani in questo mondo, in questo mondo edonista, in questo mondo dove soltanto ha pubblicità il piacere, passarla bene, fare bene la vita, io vi dico: siate casti, siate casti

Papa Francesco non vuole ragazzi tristi, frustrati e repressi. Per questo raccomanda la castità. Solo nella verità del gesto si può trovare gioia, senso, luce e amore autentico.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Il bacio di Giuda non è casto.

Nei miei articoli ho spesso affrontato il tema dell’ecologia umana. E’ ecologico un gesto che ci rende pienamente umani. C’è ecologia quando il corpo esprime la verità che abbiamo nel cuore. Quando c’è armonia tra ciò che esprime il corpo e quello che sorge e alberga nel nostro cuore. Esprimere con il corpo ciò che non crediamo e che non è autenticamente presente nel nostro cuore,  è uno degli atteggiamenti più odiosi che possiamo avere nei confronti delle persone che ci stanno vicino. Quante volte ci sentiamo feriti da persone che dicono di volerci bene, o anche solo di apprezzarci, e poi parlano male di noi dietro le spalle. Più sono persone vicine e più ci fanno del male. Ci sentiamo offesi, più che dalle parole che possono aver detto quelle persone, proprio dal loro atteggiamento falso. Il loro corpo, la loro voce, la loro espressione non sono coerenti con quanto hanno nel cuore. Ogni gesto, che sappiamo essere falso, ci disgusta e ci provoca sdegno. Come non pensare a Giuda. Gesù ha sempre amato Giuda. Era un prescelto. Era uno degli apostoli. Era una delle persone più vicine a Lui. Eppure Giuda  lo tradisce e lo tradisce con un bacio. Si avvicina e lo bacia come si fa con gli amici, quelli veri.

Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell’uomo?

Gesù non lo dice con rabbia. Lo dice con tristezza. Con il cuore spezzato dal tradimento subito. Lui, uomo vero, non sopporta quel gesto così falso. Non riesce a non chiedere a Giuda il motivo di tanta falsità.

Perchè vi porto questo esempio? Perchè il bacio di Giuda è una degli atteggiamenti più lontani dal concetto di castità che ci possa essere. Questa parolina tanto incompresa, derisa e rifiutata forse è un po’ più comprensibile attraverso proprio il bacio di Giuda. La Chiesa ci insegna che solo nel matrimonio c’è una autentica e indissolubile unione dei cuori. La Chiesa non inventa nulla, ci aiuta solo a comprendere chi siamo. Dal momento in cui un uomo e una donna si dicono si, i loro cuori si appartengono, sono uno nell’altro, nell’uno c’è l’immagine dell’altro. Nei cuori degli sposi si è generato un noi. Un noi che ha bisogno di divenire concreto, di divenire carne. Ha bisogno di manifestarsi.  Ed ecco il meraviglioso dono del creatore: l’unione dei corpi. L’amplesso fisico permette agli sposi, sessuati maschio e femmina, di concretizzare nella carne ciò che è l’esperienza intima dei loro cuori. Nell’intima unione dei corpi, che si compenetrano, c’è l’immagine più vera ed autentica di ciò che i due sposi vivono nella loro relazione sponsale. Tanto è vero quello che dico, che non basta la promessa che i due sposi si scambiano in chiesa per fare un matrimonio valido. Serve il primo amplesso fisico. Solo dopo i due saranno sposi. Questo gesto non ha nulla di vergognoso. E’ un gesto bellissimo e altissimo d’amore. Come lo è un bacio. Torniamo all’inizio, al bacio. Un bacio non è sempre però un gesto d’amore. Abbiamo visto Giuda. Un bacio, può nascondere, tradimento, falsità, egoismo, invidia. Così lo è anche  l’intimità fisica. Quando non è vissuta nella verità di ciò che è e significa,  diventa come il bacio di Giuda. Un gesto che dovrebbe esprimere unione, nasconde, invece, l’egoismo e l’egocentrismo. Un gesto che non racchiude amore, ma al contrario, la volontà di usare l’altro/a per il piacere personale. Col corpo si comunica l’opposto di ciò che c’è nel cuore. Non importa se due persone credono davvero di amarsi e credono sinceramente di amarsi attraverso quel gesto. Non sono nella verità.  Stanno dicendo con il corpo di essere uno quando oggettivamente non lo sono. Un rapporto intimo fuori dal matrimonio non potrà mai essere casto ed esprimere verità ed autenticità. Diventa un gesto che non fa bene. Un gesto che dovrebbe essere vita diventa un gesto di menzogna. Un gesto che chiude il cuore e non permette una relazione vissuta in pienezza. Un gesto falso che induce a fondare la relazione solo sui sentimenti, sulle passioni e su quanto l’altro/a mi da. Una relazione, quindi, molto fragile e che quindi può crollare al primo soffio di vento. Purtroppo la maggior parte dei giovani vivono un fidanzamento non casto e gli effetti sono sotto gli occhi di tutti.

Papa Francesco lo ha urlato ai giovani nel 2015 a Torino

Ma l’amore è molto rispettoso delle persone, non usa le persone e cioè l’amore è casto. E a voi giovani in questo mondo, in questo mondo edonista, in questo mondo dove soltanto ha pubblicità il piacere, passarla bene, fare bene la vita, io vi dico: siate casti, siate casti

Papa Francesco non vuole ragazzi tristi, frustrati e repressi. Per questo raccomanda la castità. Solo nella verità del gesto si può trovare gioia, senso, luce e amore autentico.

Antonio e Luisa

 

E’ colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò.

In quel tempo, mentre Gesù era a mensa con i suoi discepoli, si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà». 
I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. 
Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. 
Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: «Dì, chi è colui a cui si riferisce?». 
Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». 
Rispose allora Gesù: «E’ colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone. 
E allora, dopo quel boccone, satana entrò in lui. Gesù quindi gli disse: «Quello che devi fare fallo al più presto». 
Nessuno dei commensali capì perché gli aveva detto questo; 
alcuni infatti pensavano che, tenendo Giuda la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. 
Preso il boccone, egli subito uscì. Ed era notte. 

Ho deciso di riprendere il Vangelo di martedì scorso, martedì della settimana santa. Il mio parroco durante la breve omelia ha proposto degli spunti di riflessione molto interessanti. Spunti che io ho ripreso, elaborato, e fatti miei in chiave sponsale. Non dimentichiamo che, per noi sposi, Gesù è principalmente nella nostra relazione. E’ lì che ci giochiamo tutto.

In quel tempo, mentre Gesù era a mensa con i suoi discepoli, si commosse. Gesù si commuove. Si commuove perchè a tradirlo non è uno sconosciuto, non è un fariseo, o uno di quelli che da tempo desiderano la sua morte. Lo tradisce uno dei dodici. Uno di quelli che negli ultimi anni hanno condiviso tutto con lui. Hanno visto le opere, hanno ascoltato le sue parole, hanno mangiato con lui, lo hanno visto nella gioia, nella preghiera, nella difficoltà. Uno di quelli che lui ha amato di più e a cui ha trasmesso più amore. Non è bastato.  Gesù soffre per l’incapacità di Giuda di corrispondere il suo amore. Gesù vorrebbe attirarlo a sè con tutte le sue forze, ma un Dio onnipotente deve arrendersi di fronte al libero arbitrio di ogni persona. Questo è uno dei più grandi misteri di Dio. Onnipotente, ma impotente di fronte alla volontà umana di scegliere il male e l’errore. Quanti sposi e quante spose rivivono questa terribile sensazione di essere impotenti. Persone che hanno dato tutto per la persona che hanno sposato e ricevono in cambio il tradimento. Persone che hanno commesso errori, ma chi non ne commette.  In loro c’è lo stesso Cristo di questo Vangelo che rivive lo stesso momento di passione.

Gesù come risponde a Giuda? E’ meraviglioso. Non lo indica, ma compie un gesto: Rispose allora Gesù: «E’ colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone. 

Un gesto simbolico molto importante. Intingere il boccone e porgerlo era tipico del capo famiglia. Il cibo posto al centro e tutti che si gettavano su di esso. Il meno svelto rischiava di rimanere senza. Ecco Gesù, compiendo un gesto di estrema tenerezza e cura, porge il boccone a Giuda. Gesto che vuole comunicare al discepolo il grande amore per lui: tu sei un prediletto.

Gesù è maestro per noi sposi. Ci insegna come reagire a un tradimento. Piccolo o grande che sia. Tu mi hai fatto del male, mi hai trattato male, mi hai ferito con le tue parole ed io rispondo con l’amore, ti amo ancora di più. Sei il mio prediletto, la mia prediletta, sei al centro dei miei pensieri, del mio servizio e delle mie cure.

Riuscire ad acquistare questa modalità di amare il proprio coniuge cambia il rapporto, permette alla coppia di fare un enorme salto di qualità. Posso testimoniarlo.

Ultimo pensiero è rivolto ad un altro passaggio della Parola. E allora, dopo quel boccone, satana entrò in lui. Gesù quindi gli disse: «Quello che devi fare fallo al più presto». Preso il boccone, egli subito uscì. Ed era notte. 

La nostra cura, tenerezza, amore e servizio può non bastare. L’altro/a può comunque decidere di tradirci, di uccidere la nostra relazione. Satana non entra in noi se noi non apriamo il nostro cuore a lui, attraverso il nostro egoismo e la nostra volontà cattiva e sbagliata. Gesù ci avverte:  Ed era notte. Chi non sceglie Gesù, ma Satana, entra nella notte della vita. Chi sceglie il tradimento, il peccato e l’errore si abbandona alle tenebre, lontano dalla luce di Cristo.

Antonio e Luisa