La fedeltà: una scelta che nasconde tanta ricchezza.

La fedeltà è ancora un valore? Il matrimonio, che è l’istituto giuridico oltre che un sacramento che più la rappresenta, è ancora qualcosa di importante e fondante la società e la nostra vita?

Alcuni sottovalutano il valore della fedeltà. Addirittura una senatrice del PD nel 2017 ha avanzato una proposta finalizzata ad abolire l’obbligo di fedeltà nel matrimonio civile. L’obbligo di fedeltà, secondo la senatrice Cantini, sarebbe il retaggio di una visione ormai superata e vetusta del matrimonio, della famiglia e dei doveri e diritti tra coniugi. Sarebbe quindi un costrutto culturale e non un’esigenza del cuore umano.

Ho fatto un esperimento. Potete provare anche voi se volete. Ho cercato i sinonimi di fedeltà in google. Il risultato è stato molto interessante. Ne riporto alcuni: lealtà (s.f. inv.), dedizione (s.f. inv.), costanza (s.f. inv.), assiduità (s.f. inv.), tenacia (s.f. inv.), rispetto (s.f. inv.), deferenza (s.f. inv.), credibilità (s.f. inv.), corrispondenza (s.f. inv.). Pensateci! Ognuno di questi sostantivi ci può svelare una diversa prospettiva da cui guardare la fedeltà.

La lealtà ci riporta alla legge. Deriva infatti dal latino legalem, legale, secondo la legge. La persona leale è colei di cui ti puoi fidare, è una persona che antepone la promessa all’io. L’egoismo è una brutta bestia, ma la persona leale riesce a trarre forza e motivazione per opporvisi nella promessa matrimoniale. Così che il vincolo del matrimonio non è catena che imprigiona, ma corda di sicurezza, a cui attaccare il nostro moschettone, che impedisce di farci precipitare.

La dedizione è arrendersi all’amore. Deriva dal latino deditionem. E’ l’atto di darsi vinto. La dedizione è l’atteggiamento di chi è capace di arrendersi all’amore. E’ la qualità della persona che depone le armi, che si mette al servizio, che non pesa ciò che dà con ciò che riceve. La dedizione è l’unica sconfitta che permette di vincere.

La costanza, l’assiduità e la tenacia sono tutte qualità che ci ricordano che la fedeltà non è spontanea, non è naturale. Non viene facile. Costa fatica. Quando ci sposiamo promettiamo di amarci e onorarci tutti i giorni della vita. Non tutta la vita. Non basta. Serve rafforzare il concetto. Ogni giorno la fedeltà implica un combattimento spirituale da affrontare e vincere. Ogni giorno.

Il rispetto e la deferenza richiamano il mistero. Queste due caratteristiche della fedeltà ci ricordano che l’altro è prezioso. Ci ricordano che ci ha donato la sua vita affinché noi potessimo prendercene cura e non usarla a nostro piacimento per poi gettarla quando non è più funzionale al nostro piacere. Spesso ci si lascia motivando la scelta con la mancanza di amore. Non ti amo più. Sarebbe più corretto dire: Non mi servi più. Non mi dai più quelle emozioni e sensazioni di prima. Questo non è amore. Non c’è fedeltà in questo atteggiamento, ma solo una relazione basata sul commercio e sul profitto. Anche deferenza è un termine molto interessante. Deriva dal latino de-ferre, portare giù. Potremmo azzardare di tradurlo con inginocchiarsi davanti al mistero del dono totale che riceviamo. Riconoscere nel matrimonio qualcosa di grande.

La credibilità e corrispondenza ci ricordano che la fedeltà non si dimostra solo a parole. Serve che la parola sia abbinata all’agire. Nel rito del matrimonio esistono due diversi momenti entrambi necessari e fondanti il rito e il sacramento. C’è la promessa di amare l’altro in modo totale e per sempre, ma non basta. Il sacramento si conclude ed è efficace solo con il primo rapporto fisico. La promessa del dono totale che si concretizza nell’unione dei corpi. Non basta quindi promettere di amare, ma serve che il nostro corpo diventi parola d’amore fedele. Che il nostro corpo sia mezzo per esprimere la tenerezza, la cura e il servizio dell’uno verso l’altra.

La fedeltà è un valore da cui possiamo prescindere quando ci avventuriamo in una relazione d’amore? A voi la risposta.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore o Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Non abbiamo più bisogno della fedeltà?

La fedeltà è ancora un valore? Il matrimonio, che è l’istituto giuridico oltre che un sacramento che più la rappresenta, è ancora qualcosa di importante e fondante la società e la nostra vita? Alcuni sottovalutano il valore della fedeltà. Addirittura una senatrice del PD nel 2017 ha avanzato una proposta per abolire l’obbligo di fedeltà nel matrimonio civile. L’obbligo di fedeltà, secondo la senatrice Cantini, sarebbe il retaggio di una visione ormai superata e vetusta del matrimonio, della famiglia e dei doveri e diritti tra coniugi. Sarebbe quindi un costrutto culturale e non un’esigenza del cuore umano. Ho fatto un esperimento. Potete provare anche voi se volete. Ho cercato i sinonimi di fedeltà in google. Il risultato è stato molto interessante. Ne riporto alcuni: lealtà (s.f. inv.), dedizione (s.f. inv.), costanza (s.f. inv.), assiduità (s.f. inv.), tenacia (s.f. inv.), rispetto (s.f. inv.), deferenza (s.f. inv.), credibilità (s.f. inv.), corrispondenza (s.f. inv.)

Pensateci ognuno di questi sostantivi ci può svelare una diversa prospettiva da cui guardare la fedeltà.

La lealtà ci riporta alla legge. Deriva infatti dal latino legalem, legale, secondo la legge. La persona leale è colei di cui ti puoi fidare, è una persona che antepone la promessa all’io. L’egoismo è una brutta bestia, ma la persona leale riesce a trarre forza e motivazione per opporvisi nella promessa matrimoniale. Così che il vincolo del matrimonio non è catena che imprigiona, ma corda di sicurezza, a cui attaccare il nostro moschettone, che impedisce di farci precipitare.

La dedizione è arrendersi all’amore. Deriva dal latino deditionem. E’ l’atto di darsi vinto. La dedizione è l’atteggiamento di chi è capace di arrendersi all’amore. E’ la qualità della persona che depone le armi, che si mette al servizio, che non pesa ciò che dà con ciò che riceve. La dedizione è l’unica sconfitta che permette di vincere.

La costanza, l’assiduità e la tenacia sono tutte qualità che ci ricordano che la fedeltà non è spontanea, non è naturale. Non viene facile. Costa fatica. Quando ci sposiamo promettiamo di amarci e onorarci tutti i giorni della vita. Non tutta la vita. Non basta. Serve rafforzare il concetto. Ogni giorno la fedeltà implica un combattimento spirituale da affrontare e vincere. Ogni giorno.

Il rispetto e la deferenza richiamano il mistero. Queste due caratteristiche della fedeltà ci ricordano che l’altro è prezioso. Ci ricordano che ci ha donato la sua vita affinché noi potessimo prendercene cura e non usarla a nostro piacimento per poi gettarla quando non è più funzionale al nostro piacere. Spesso ci si lascia motivando la scelta con la mancanza di amore. Non ti amo più. Sarebbe più corretto dire: Non mi servi più. Non mi dai più quelle emozioni e sensazioni di prima. Questo non è amore. Non c’è fedeltà in questo atteggiamento, ma solo una relazione basata sul commercio e sul profitto. Anche deferenza è un termine molto interessante. Deriva dal latino de-ferre, portare giù. Potremmo azzardare di tradurlo con inginocchiarsi davanti al mistero del dono totale che riceviamo. Riconoscere nel matrimonio qualcosa di grande.

La credibilità e corrispondenza ci ricordano che la fedeltà non si dimostra solo a parole. Serve che la parola sia abbinata all’agire. Nel rito del matrimonio esistono due diversi momenti entrambi necessari e fondanti il rito e il sacramento. C’è la promessa di amare l’altro in modo totale e per sempre, ma non basta. Il sacramento si conclude ed è efficace solo con il primo rapporto fisico. La promessa del dono totale che si concretizza nell’unione dei corpi. Non basta quindi promettere di amare, ma serve che il nostro corpo diventi parola d’amore fedele. Che il nostro corpo sia mezzo per esprimere la tenerezza, la cura e il servizio dell’uno verso l’altra.

La fedeltà è un valore da cui possiamo prescindere quando ci avventuriamo in una relazione d’amore? A voi la risposta.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

Sposi sacerdoti. L’amore si nutre nel rispetto. (35 articolo)

Dopo aver messo in chiaro i presupposti necessari per rispondere alla chiamata all’amore, al desiderio di amore della Sulamita, possiamo addentrarci nel secondo poema.

[8]Una voce! Il mio diletto!
Eccolo, viene
saltando per i monti,
balzando per le colline.
[9]Somiglia il mio diletto a un capriolo
o ad un cerbiatto.
Eccolo, egli sta
dietro il nostro muro;
guarda dalla finestra,
spia attraverso le inferriate.

Da queste prime righe traspare tutta la gioia, la sorpresa e l’emozione che l’avvicinarsi dell’amato provoca nella Sulamita. Arriva dai monti. Eccolo è dietro al muro. La Sulamita ripensa ai momenti di intimità e complicità che già ha vissuto con lui. Momenti che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore. Momenti che sono ricchezza messa da parte. Ricchezza da spendere nei periodi di aridità. Fare memoria della gioia per desiderare di viverla ancora.  L’amato è immagine della giovinezza. Viene paragonato ad un cerbiatto. Giovane come probabilmente era, ma ha anche un altro significato. La giovinezza, nell’amore, non si perde. Se ci prendiamo cura della nostra relazione il nostro amore non diventerà mai qualcosa di vecchio e grinzoso, non deperirà fino a morire, ma resterà giovane per sempre. Come mi è capitato di vedere alcuni giorni fa. Ho incrociato, lungo la strada, una coppia di sposi anziani. Si tenevano per mano come due ragazzini. Il loro amore era ancora giovane, bello, vivo. L’amore dà forza, l’amore dà energia, l’amore è una spinta ad andare verso l’amata, a donarsi a lei. L’amato, Salomone, non arriva faticando, arriva saltando su per i monti. L’innamoramento è così. Rende sopportabile e bella qualsiasi fatica. Questo innamorato non è però un predatore. Non è uno che si prende con la forza quello che vuole. E’, al contrario,  una persona che, rapita dalla meraviglia di quella donna, si pone con grande rispetto innanzi a lei. Percepisce in lei un mistero grande. Un mistero di un’alterità diversa da lui. Percepisce in lei la sua stessa dignità regale. E’ una regina, è figlia di Re. E’ figlia di Dio. Così, seppur stia bruciando dal desiderio di essere uno con lei, non entra d’improvviso. Non vuole violare la sensibilità di quella creatura tanto bella. Non vuole spaventarla. Allora non entra e aspetta dietro al muro che sia lei a chiamarlo. Guarda dalla finestra e attraverso le inferriate per riuscire almeno a godere della sua presenza e della sua vista. Lo fa per farsi presente, ma attende che sia lei ad aprire, a chiamarlo al di là di quel muro che li divide.

Quanto possiamo imparare, noi uomini, da questo atteggiamento di autentico rispetto di Salomone. Lo sposo del Cantico è maestro per noi. Siamo capaci di accostarci con lo stesso rispetto alla nostra sposa? Sappiamo attendere che sia lei ad aprirci il suo cuore e la sua intimità? Ci impegniamo per renderci amabili e per ravvivare il fuoco dell’amore con una continua cura e attenzione verso la nostra sposa? La mettiamo al centro della nostra tenerezza?

Sono domande importanti da farsi e su cui riflettere. Noi uomini siamo molto diversi dalla donna. La donna ha bisogno di sentirsi amata, desiderata e curata per abbandonarsi all’intimità. Noi uomini spesso pretendiamo invece di vivere l’intimità senza alcuna preparazione solo per soddisfare le nostre pulsioni sessuali. Questo distrugge la relazione e umilia profondamente la donna. La fa sentire usata e non amata. Questo atteggiamento poco rispettoso e che nulla ha in comune con l’amore, alla lunga provoca il deserto sessuale nella coppia. Lei si scoprirà arida,  senza più alcun desiderio di unirsi a lui,  e lui che cercherà altrove il modo di riempire il vuoto sessuale. In un altro modo meno impegnativo. Che non richieda grande sforzo e fatica. Rivolgerà lo sguardo alla prostituzione e alla pornografia. Questa è la fine di tanti matrimoni. E’ triste dirlo. Questa è la povertà in cui tante coppie versano. Basterebbe poco per essere felici. Basterebbe nutrire quella relazione con un amore autentico.

Antonio e Luisa

Articoli precedenti

Introduzione Popolo sacerdotale Gesù ci sposa sulla croce Un’offerta d’amore Nasce una piccola chiesa Una meraviglia da ritrovare Amplesso gesto sacerdotale Sacrificio o sacrilegioL’eucarestia nutre il matrimonio Dio è nella coppiaMaterialismo o spiritualismo Amplesso fonte e culmineArmonia tra anima e corpo L’amore sponsale segno di quello divino L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia Un libro da comprendere in profondità I protagonisti del Cantico siamo noi Cantico dei Cantici che è di Salomone Sposi sacerdoti un profumo che ti entra dentro. Ricorderemo le tue tenerezze più del vino. Bruna sono ma bella Perchè io non sia come una vagabonda Bellissima tra le donne Belle sono le tue guance tra i pendenti Il mio nardo spande il suo profumo L’amato mio è per me un sacchetto di mirra Di cipresso il nostro soffitto Il suo vessillo su di me è amore  Sono malata d’amore Siate amabili Siate amabili (seconda parte) I frutti dell’amabilità Abbracciami con il tuo sguardo