Dobbiamo evitare due pericoli grandissimi, per vivere appieno il nostro sacerdozio sponsale, cioè per essere dono autentico l’uno per l’altra. Sono due opposti. Il materialismo e lo spiritualismo sono entrambi, e allo stesso modo, pericolosi per il nostro matrimonio. Se imbocchiamo una di queste due derive rischiamo davvero di non essere capaci di amarci, o di farlo in modo molto parziale, limitato ed inquinato. Sicuramente poco felice. Padre Raimondo ci ripeteva continuamente di custodire la nostra comunione e intimità coniugale. Di impegnarci a fondo per questo. Vorrei ora provocarvi con una piccola riflessione su ognuno di essi.
Papa Francesco definisce a suo modo il materialismo. Lui parla di mondanità. E’ la stessa cosa. Ci siamo dentro tutti, chi più chi meno, nello spirito mondano. Spirito del mondo. La mondanità è una delle corruzioni principali in cui finiscono gli uomini di Chiesa e anche gli sposi. Quante volte mettiamo davanti alla nostra unione sponsale altro. Io stesso ne ho la tentazione. Possiamo mettere la ricchezza economica, il lavoro, la carriera o chissà cos’altro. Se non abbiamo in testa le giuste priorità cadiamo per forza nel materialismo. Ci illudiamo di raggiungere la felicità attraverso beni materiali o potere sociale ed economico. Dissipando energie e forze per questo. Distruggendo il paradiso che potremmo avere in casa, nel nostro matrimonio. Se cerchi fuori la felicità è perchè non comprendi l’importanza del tuo matrimonio, o forse, stai scappando da esso. Non bisogna per forza pensare alla famiglia di Berlusconi per scovare questa mentalità. Io conosco amiche che hanno optato per scelte coraggiose. Una dottoressa assunta in un ospedale che ha lasciato il lavoro perchè non le consentiva di dedicare abbastanza tempo a suo marito e a suo figlio. Ora lavora in proprio, ha lo studio dentro casa, guadagna molto meno, ma è più felice. Si tratta di priorità nella vita. Questo è solo un esempio, ma ognuno di noi dovrebbe fare un esame di coscienza e verificare con quale priorità considera la famiglia. Non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini. Quanto tempo dedichiamo alle attività fuori casa? Quanto di questo tempo è davvero necessario?
Passiamo ora alla seconda grave deriva: lo spiritualismo. Quante coppie saltano su questo. Pensare che il matrimonio non sia soprattutto carnale è gravissimo. Inteso non solo come rapporto fisico, ma come relazione vissuta ed espressa nel corpo. Quando sento dire che l’importante è condividere un’idea di famiglia, andare d’accordo, non avere grandi scontri, collaborare nel lavoro familiare e dividersi i compiti. Che l’importante è andare a Messa, pregare e avere una vita spirituale attiva. Quando sento queste riflessioni sono convinto ci sia qualcosa che non vada in quella coppia. Per carità, sono tutte ottime cose, caratteristiche importanti di una famiglia e di una relazione, ma non vedo il matrimonio. Non vedo nulla di diverso rispetto a ciò che possono sperimentare delle comunità religiose di frati e di suore. Dov’è il dono totale? C’è una pacifica convivenza, ma nulla più. Pacifica finchè non crolla tutto. Il matrimonio o è carnale o non è matrimonio. Senza attenzioni, carezze, baci, abbracci e amplesso non è un matrimonio. Se non si cura questo aspetto diventa una ipocrisia pazzesca. Magari si può fingere di andare d’accordo e che tutto vada bene. Si può trovare anche un equilibrio, ma che nasconde una grande povertà e miseria. L’uomo tende ad evadere nel materialismo. Quindi lavoro, sport, pornografia, adulterio e prostituzione. La donna tende a dedicarsi ai figli, a trovare in loro quell’affetto anche fisico che non trova nel marito.
L’equilibrio sta proprio nell’evitare queste derive, avendo presente due importanti impegni da prendersi:
- mettere la famiglia al primo posto, in particolare il coniuge
- nutrire il bisogno di tenerezza con tutti i gesti del corpo propri di una relazione sponsale. (naturalmente cambiano anche questi con le varie stagioni della vita)
Antonio e Luisa
Pingback: Sposi sacerdoti. Dio ci insegna ad amarci (14 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia. (16 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un libro da comprendere in profondità. (17 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. I protagonisti del Cantico siamo noi. (18 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Cantico dei cantici, che è di Salomone. (19 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un profumo che ti entra dentro. (20 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Bruna sono ma bella. (22 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Bellissima tra le donne. (24 puntata) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Belle sono le tue guance fra i pendenti. (25 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio nardo spande il suo profumo. (26 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’amato mio è per me un sacchetto di mirra. (27 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Di cipresso il nostro soffitto. (28 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Il suo vessillo su di me è amore. (29 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Sono malata d’amore. (30 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. (31 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Siate amabili. Seconda parte. (32 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. I frutti dell’amabilità. (33 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Abbracciami con il tuo sguardo. (34 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’amore si nutre nel rispetto. (35 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. L’inverno è passato.(36 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Le piccole volpi che infestano il nostro amore. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Il mio diletto è per me. (38 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Voglio cercare l’amato del mio cuore. (40 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Cos’è che sale dal deserto. (41 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Ecco, la lettiga di Salomone. (42 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. I tuoi seni sono come due cerbiatti. (43 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un giardino da curare. (45 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. La tenerezza è amare come Dio ci ama. (47 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Mi hai rapito il cuore con un tuo sguardo. (48 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti.Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave (49 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Venga il mio diletto nel suo giardino e ne mangi i frutti squisiti. (52 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Un rumore! E’ il mio diletto che bussa. (54 articolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Uccidete il sogno (61 capitolo) | Matrimonio Cristiano
Pingback: Sposi sacerdoti. Sui carri di Ammi-nadìb. | Matrimonio Cristiano