Non per dominio ma per amore

Oggi voglio riprendere il famigerato e criticatissimo passo di Efesini 5 dove San Paolo scrive:

 Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore;  il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.  E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.

Un passo che ho già analizzato e proposto altre volte. Oggi vorrei dare una lettura ancora diversa. Una lettura che è nuova anche per me. Una riflessione che mi è stata provocata da don Mario, un sacerdote che ha proposto una Lectio Divina sul capitolo 3 delle Genesi dove possiamo leggere:

Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà».

Quale differenza c’è tra questi due passi della Bibbia? Dicono esattamente la stessa cosa! Sembrano dire la stessa cosa! In realtà tutta la prospettiva è capovolta.

Partiamo ad analizzare il secondo, quello di Genesi. La donna ha la sindrome del principe azzurro. Può far finta che non sia vero, può cercare di cancellare e di rinnegare questa verità. La donna è fatta così. Vuole trovare l’uomo che la salva, l’uomo che riempie tutto il bisogno di amore e di completamento che sente come desiderio profondo.  Badate bene Dio non sta condannando la donna in questa sua affermazione. Le sta dicendo che lei è fatta in quel modo. Tutte le volte che si attaccherà al suo uomo in modo viscerale e possessivo nascerà in lei la paura di perderlo. Tutte le volte che la donna si metterà in questa condizione avrà già perso. Quell’uomo che ha sposato non sarà mai capace di riempire quel vuoto. Non sarà mai perfetto. Non esiste nella realtà il Richard Gere dei film. Quell’uomo non sazierà mai quella fame di amore e quella sete di infinito che sente forte in lei. Fateci caso: proprio per questa sua natura costitutiva la donna è portata a sopportare maltrattamenti e tradimenti da parte del marito. Quanti casi di cronaca ci raccontano questa dinamica. Anche certe femministe ideologicamente molto impostate che fanno una guerra di genere, che considerano gli uomini tutti stronzi, in realtà hanno paura di questa cosa che sentono nel loro profondo. Hanno paura di innamorarsi per non farsi dominare. Ecco il significato di questa profezia di genesi: Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà.

Paolo disinnesca questa realtà. Paolo dice alla donna sì che continuerà ad essere sottomessa. Sarà, però, sottomessa all’amore. Non per paura di perdere qualcuno. Paolo ci sta dicendo che la donna che incontra Cristo sarà libera. Sarà libera di amare. Sarà libera dalle paure di perdere ciò che dà senso e valore alla sua vita. Non sarà più il marito ad essere dominante. La donna non si farà più dominare. Al contrario proprio perchè ha incontrato l’Amore infinito che disseta e sazia sarà capace di non cercare nel suo sposo qualcosa che lui non può darle. Avendo trovato l’Amore in Dio sarà capace di sottomettersi all’amore che, in un discorso di coppia, significa concretamente riuscire a mettersi sotto al marito. Mettersi al servizio, non perchè dominata in un rapporto di forza, ma perchè volontariamente, avendo assaporato l’amore di Dio, vuole riamare Dio attraverso il suo sposo, nel suo sposo e per il suo sposo. Può sembrare un discorso maschilista, ma vi ricordo che io ho un compito altrettanto difficile con la mia sposa, forse ancora più del suo. Devo amarla come Gesù ha amato la Chiesa. Amarla fino alla croce. Che non significa altro che morire per lei, mettere lei prima di me. Come vedete, detto in modo diverso, ci viene chiesta la stessa identica cosa. Perchè questa è la dinamica dell’amore cristiano, un amore che si dona e che non  possiede.

Antonio e Luisa

La bellezza della donna è saper accogliere.

In questi giorni di attenzione dei media e delle istituzioni verso le donne e la violenza di genere che subiscono in Italia mi viene da riprendere un mio vecchio articolo. Dietro, però, una giusta rivendicazione di rispetto e di dignità espressa dal mondo femminile, scorgo un rischio. Una specie di orgoglio femminile, o meglio femminista, che cerca di contrapporre uomo e donna. La diversità uomo-donna non è più accolta e vissuta come una ricchezza, una complementarietà che porta alla fecondità biologica e sociale. La diversità è da cancellare. La diversità uomo-donna diventa solo uno stereotipo culturale da decostruire. E’ una follia. Noi siamo diversi. Il cervello, il modo di pensare, la sensibilità, il corpo e gli organi genitali sono diversi. Una diversità che integra e costituisce la nostra società e la famiglia. Gli stereotipi esistono e vanno riconosciuti e abbandonati. Sono il primo a dirlo. Questo però non può cancellare quello che non è costruzione culturale, ma costituzione biologica e umana. La donna è accoglienza. Ce lo dice tutto di lei. La dinamica del rapporto sessuale è molto diversa tra uomo e donna. E’ lampante questa capacità naturale di saper accogliere. La donna è quella che si mette più in gioco. Deve accogliere dentro di sè l’uomo a differenza dell’uomo che deve entrare in un’alterità. Sembra insignificante ma è al contrario un fattore determinante. L’evidenza più importante è la maternità. La donna accoglie dentro di sè una nuova vita. Ha un utero a differenza dell’uomo. Come non comprendere questi messaggi inequivocabili di Dio o per chi non crede della natura?

Questa accoglienza che costituisce la donna deve essere portata in ogni ambito della vita come modalità di porsi e atteggiamento verso gli altri. La contrapposizione femminista sta distruggendo tutto questo. Sta distruggendo la donna. Per questo voglio riprendere una  mia vecchia riflessione, partendo dalla famigerata lettera di San Paolo agli Efesini.

Fratelli, siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo.
Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore;
il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.
E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei,

Quando ascolto questa parola non posso che pensare a tutti i fraintendimenti che ha sempre causato. Chi la pronuncia si sente sempre in dovere di giustificarla, contestualizzandola nel periodo  storico e sociale in cui è stata pensata. San Paolo era sicuramente figlio del suo tempo e della sua gente ma questa è Parola di Dio, cioè Parola che non passa, che è sempre attuale e che parla agli uomini di ogni tempo.

Ebbene non voglio approfondire la parte teologica e filosofica, perchè non ne ho la competenza, ma voglio esprimere cosa ha significato nella mia vita questa Parola.

Mia moglie mi ha donato la sua sottomissione. Cosa intendo con questo? Con il matrimonio si è messa nelle mie mani, si è affidata completamente, spontaneamente e gratuitamente, senza nulla chiedere in cambio. Questo suo dono mi ha commosso profondamente. Non solo, questo suo dono mi ha reso più responsabile e consapevole, mi ha fatto comprendere il mio valore. Lei, che per me era troppo, la consideravo molto meglio di ciò che ero io, pensavo sinceramente di non meritarmi tanta Grazia, si abbassava per innalzarmi. Non so se mi spiego. Non è una questione di gerarchia. Le decisioni le prendiamo sempre insieme e a volte non mancano i punti di contrasto. E’ un atteggiamento, una realtà che comprendi nel profondo di te. Una consapevolezza che qualsiasi cosa accada lei non ti abbandonerà mai, ma continuerà a credere in te e a fidarsi di te. Questo fa parte dell’amore sponsale, questo fa parte del dono totale del matrimonio. E io, seppur misero e inadeguato molte volte, non posso che dare il meglio di me, perchè questa sua fiducia non venga disattesa. Non a caso san Paolo cita prima l’obbligo della moglie e poi quello del marito. Io senza questa sua fiducia disarmante e disarmata non sarei mai stato capace di donarmi a mia volta a lei. La donna ha qualcosa in più di noi, ha la capacità di farsi ventre, di accogliere la vita e l’amore. E noi non possiamo che guardarla con meraviglia e gratitudine e cercare di meritarci il suo amore e il dono di sè.

Antonio e Luisa

Servi dell’amore.

Nel timore di Cristo, siate sottomessi gli uni agli altri:

le mogli lo siano ai loro mariti, come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, così come Cristo è capo della Chiesa, lui che è salvatore del corpo. E come la Chiesa è sottomessa a Cristo, così anche le mogli lo siano ai loro mariti in tutto.
E voi, mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola con il lavacro dell’acqua mediante la parola, e per presentare a se stesso la Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. Così anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo: chi ama la propria moglie, ama se stesso.

Oggi molti uomini di Chiesa sembra  abbiano vergogna e imbarazzo, anzi diciamolo senza ipocrisia, provano un forte fastidio, a leggere queste poche righe della lettera di San Paolo agli Efesini. Di solito non ne parlano volentieri e se ne parlano, cercano di giustificarsi calando queste frasi in un contesto maschilista, dove la donna contava poco o nulla.

Questa lettera per me e la mia sposa è attualissima, come ogni versetto del Vangelo che non ha scadenza, è stato scritto per ogni uomo. La Parola di Gesù è scolpita per accompagnarci fino alla fine dei tempi, dobbiamo solo essere capaci (grazie allo Spirito Santo) di calarla nella nostra vita.

Io leggo queste parole e penso a Gesù, al suo modo di essere Re, di essere capo della Sua Chiesa e non ci vedo nessun atto di prevaricazione e di prepotenza, anzi vedo un Re che si è fatto servo, che ha lavato i piedi ai suoi discepoli e che si è caricato della croce e di tutti i nostri peccati, che si è donato tutto fino a farsi mangiare da noi. A noi mariti è chiesto questo, Dio  ci chiede di prenderci cura di una sua meravigliosa creatura, di custodirla e di amarla fino a dare tutto noi stessi, combattendo il nostro egoismo.

La sposa, che prima di tutto è donna, si dona al suo sposo totalmente e senza riserve, affidando tutta se stessa a un uomo, che può sbagliare, anzi che sbaglierà molto, ma proprio grazie all’amore e alla fiducia che lei saprà regalargli ogni giorno, si rialzerà sempre e non mollerà un centimetro, per poter essere un degno marito.

Ringrazio Dio tutti i giorni per avermi donato una sposa così, che è stata capace, grazie alla sua libera sottomissione, di darmi la forza, il coraggio e la volontà di essere totalmente suo e di cercare, con tutti i miei limiti, di mettere lei e la mia famiglia prima di tutto.

In queste poche righe del Vangelo c’è la saggezza di Dio, che domanda a me e alla mia sposa di farci entrambi servi dell’amore, permettendoci così di realizzarci nella nostro essere uomo e donna, marito e moglie e padre e madre e di camminare insieme verso di Lui.

Antonio e Luisa.